Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche.

BETTARINI Francesco, “Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche”, Archivio Storico Pratese, LXXXIX, 2013, p. 79-198

Viene qui proposto il repertorio dei notai vissuti a Prato tra il 1351 ed il 1430, per ognuno dei quali è stata preparata una scheda biografico che fornisce alcune informazioni utili per uno studio prosopografico di questa categoria professionale. La scelta dell’arco cronologico di questo censimento è data dall’opportunità di studiare questa categoria professionale all’indomani della sottomissione pratese al dominio fiorentino, in un contesto dove la perdita dell’autonomia politica non corrispose con quella della propria articolazione corporaiva[1]. Nel repertorio sono stati inclusi quei notai residenti fiscalmente all’interno del distretto Communis Terre Prati, riconoscibili nella documentazione per il titolo ser, spettante, coine è noto, ai notai gratificati del privilegium tabellonis[2]. I dati utilizzati per la compilazione delle schede sono stati ricavati da diverse fonti archivistiche coeve, mentre per compendio si è attinto alle notizie genealogiche raccolte dal Fiumi[3] e ad altre fonti edite sui saggi componenti la Storia di Prato diretta da Fernand Braudel[4]; infine, sono presenti alcuni riferimenti all’inventario dell’Archivio del Comune di Prato pubblicato da Ruggero Nuti nel 1939[5]. Le fonti archivistiche utilizzate comprendono i registri fiscali degli estimi (1351-1434) e del primo catasto (1428-29)[6], le deliberazioni degli organi collegiali del Comune di Prato, suddivise in Diurni e Diurnini[7], ed infine lo Statuto dell’Arte dei Notai di Prato[8]. Per la lettura del repertorio dei notai, si consiglia innanzitutto di scorrere la seguente legenda relativa alle voci inserite all’interno di ciascuna scheda, dove il lettore potrà trovare la descrizione delle fonti documentarie utilizzate.

 

Varianti del nome: La scheda ha inizio col nome del notaio, a fianco del quale viene indicato il patronimico e, dove possibile, il nome dell’avo; infine è stato riPortato il cognome, così come indicato dalle fonti o dalle notizie raccolte da Enrico Fiumi. La voce “Varianti del nome” presenta le diverse forme con cui il nome latino e volgare del notaio appare nella documentazione presa in esame.

Vita: Estremi cronologici della vita del notaio, secondo quanto si desume dalle fonti fiscali o dalla comparazione di queste con altre fonti[9].

Inizio attività: Viene indicata la data approssimativa di inizio dell’attività professionale del notaio. Le date sono ricavate dalla comparazione tra le matricole dell’Arte, la data del primo rogito sopravvissuto e la prima indicazione del titolo di ser nelle fonti.

Immatricolazione: Questa voce si riferisce all’ammissione del notaio all’Arte dei Notai di Prato. Le matricole, presenti in appendice al testo dello statuto, si dividono in due serie: la prima (I) comprende l’elenco dei nominativi suddivisi tra le circoscrizioni di appartenenza, mentre la seconda (II) raccoglie le sottoscrizioni autografe depositate tra il 1367 ed il 1445[10]. Nel primo caso, mancando l’indicazione della data di immatricolazione, è stato indicato come elemento identificativo il nome del notaio che lo precede nell’elenco.

Altre matricole: Viene qui segnalata l’appartenenza ad altre corporazioni che non siano l’Arte dei Notai di Prato. Nella maggior parte dei casi la nota riferisce dell’appartenenza del notaio all’Arte dei Giudici e Notai di Firenze, la quale consentiva l’esercizio della professione su tutto il territorio della città e del contado fiorentino, Prato compresa. L’appartenenza è desunta dalla presenza del nominativo negli elenhi dei notai in regola con il pagamnto delle tasse registrate nei libri conservati nel fondo Arte del Proconsolo dell’Archivio di Stato di Firenze.

Circoscrizione: Nella seconda metà del XIV secolo gli abitanti della terra di Prato venivano inquadrati attraverso tre diverse coordinate civiche, ciascuna delle quali definiva un ruolo specifico nella vita sociale del Comune. Il primo dato riporta l’Ottavo di appartenenza, ovvero la circoscrizione fondamentale per le rilevazioni fiscali; il secondo indica invece il nome del Quartiere di appartenenza, rilevante per l’elezione dei magistrati cittadini. Infine viene indicata l’appartenenza alle due società di Santo Stefano o di San Giovanni, non definite sulla base di ripartizioni territoriali[11].

