Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia (versione italiana)

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

PREMESSA

Il presente studio riprende e completa l’opera, pubblicata nel 1994, dal titolo Notarjeva javna vera. Notarji in vicedomini v Kopru, Izoli in Piranu v obdobju Beneške republike (Fede pubblica del notaio: notai e vicedomini a Capodistria, Isola e Pirano all’epoca della Repubblica di Venezia), che fa parte della collezione Biblioteca Annales della Società Storica del Litorale di Capodistria. Per quanto riguarda i concetti fondamentali, questa riedizione non si differenzia nella sua sostanza, ma tiene conto del fatto che, nel frattempo, nella maggior parte dei paesi europei sono stati pubblicati numerosi studi di un certo rilievo che approfondiscono il tema del notariato, sulla cui base ho ritenuto di integrare la presente opera. Questa circostanza mi ha fornito l’opportunità di approfondire determinate conoscenze di carattere generale, confrontandole con altri contesti e nello stesso tempo di mettere maggiormente in rilievo le peculiarità procedurali e di funzionamento del notariato in diverse fattispecie giuridiche, secondo consuetudini e in aree diverse, il che vale soprattutto per l’aggiornamento del capitolo sul rito dell’investitura notarile.

I notai acquisirono un ruolo particolare in seguito al così detto rinascimento del diritto romano nel XII e XIII secolo – quale conseguenza dello sviluppo e della crescita economica e politica delle città della penisola italica e delle aree mediterranee contermini, attraverso la creazione, avvenuta già nel XI secolo, delle prime scuole notarili, scuole che rappresentarono il nucleo attorno al quale si costituirono le università (Bologna 1150). Tali scuole contribuirono in modo determinante alla creazione di strutture di potere nelle città, con la formazione di categorie autonome di professionisti di notevole rilevanza nell’ambito delle scienze giuridiche costituite da giudici, avvocati, notai. Questo genere di professionisti assurse rapidamente ai vertici della scala sociale, benché la maggior parte di essi non fosse di nobili origini, soprattutto grazie alla responsabilità sociale e morale connessa alla propria attività.

La peculiarità del presente studio va ricercata nell’analisi dell’istituto dei vicedomini, formatosi nel XIII secolo, allo scopo di attestare la fede pubblica degli atti notarili nella prassi dell’istituto notarile in alcune città istriane nel periodo dell’ascesa e dell’affermazione dell’autonomia delle città medievali, nel momento in cui – dal XII secolo in poi – iniziarono ad interferire in misura significativa a livello politico nella distribuzione del potere civile e religioso. Questo fatto trae origine da equiparabili istituti cittadini della costa adriatica, il che rafforza l’ipotesi che la prassi giuridica in campo notarile si sia trasferita dal centro di elaborazione culturale, teorica e pratica del notariato del tempo, Bologna, ancor prima che si consolidasse il dominio veneziano nell’area istriana. A Bologna, con le elaborazioni teoriche e pratiche di diritto, dovute soprattutto a Irnerio, Raniero e Rolandino, si raggiunse l’autonomia dell’esercizio notarile nella sua funzione fondante l’ordinamento giuridico cittadino. Ma analoghe istituzioni e organi di autogestione cittadina sorsero anche in altre città e località lungo la costa orientale dell’Adriatico, con specifiche caratteristiche, sia nella prassi delle funzioni pubbliche, sia nella denominazione stessa degli organi, il che dimostra il nesso stretto esistente a quei tempi fra le specificità delle tradizioni culturali di carattere generale e quelle di carattere locale.

Anche se, con la graduale espansione del dominio veneziano sulla penisola istriana, dalla fine del XIII secolo in poi, si registrarono dei cambiamenti nella prassi notarile cittadina, i vicedomini nelle principali città istriane (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano, Pola e Trieste), quale speciale istituzione comunale, continuarono ad operare sino alla costituzione del Collegio Notarile di Capodistria (1598). Per il loro tramite, infatti, l’autorità cittadina attribuiva la fede pubblica agli atti notarili, indipendentemente dal fatto che numerosi notai avessero già acquisito il privilegio notarile con l’investitura da parte dei conti palatini, rappresentanti del potere imperiale. L’atto fondamentale del rito di conferimento della fede pubblica nelle città dotate di specifici vicedomini consisteva, da parte del notaio, nel leggere ad alta voce al vicedomino l’atto scritto, e uno dei due vicedomini, che prima ascoltava assieme al notaio (auscultauerint cum notario), registrava tale circostanza in calce all’atto notarile, accanto alla propria firma. Di per sé, questo atto ricorda da vicino l’antica tradizione romana, secondo cui i testimoni presenti assicuravano la fede pubblica agli atti dopo che il notaio (ovvero lo scrivano) ne leggeva ad alta voce il testo ai testimoni.

