Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia (versione italiana)

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

PREMESSA

Il presente studio riprende e completa l’opera, pubblicata nel 1994, dal titolo Notarjeva javna vera. Notarji in vicedomini v Kopru, Izoli in Piranu v obdobju Beneške republike (Fede pubblica del notaio: notai e vicedomini a Capodistria, Isola e Pirano all’epoca della Repubblica di Venezia), che fa parte della collezione Biblioteca Annales della Società Storica del Litorale di Capodistria. Per quanto riguarda i concetti fondamentali, questa riedizione non si differenzia nella sua sostanza, ma tiene conto del fatto che, nel frattempo, nella maggior parte dei paesi europei sono stati pubblicati numerosi studi di un certo rilievo che approfondiscono il tema del notariato, sulla cui base ho ritenuto di integrare la presente opera. Questa circostanza mi ha fornito l’opportunità di approfondire determinate conoscenze di carattere generale, confrontandole con altri contesti e nello stesso tempo di mettere maggiormente in rilievo le peculiarità procedurali e di funzionamento del notariato in diverse fattispecie giuridiche, secondo consuetudini e in aree diverse, il che vale soprattutto per l’aggiornamento del capitolo sul rito dell’investitura notarile.

I notai acquisirono un ruolo particolare in seguito al così detto rinascimento del diritto romano nel XII e XIII secolo – quale conseguenza dello sviluppo e della crescita economica e politica delle città della penisola italica e delle aree mediterranee contermini, attraverso la creazione, avvenuta già nel XI secolo, delle prime scuole notarili, scuole che rappresentarono il nucleo attorno al quale si costituirono le università (Bologna 1150). Tali scuole contribuirono in modo determinante alla creazione di strutture di potere nelle città, con la formazione di categorie autonome di professionisti di notevole rilevanza nell’ambito delle scienze giuridiche costituite da giudici, avvocati, notai. Questo genere di professionisti assurse rapidamente ai vertici della scala sociale, benché la maggior parte di essi non fosse di nobili origini, soprattutto grazie alla responsabilità sociale e morale connessa alla propria attività.

La peculiarità del presente studio va ricercata nell’analisi dell’istituto dei vicedomini, formatosi nel XIII secolo, allo scopo di attestare la fede pubblica degli atti notarili nella prassi dell’istituto notarile in alcune città istriane nel periodo dell’ascesa e dell’affermazione dell’autonomia delle città medievali, nel momento in cui – dal XII secolo in poi – iniziarono ad interferire in misura significativa a livello politico nella distribuzione del potere civile e religioso. Questo fatto trae origine da equiparabili istituti cittadini della costa adriatica, il che rafforza l’ipotesi che la prassi giuridica in campo notarile si sia trasferita dal centro di elaborazione culturale, teorica e pratica del notariato del tempo, Bologna, ancor prima che si consolidasse il dominio veneziano nell’area istriana. A Bologna, con le elaborazioni teoriche e pratiche di diritto, dovute soprattutto a Irnerio, Raniero e Rolandino, si raggiunse l’autonomia dell’esercizio notarile nella sua funzione fondante l’ordinamento giuridico cittadino. Ma analoghe istituzioni e organi di autogestione cittadina sorsero anche in altre città e località lungo la costa orientale dell’Adriatico, con specifiche caratteristiche, sia nella prassi delle funzioni pubbliche, sia nella denominazione stessa degli organi, il che dimostra il nesso stretto esistente a quei tempi fra le specificità delle tradizioni culturali di carattere generale e quelle di carattere locale.

