DAROVEC Darko, “Ruolo dei vicedomini istriani nella redazione degli atti notarili in rapporto ad uffici affini dell’area adriatica”, Acta Histriae, 18 (4), 2010, p. 789-822
SINTESI
Lo studio dell’istituto del notariato nell’Istria nord-occidentale e il confronto con l’attività di questa istituzione nei territori dell’Adriatico settentrionale, soprattutto orientale, hanno portato a concludere che questi luoghi, soprattutto nella fase iniziale di rinnovato successo del diritto romano e, con esso, del notariato dopo il XII secolo, fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 hanno conosciuto uno sviluppo conforme all’esempio delle vicine località adriatiche nord-orientali, adeguando l’attività delle loro istituzioni a particolarità già esistenti. In questo modo ha preso forma l’istituto straordinario del vicedomino (a Trieste, Muggia, Capodistria, Isola, Pirano e Pola), incaricato non soltanto di autenticare i documenti notarili, ma anche di controllare l’attività di tutte le altre cancellerie, nonché di curare e sistemare i libri contenenti i regesti degli atti notarili, compito in altre parti affidato alla responsabilità dei notai. In certi periodi altre località lungo l’Adriatico conobbero diversi uffici, quali ad esempio i memoriali, gli esaminatori, gli auditori ecc., che avevano competenze simili, soprattutto per quanto attiene l’autenticazione, differenziandosi invece anche parecchio nelle altre mansioni.
Parole chiave: Istria, Repubblica di Venezia, Adriatico, notariato, diritto romano.