Il compito dei vicedomini non consisteva unicamente nel garantire la fede pubblica (comunale) degli atti notarili ma anche nel custodire e trascrivere le note (imbreviature) relative agli atti notarili in appositi registri custoditi presso l’amministrazione comunale cittadina. In Istria, grazie all’attività di questo ufficio, si sono conservati numerosi atti giuridici che rappresentano un patrimonio culturale immateriale e materiale eccezionalmente ricco, oltre a contribuire nella sostanza alla valorizzazione delle specificità del patrimonio e delle tradizioni culturali europee comuni.

Per questo motivo ho deciso di evidenziare anche nel titolo dell’opera il ruolo specifico dei vicedomini istriani nell’ambito del funzionamento del notariato, ruolo che si è conservato nella vita amministrativa cittadina ancora nella tarda età moderna.

È per me un grande onore che l’opera sia stata pubblicata in tre lingue (italiano, inglese, sloveno) dalle edizioni online della prestigiosa Università Ca’ Foscari di Venezia e nell’ambito del Progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia denominato »Shared Culture«, il cui coordinatore, per l’Università di Venezia, è il prof. Claudio Povolo, che ringrazio di cuore per la fattiva collaborazione fin qui fornitami.

Desidero inoltre ringraziare di cuore l’amico Claudio Povolo per essere riusciti, insieme, a realizzare un altro obiettivo del citato progetto, e cioè l’avvio del nuovo progetto di ricerca che trae origine anche dalle acquisizioni di quest’opera: »FAIDA. Feud and blood feud between customary law and legal process in medieval and early modern Europe. The case of the Upper-Adriatic area«. Si tratta di un progetto di ricerca finanziato a seguito del concorso relativo al VII Programma Quadro UE – Marie Curie, rivolto a ricercatori affermati, che sarà attuato negli anni 2015-2016 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento degli studi umanistici. Perciò, oltre che il mio supervisore, prof. Claudio Povolo e i suoi collaboratori, desidero ringraziare sentitamente anche l’Università Ca’ Foscari di Venezia per aver accettato la mia candidatura e, in particolare, i dipendenti dell’Ufficio di Ricerca Internazionale con i quali collaboro con successo in entrambi i progetti.

Darko Darovec

Čentur, 28 giugno 2014

 

Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche.

BETTARINI Francesco, “Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche”, Archivio Storico Pratese, LXXXIX, 2013, p. 79-198

Viene qui proposto il repertorio dei notai vissuti a Prato tra il 1351 ed il 1430, per ognuno dei quali è stata preparata una scheda biografico che fornisce alcune informazioni utili per uno studio prosopografico di questa categoria professionale. La scelta dell’arco cronologico di questo censimento è data dall’opportunità di studiare questa categoria professionale all’indomani della sottomissione pratese al dominio fiorentino, in un contesto dove la perdita dell’autonomia politica non corrispose con quella della propria articolazione corporaiva[1]. Nel repertorio sono stati inclusi quei notai residenti fiscalmente all’interno del distretto Communis Terre Prati, riconoscibili nella documentazione per il titolo ser, spettante, coine è noto, ai notai gratificati del privilegium tabellonis[2]. I dati utilizzati per la compilazione delle schede sono stati ricavati da diverse fonti archivistiche coeve, mentre per compendio si è attinto alle notizie genealogiche raccolte dal Fiumi[3] e ad altre fonti edite sui saggi componenti la Storia di Prato diretta da Fernand Braudel[4]; infine, sono presenti alcuni riferimenti all’inventario dell’Archivio del Comune di Prato pubblicato da Ruggero Nuti nel 1939[5]. Le fonti archivistiche utilizzate comprendono i registri fiscali degli estimi (1351-1434) e del primo catasto (1428-29)[6], le deliberazioni degli organi collegiali del Comune di Prato, suddivise in Diurni e Diurnini[7], ed infine lo Statuto dell’Arte dei Notai di Prato[8]. Per la lettura del repertorio dei notai, si consiglia innanzitutto di scorrere la seguente legenda relativa alle voci inserite all’interno di ciascuna scheda, dove il lettore potrà trovare la descrizione delle fonti documentarie utilizzate.

 

Varianti del nome: La scheda ha inizio col nome del notaio, a fianco del quale viene indicato il patronimico e, dove possibile, il nome dell’avo; infine è stato riPortato il cognome, così come indicato dalle fonti o dalle notizie raccolte da Enrico Fiumi. La voce “Varianti del nome” presenta le diverse forme con cui il nome latino e volgare del notaio appare nella documentazione presa in esame.