Anche se, con la graduale espansione del dominio veneziano sulla penisola istriana, dalla fine del XIII secolo in poi, si registrarono dei cambiamenti nella prassi notarile cittadina, i vicedomini nelle principali città istriane (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano, Pola e Trieste), quale speciale istituzione comunale, continuarono ad operare sino alla costituzione del Collegio Notarile di Capodistria (1598). Per il loro tramite, infatti, l’autorità cittadina attribuiva la fede pubblica agli atti notarili, indipendentemente dal fatto che numerosi notai avessero già acquisito il privilegio notarile con l’investitura da parte dei conti palatini, rappresentanti del potere imperiale. L’atto fondamentale del rito di conferimento della fede pubblica nelle città dotate di specifici vicedomini consisteva, da parte del notaio, nel leggere ad alta voce al vicedomino l’atto scritto, e uno dei due vicedomini, che prima ascoltava assieme al notaio (auscultauerint cum notario), registrava tale circostanza in calce all’atto notarile, accanto alla propria firma. Di per sé, questo atto ricorda da vicino l’antica tradizione romana, secondo cui i testimoni presenti assicuravano la fede pubblica agli atti dopo che il notaio (ovvero lo scrivano) ne leggeva ad alta voce il testo ai testimoni.

Il compito dei vicedomini non consisteva unicamente nel garantire la fede pubblica (comunale) degli atti notarili ma anche nel custodire e trascrivere le note (imbreviature) relative agli atti notarili in appositi registri custoditi presso l’amministrazione comunale cittadina. In Istria, grazie all’attività di questo ufficio, si sono conservati numerosi atti giuridici che rappresentano un patrimonio culturale immateriale e materiale eccezionalmente ricco, oltre a contribuire nella sostanza alla valorizzazione delle specificità del patrimonio e delle tradizioni culturali europee comuni.

Per questo motivo ho deciso di evidenziare anche nel titolo dell’opera il ruolo specifico dei vicedomini istriani nell’ambito del funzionamento del notariato, ruolo che si è conservato nella vita amministrativa cittadina ancora nella tarda età moderna.

È per me un grande onore che l’opera sia stata pubblicata in tre lingue (italiano, inglese, sloveno) dalle edizioni online della prestigiosa Università Ca’ Foscari di Venezia e nell’ambito del Progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia denominato »Shared Culture«, il cui coordinatore, per l’Università di Venezia, è il prof. Claudio Povolo, che ringrazio di cuore per la fattiva collaborazione fin qui fornitami.

Desidero inoltre ringraziare di cuore l’amico Claudio Povolo per essere riusciti, insieme, a realizzare un altro obiettivo del citato progetto, e cioè l’avvio del nuovo progetto di ricerca che trae origine anche dalle acquisizioni di quest’opera: »FAIDA. Feud and blood feud between customary law and legal process in medieval and early modern Europe. The case of the Upper-Adriatic area«. Si tratta di un progetto di ricerca finanziato a seguito del concorso relativo al VII Programma Quadro UE – Marie Curie, rivolto a ricercatori affermati, che sarà attuato negli anni 2015-2016 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento degli studi umanistici. Perciò, oltre che il mio supervisore, prof. Claudio Povolo e i suoi collaboratori, desidero ringraziare sentitamente anche l’Università Ca’ Foscari di Venezia per aver accettato la mia candidatura e, in particolare, i dipendenti dell’Ufficio di Ricerca Internazionale con i quali collaboro con successo in entrambi i progetti.

Darko Darovec

Čentur, 28 giugno 2014

 

Auscultauerint cum notario. Istrian Notaries and Vicedomini at the Time of the Republic of Venice (English version)

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Istrian Notaries and Vicedomini at the Time of the Republic of Venice, Venice, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

 

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Istrian Notaries and Vicedomini at the Time of the Republic of Venice, Venice, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

FOREWORD

The present work comprises a supplement to a book in Slovenian entitled Notarjeva javna vera. Notarji in vicedomini v Kopru, Izoli in Piranu v obdobju Beneške republike (Notary’s Public Confidence: The Notaries and Vicedomini in Koper, Izola and Piran in the Time of the Venetian Republic), published in 1994 in the collection Library Annales of Historical Society of Southern Primorska in Koper. In its main statements, this supplement does not differ itself much from the previous work it is adduced to; however, in the meantime, some valuable additional studies on the topic of notaries for the majority of European countries were published; these have been used to supplement the present work. This circumstance enabled me to deepen some general facts in comparison to other environments as well as to expose specifics of execution and operation of notary offices within different legal practices, customs, and regions, which is especially noticeable in supplemented chapter on Ritual of Notarial investiture.