Incarichi corporativi: Per questa voce, si è ricorso ai volumi dei Diurni e dei Diurnini, dove, accanto all’elezione delle altre magistrature, compaiono i nomi dei rettori eletti per rappresentare le Arti nel Consiglio del popolo.

Incarichi politici: Vengono indicati i riferimenti all’elezione alle magistrature comunali più rilevanti: Gonfaloniere di giustizia, Otto Difensori, Capitani di Parte Guelfa, Consiglio dei Dodici, Consiglio generale del Comune, e, quando presente, Consiglio dei Quaranta. Le fonti utilizzate sono principalmente i Diurni ed i Diurnini. Non figurano gli incarichi politici ricoperti dai notai prima del 1351 e dopo il 1430.

Residenza: Questa voce tenta di approfondire ulteriormente la locazione della dimora del notaio, attraverso le notizie fornite dai registri dell’’estimo del 1401-02, del catasto del 1428 e dalle ricerche di Enrico Fiumi.

Moglie/Figli: Viene indicato il nome dei componenti del nucleo familiare, così come emerge dalle rilevazioni fiscali o da altri tipi di documenti. Non figurano i figli o le mogli avute prima del 1351 e dopo il 1430.

Rilevazioni fiscali: I redditi patrimoniali dichiarati neille rilevazioni fiscali sono stati inquadrati all’interno di cinque fasce, tali da consentire una più efficace comparazione. Per quanto riguarda gli estimi compresi tra il 1356 ed 1415 sono stati presi in considerazione i coefficienti fiscali approvati dagli ufficiali al termine della rilevazione, mentre per i campioni del catasto 1428-29, per il quale, è stato considerato il valsente. Non è banale ricordare che l’estimo veniva calcolato sulla base di una stima dei beni immobili, mentre il catasto conteggia nel patrimonio la ricchezza mobile, i debiti ed i crediti. Nel caso che il nucleo familiare abbia più di un capofamiglia, viene indicato il nome del familiare solo nel caso in cui questo non si tratti del coniuge e dei figli. Queste sono le fasce relative a ciascuna rilevazione fiscale:

 

1356-1357: I° (da 9 lire in su) / II° (da 5 a 9 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1364-1365: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 3 a 5 lire) / IV° (da 2 a 3 lire) / V° (fino a 2 lire)

1372-1373: I° (da 15 lire in su) / II° (da 10 a 15 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1384-1385: I° (da 20 lire in su) / II° (da 10 a 20 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1394-1395: I° (da 10 lire in su) / II° (da 8 a 10 lire) / III° (da 6 a 8 lire) / IV° (da 4 a 6 lire) / V° (fino a 4 lire)

1401-1402: I° (da 10 lire in su) / II° (da 6 a 10 lire) / III° (da 3 a 6 lire) / IV° (da 1 a 3 lire) / V° (fino ad una lira)

1414-1415: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1428-1429: I° (valsente superiore ai 1500 fiorini) / II° (dai 1000 ai 1500 fiorini) / III° (dai 400 ai 1000 fiorini) / IV° (dai 100 ai 400 fiorini) / V° (fino a 100 fiorini)

 

Protocolli: Vengono indicati gli estremi cronologici dei protocolli notarili superstiti relativi al notaio preso in esame; questi registri sono tutti conservsati, salvo dove indicato, nel fondo Notarile Antecosimiano dell’Archivio di Stato di Firenze.

Istrumenti: Questa voce, che ha solamente l’obbiettivo di fornire la base per una ricerca più approfondita, presenta il numero e gli estremi cronologici dei rogiti in mundum prodotti dai notai pratesi e oggi conservati nel fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Firenze. È importante sottolineare che sono stati presi in esame solamente i fondi degli enti pratesi e che pertanto non rappresentano la totalità degli atti prodotti dai notai di Prato e ancora oggi presenti nel Diplomatico. Le serie prese in esame appartenenti alla sezione Prato sono: S. Stefano, Ospedale della Misericordia e Dolce, Opera dei Ceppi, Sacro Cingolo, Comune, S. Niccolò, S. Bartolomeo (Carmine), S. Maria delle Carceri.

Note: La voce ha l’obbiettivo di presentare un rapido excursus sulla vita del notaio, segnaando tutte quelle informazioni aggiuntive che non hanno trovato posto nelle altre voci della scheda.

Continuer la lecture de Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche.