Vita: Estremi cronologici della vita del notaio, secondo quanto si desume dalle fonti fiscali o dalla comparazione di queste con altre fonti[9].

Inizio attività: Viene indicata la data approssimativa di inizio dell’attività professionale del notaio. Le date sono ricavate dalla comparazione tra le matricole dell’Arte, la data del primo rogito sopravvissuto e la prima indicazione del titolo di ser nelle fonti.

Immatricolazione: Questa voce si riferisce all’ammissione del notaio all’Arte dei Notai di Prato. Le matricole, presenti in appendice al testo dello statuto, si dividono in due serie: la prima (I) comprende l’elenco dei nominativi suddivisi tra le circoscrizioni di appartenenza, mentre la seconda (II) raccoglie le sottoscrizioni autografe depositate tra il 1367 ed il 1445[10]. Nel primo caso, mancando l’indicazione della data di immatricolazione, è stato indicato come elemento identificativo il nome del notaio che lo precede nell’elenco.

Altre matricole: Viene qui segnalata l’appartenenza ad altre corporazioni che non siano l’Arte dei Notai di Prato. Nella maggior parte dei casi la nota riferisce dell’appartenenza del notaio all’Arte dei Giudici e Notai di Firenze, la quale consentiva l’esercizio della professione su tutto il territorio della città e del contado fiorentino, Prato compresa. L’appartenenza è desunta dalla presenza del nominativo negli elenhi dei notai in regola con il pagamnto delle tasse registrate nei libri conservati nel fondo Arte del Proconsolo dell’Archivio di Stato di Firenze.

Circoscrizione: Nella seconda metà del XIV secolo gli abitanti della terra di Prato venivano inquadrati attraverso tre diverse coordinate civiche, ciascuna delle quali definiva un ruolo specifico nella vita sociale del Comune. Il primo dato riporta l’Ottavo di appartenenza, ovvero la circoscrizione fondamentale per le rilevazioni fiscali; il secondo indica invece il nome del Quartiere di appartenenza, rilevante per l’elezione dei magistrati cittadini. Infine viene indicata l’appartenenza alle due società di Santo Stefano o di San Giovanni, non definite sulla base di ripartizioni territoriali[11].

Incarichi corporativi: Per questa voce, si è ricorso ai volumi dei Diurni e dei Diurnini, dove, accanto all’elezione delle altre magistrature, compaiono i nomi dei rettori eletti per rappresentare le Arti nel Consiglio del popolo.

Incarichi politici: Vengono indicati i riferimenti all’elezione alle magistrature comunali più rilevanti: Gonfaloniere di giustizia, Otto Difensori, Capitani di Parte Guelfa, Consiglio dei Dodici, Consiglio generale del Comune, e, quando presente, Consiglio dei Quaranta. Le fonti utilizzate sono principalmente i Diurni ed i Diurnini. Non figurano gli incarichi politici ricoperti dai notai prima del 1351 e dopo il 1430.

Residenza: Questa voce tenta di approfondire ulteriormente la locazione della dimora del notaio, attraverso le notizie fornite dai registri dell’’estimo del 1401-02, del catasto del 1428 e dalle ricerche di Enrico Fiumi.

Moglie/Figli: Viene indicato il nome dei componenti del nucleo familiare, così come emerge dalle rilevazioni fiscali o da altri tipi di documenti. Non figurano i figli o le mogli avute prima del 1351 e dopo il 1430.

Rilevazioni fiscali: I redditi patrimoniali dichiarati neille rilevazioni fiscali sono stati inquadrati all’interno di cinque fasce, tali da consentire una più efficace comparazione. Per quanto riguarda gli estimi compresi tra il 1356 ed 1415 sono stati presi in considerazione i coefficienti fiscali approvati dagli ufficiali al termine della rilevazione, mentre per i campioni del catasto 1428-29, per il quale, è stato considerato il valsente. Non è banale ricordare che l’estimo veniva calcolato sulla base di una stima dei beni immobili, mentre il catasto conteggia nel patrimonio la ricchezza mobile, i debiti ed i crediti. Nel caso che il nucleo familiare abbia più di un capofamiglia, viene indicato il nome del familiare solo nel caso in cui questo non si tratti del coniuge e dei figli. Queste sono le fasce relative a ciascuna rilevazione fiscale:

 

1356-1357: I° (da 9 lire in su) / II° (da 5 a 9 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1364-1365: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 3 a 5 lire) / IV° (da 2 a 3 lire) / V° (fino a 2 lire)