Notaries gained a special role in the era of the so-called renaissance of Roman law in the 12th and 13th centuries, as a consequence of the economic and political development of cities on Italic Peninsula and in neighbouring Mediterranean regions, by forming the first notary schools in 11th century, which became the basis for the establishment of the universities (Bologna 1150). They significantly contributed to the formation of urban legal structures by developing a class of important, independent legal vocations: judges, advocates, notaries. These individuals soon climbed the social ladder; while the majority were not of aristocratic origin, they soon came to occupy the upper social strata, especially thanks to the social and moral responsibility of their profession.

The specific focus of the present monograph is a study of the institution of vicedomini, which was formed in the 13th century to support public confidence in notary acts within the operation of the institution of the notary office in some Istrian towns at the time of their advancement and the establishment of autonomous governments in mediaeval cities, when from the 12th century onwards, they significantly intervened in the political space between the particularisation of secular and ecclesiastical government structures.

However, this specificity finds its examples in comparable city institutions along the Adriatic coastline, which additionally confirms the hypothesis that the legal praxis in the domain of the notary office was transplanted from Bologna, the intellectual, theoretical and practical centre of notary offices of that era – and this at a time long before Venetian rule in this region was established. As Bologna found its independence in operation of city notary office with its legal theoreticians and practitioners, starting particularly with Irnerius to Rainerius and Rolandinus, similar institutions and organs of city self-government also emerged in other cities and towns along the eastern Adriatic coast, with variability in the execution of public duties, as well as in the solemn names of their organs, demonstrating the mutual connections between the wider context and specific local and cultural traditions.

With the gradual expansion of Venetian rule on Istrian Peninsula from the end of 13th century onwards, some modifications took place in the operation of the urban notary office. However, vicedomini operated as special commune offices in significant Istrian towns (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano, Pola and Trieste) until the Collegium of Notaries in Koper was established in 1598. City governments used vicedominal offices to establish public confidence in notary acts regardless of the fact that most of the notaries attained their privileges with investiture bestowed by the Palatine Counts, i.e. representatives/emissaries of the Imperial government. In cities, where vicedomini had special offices, the main ritual gesture of guaranteeing public confidence was a notary reading one of the written acts to the vicedominus out loud, at the end of which reading the notary act was recorded in the signature of one of the vicedomini who was listening with the notary (auscultauerint cum notario). The mere act resembles Roman antique tradition, where present witnesses, who supported public confidence in the acts, were read a written text by the notary (or scribe).

The duty of the vicedomini was not merely to support (communal) public confidence but also to store and sort the records (imbreviature) of the notary acts in special vicedominal books, which were kept at the municipal administration premises. As a consequence of the work of this office, numerous legal acts have been preserved that comprise an extremely rich basis for the cultural heritage of Istrian region and make an important contribution to the validation of specifics of mutual European cultural heritage and tradition.

Therefore, I decided to stress the specific role of Istrian vicedomini in the operation of the institution of the notary office, which was kept alive in city administrations well into what is defined as the modern age.
I consider it a special honour that this work is being published in three languages (Italian, English and Slovene) at the publishing house of the renowned University Ca’ Foscari of Venice, within the framework of the strategic project of Territorial cooperation Italy-Slovenia “Shared Culture”, co-ordinated by professor Claudio Povolo on behalf of Ca’ Foscari University of Venice, to whom I express my sincere gratitude for all our previous creative cooperation.

I express to him my sincere gratitude also for our common realisation of another set of goals within this project: being granted a new research project, which thematically derives from cognitions of this book: “FAIDA. Feud and blood feud between customary law and legal process in mediaeval and early modern Europe. The case of the Upper-Adriatic area”. The research project was granted in concourse of the 7th Framework program Marie Skłodowska-Curie for established researchers and will be implemented in the years 2015 and 2016 at the Department of Humanities at the Ca’ Foscari University of Venice. Therefore, I express sincere gratitude, not only to my supervisor, prof. Clau- dio Povolo, but also to the Ca’ Foscari University in Venice, which accepted my candidature, and especially to the staff of the International Research Office (Ufficio Ricerca Internazionale), for a successful collaboration on both projects.

Darko Darovec

Čentur, 28 June 2014