Per un censimento dei notai dalmati

PER UN CENSIMENTO DEI NOTAI DALMATI

BETTARINI Francesco, “Per un censimento dei notai dalmati”, Rivista Dalmatica, CXI, 2014, p. 13-26.

Avertissement : il s’agit de la dernière ébauche de la publication.

Disclaimer : This is the final draft of the paper. If you want to read the original one, search for issue “la Rivista Dalmatica”, CXI (2014), p. 13-26.

Avviso : cioè l’ultima bozza della pubblicazione.

Mise à jour du site des Archives de Datini à Prato (Italie)

Archivio Datini (Prato, Italie)Le carnet Hypothèses d’Elena Franchini (Filosofia&Storia) a révélé il y a peu que le site des Archives de Datini à Prato continuait sa politique d’ouverture sur internet des sources disponibles aux chercheurs.

Il s’agit d’un fonds unique au monde, révélé à la communauté scientifique il y a presque un siècle1, renfermant les archives personnelles du marchand Francesco di Marco Datini (13351410), soit près de 150 000 documents et 600 registres (dont certains ont été numérisés).

Qu’il s’agisse de la mise en évidence des voies de transport, des inventaires de biens, des réseaux et des stratégies financières élaborées par les individus2, ou encore de l’état d’esprit, des attentes et des préoccupations des protagonistes, l’Archivio Datini est une source absolument fondamentale pour tout chercheur se destinant à étudier le monde marchand européen du XIVe siècle.

L’Archivio Datini contient des documents administratifs ainsi que des lettres témoignant de l’activité commerciale, industrielle mais aussi bancaire de Francesco Datini tout au long de son existence.

Les Archives de Datini s’articulent autour de huit fonds principaux, classés chronologiquement et subdivisés en deux parties (livres comptables et correspondance) :

  • Avignon : Livres comptables, 1363-1416 (284 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco d’Avignon, 1368-1414 (1506 pièces) ;
  • Prato : Livres comptables, 1348-1430 (285 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco de Prato, 1367-1427 (10.262 pièces) ;
  • Pise : Livres comptables, 1382-1407 (154 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco de Pise, 1378-1410 (38.502 pièces) ;
  • Florence : Livres comptables, 1381-1420 (188 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco de Florence, 1365-1420 (31.655 pièces) ;
  • Gênes : Livres comptables, 1384-1409 (46 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco de Gênes, 1373-1409 (15.031 pièces) ;
  • Barcelone : Livres comptables, 1363-1411 (65 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco de Barcelone, 1382-1412 (24.354 pièces) ;
  • Valence : Livres comptables, 1393-1412 (51 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco de Valence, 1386-1419 (11.393 pièces) ;
  • Majorque : Livres comptables, 1395-1411 (54 pièces) ; Correspondance reçue du fondaco de Majorque, 1391-1412 (10.580 pièces).

L’Archivio Datini renferme aussi des sources annexes, comme celles relatives à la correspondance privée (lettres envoyées à sa femme Margherita et à ses collaborateurs, par exemple) ou à des actes notariaux (testaments et assurances, par exemple).

Ce fonds se révèle donc intéressant pour l’historien du notariat, et il lui offre un exemple intéressant de relation entre le monde mercantile et l’activité notariale (on peut ici penser à la correspondance entre Francesco Datini et son ami notaire Lapo Mazzei3) ainsi que de belles perspectives de travail.

Notons d’ailleurs que Francesco Bettarini, jeune chercheur ayant rejoint les Cahiers de l’histoire du notariat il y a peu, avait publié en 2012 une monographie4 consacrée à ce thème de recherche.

 

Notes

BRUN Robert, “Les archives de Datini à Prato”, Mélanges d’archéologie et d’histoire, 40 (40), 1923, p. 103-113.

HOUSSAYE MICHIENZI Ingrid, Datini, Majorque et le Maghreb (XIVe – XVe siècles) : réseaux, espaces méditerranéens et stratégies marchandes, Leyde, Brill, 2013.

CAMESASCA Gloria, Lettere di ser Lapo Mazzei a Francesco Datini (1390 – 1399), thèse préparée sous la direction de Giuseppe Frasso et de Simona Brambilla, Milan, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011-2012.

BETTARINI Francesco, Contabilità e diversificazione degli affari: i libri di conto del notaio Andrea Bertelli da Prato (1373-1453), Prato, Fondazione Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, Quaderni di Ricerca (1), 2012.