1372-1373: I° (da 15 lire in su) / II° (da 10 a 15 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1384-1385: I° (da 20 lire in su) / II° (da 10 a 20 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1394-1395: I° (da 10 lire in su) / II° (da 8 a 10 lire) / III° (da 6 a 8 lire) / IV° (da 4 a 6 lire) / V° (fino a 4 lire)

1401-1402: I° (da 10 lire in su) / II° (da 6 a 10 lire) / III° (da 3 a 6 lire) / IV° (da 1 a 3 lire) / V° (fino ad una lira)

1414-1415: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1428-1429: I° (valsente superiore ai 1500 fiorini) / II° (dai 1000 ai 1500 fiorini) / III° (dai 400 ai 1000 fiorini) / IV° (dai 100 ai 400 fiorini) / V° (fino a 100 fiorini)

 

Protocolli: Vengono indicati gli estremi cronologici dei protocolli notarili superstiti relativi al notaio preso in esame; questi registri sono tutti conservsati, salvo dove indicato, nel fondo Notarile Antecosimiano dell’Archivio di Stato di Firenze.

Istrumenti: Questa voce, che ha solamente l’obbiettivo di fornire la base per una ricerca più approfondita, presenta il numero e gli estremi cronologici dei rogiti in mundum prodotti dai notai pratesi e oggi conservati nel fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Firenze. È importante sottolineare che sono stati presi in esame solamente i fondi degli enti pratesi e che pertanto non rappresentano la totalità degli atti prodotti dai notai di Prato e ancora oggi presenti nel Diplomatico. Le serie prese in esame appartenenti alla sezione Prato sono: S. Stefano, Ospedale della Misericordia e Dolce, Opera dei Ceppi, Sacro Cingolo, Comune, S. Niccolò, S. Bartolomeo (Carmine), S. Maria delle Carceri.

Note: La voce ha l’obbiettivo di presentare un rapido excursus sulla vita del notaio, segnaando tutte quelle informazioni aggiuntive che non hanno trovato posto nelle altre voci della scheda.

Continuer la lecture de Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche.

Per un censimento dei notai dalmati

PER UN CENSIMENTO DEI NOTAI DALMATI

BETTARINI Francesco, “Per un censimento dei notai dalmati”, Rivista Dalmatica, CXI, 2014, p. 13-26.

Avertissement : il s’agit de la dernière ébauche de la publication.

Disclaimer : This is the final draft of the paper. If you want to read the original one, search for issue “la Rivista Dalmatica”, CXI (2014), p. 13-26.

Avviso : cioè l’ultima bozza della pubblicazione.

Ruolo dei vicedomini istriani nella redazione degli atti notarili in rapporto ad uffici affini dell’area adriatica

RUOLO DEI VICEDOMINI ISTRIANI NELLA REDAZIONE DEGLI ATTI NOTARILI IN RAPPORTO AD UFFICI AFFINI DELL’AREA ADRIATICA

DAROVEC Darko, “Ruolo dei vicedomini istriani nella redazione degli atti notarili in rapporto ad uffici affini dell’area adriatica”, Acta Histriae, 18 (4), 2010, p. 789-822

 

SINTESI

Lo studio dell’istituto del notariato nell’Istria nord-occidentale e il confronto con l’attività di questa istituzione nei territori dell’Adriatico settentrionale, soprattutto orientale, hanno portato a concludere che questi luoghi, soprattutto nella fase iniziale di rinnovato successo del diritto romano e, con esso, del notariato dopo il XII secolo, fino alla caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 hanno conosciuto uno sviluppo conforme all’esempio delle vicine località adriatiche nord-orientali, adeguando l’attività delle loro istituzioni a particolarità già esistenti. In questo modo ha preso forma l’istituto straordinario del vicedomino (a Trieste, Muggia, Capodistria, Isola, Pirano e Pola), incaricato non soltanto di autenticare i documenti notarili, ma anche di controllare l’attività di tutte le altre cancellerie, nonché di curare e sistemare i libri contenenti i regesti degli atti notarili, compito in altre parti affidato alla responsabilità dei notai. In certi periodi altre località lungo l’Adriatico conobbero diversi uffici, quali ad esempio i memoriali, gli esaminatori, gli auditori ecc., che avevano competenze simili, soprattutto per quanto attiene l’autenticazione, differenziandosi invece anche parecchio nelle altre mansioni.

Parole chiave: Istria, Repubblica di Venezia, Adriatico, notariato, diritto romano.

Continuer la lecture de Ruolo dei vicedomini istriani nella redazione degli atti notarili in rapporto ad uffici affini dell’area adriatica