Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche.

BETTARINI Francesco, “Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche”, Archivio Storico Pratese, LXXXIX, 2013, p. 79-198

Viene qui proposto il repertorio dei notai vissuti a Prato tra il 1351 ed il 1430, per ognuno dei quali è stata preparata una scheda biografico che fornisce alcune informazioni utili per uno studio prosopografico di questa categoria professionale. La scelta dell’arco cronologico di questo censimento è data dall’opportunità di studiare questa categoria professionale all’indomani della sottomissione pratese al dominio fiorentino, in un contesto dove la perdita dell’autonomia politica non corrispose con quella della propria articolazione corporaiva[1]. Nel repertorio sono stati inclusi quei notai residenti fiscalmente all’interno del distretto Communis Terre Prati, riconoscibili nella documentazione per il titolo ser, spettante, coine è noto, ai notai gratificati del privilegium tabellonis[2]. I dati utilizzati per la compilazione delle schede sono stati ricavati da diverse fonti archivistiche coeve, mentre per compendio si è attinto alle notizie genealogiche raccolte dal Fiumi[3] e ad altre fonti edite sui saggi componenti la Storia di Prato diretta da Fernand Braudel[4]; infine, sono presenti alcuni riferimenti all’inventario dell’Archivio del Comune di Prato pubblicato da Ruggero Nuti nel 1939[5]. Le fonti archivistiche utilizzate comprendono i registri fiscali degli estimi (1351-1434) e del primo catasto (1428-29)[6], le deliberazioni degli organi collegiali del Comune di Prato, suddivise in Diurni e Diurnini[7], ed infine lo Statuto dell’Arte dei Notai di Prato[8]. Per la lettura del repertorio dei notai, si consiglia innanzitutto di scorrere la seguente legenda relativa alle voci inserite all’interno di ciascuna scheda, dove il lettore potrà trovare la descrizione delle fonti documentarie utilizzate.

 

Varianti del nome: La scheda ha inizio col nome del notaio, a fianco del quale viene indicato il patronimico e, dove possibile, il nome dell’avo; infine è stato riPortato il cognome, così come indicato dalle fonti o dalle notizie raccolte da Enrico Fiumi. La voce “Varianti del nome” presenta le diverse forme con cui il nome latino e volgare del notaio appare nella documentazione presa in esame.

Vita: Estremi cronologici della vita del notaio, secondo quanto si desume dalle fonti fiscali o dalla comparazione di queste con altre fonti[9].

Inizio attività: Viene indicata la data approssimativa di inizio dell’attività professionale del notaio. Le date sono ricavate dalla comparazione tra le matricole dell’Arte, la data del primo rogito sopravvissuto e la prima indicazione del titolo di ser nelle fonti.

Immatricolazione: Questa voce si riferisce all’ammissione del notaio all’Arte dei Notai di Prato. Le matricole, presenti in appendice al testo dello statuto, si dividono in due serie: la prima (I) comprende l’elenco dei nominativi suddivisi tra le circoscrizioni di appartenenza, mentre la seconda (II) raccoglie le sottoscrizioni autografe depositate tra il 1367 ed il 1445[10]. Nel primo caso, mancando l’indicazione della data di immatricolazione, è stato indicato come elemento identificativo il nome del notaio che lo precede nell’elenco.

Altre matricole: Viene qui segnalata l’appartenenza ad altre corporazioni che non siano l’Arte dei Notai di Prato. Nella maggior parte dei casi la nota riferisce dell’appartenenza del notaio all’Arte dei Giudici e Notai di Firenze, la quale consentiva l’esercizio della professione su tutto il territorio della città e del contado fiorentino, Prato compresa. L’appartenenza è desunta dalla presenza del nominativo negli elenhi dei notai in regola con il pagamnto delle tasse registrate nei libri conservati nel fondo Arte del Proconsolo dell’Archivio di Stato di Firenze.

Circoscrizione: Nella seconda metà del XIV secolo gli abitanti della terra di Prato venivano inquadrati attraverso tre diverse coordinate civiche, ciascuna delle quali definiva un ruolo specifico nella vita sociale del Comune. Il primo dato riporta l’Ottavo di appartenenza, ovvero la circoscrizione fondamentale per le rilevazioni fiscali; il secondo indica invece il nome del Quartiere di appartenenza, rilevante per l’elezione dei magistrati cittadini. Infine viene indicata l’appartenenza alle due società di Santo Stefano o di San Giovanni, non definite sulla base di ripartizioni territoriali[11].

Incarichi corporativi: Per questa voce, si è ricorso ai volumi dei Diurni e dei Diurnini, dove, accanto all’elezione delle altre magistrature, compaiono i nomi dei rettori eletti per rappresentare le Arti nel Consiglio del popolo.

Incarichi politici: Vengono indicati i riferimenti all’elezione alle magistrature comunali più rilevanti: Gonfaloniere di giustizia, Otto Difensori, Capitani di Parte Guelfa, Consiglio dei Dodici, Consiglio generale del Comune, e, quando presente, Consiglio dei Quaranta. Le fonti utilizzate sono principalmente i Diurni ed i Diurnini. Non figurano gli incarichi politici ricoperti dai notai prima del 1351 e dopo il 1430.

Residenza: Questa voce tenta di approfondire ulteriormente la locazione della dimora del notaio, attraverso le notizie fornite dai registri dell’’estimo del 1401-02, del catasto del 1428 e dalle ricerche di Enrico Fiumi.

Moglie/Figli: Viene indicato il nome dei componenti del nucleo familiare, così come emerge dalle rilevazioni fiscali o da altri tipi di documenti. Non figurano i figli o le mogli avute prima del 1351 e dopo il 1430.

Rilevazioni fiscali: I redditi patrimoniali dichiarati neille rilevazioni fiscali sono stati inquadrati all’interno di cinque fasce, tali da consentire una più efficace comparazione. Per quanto riguarda gli estimi compresi tra il 1356 ed 1415 sono stati presi in considerazione i coefficienti fiscali approvati dagli ufficiali al termine della rilevazione, mentre per i campioni del catasto 1428-29, per il quale, è stato considerato il valsente. Non è banale ricordare che l’estimo veniva calcolato sulla base di una stima dei beni immobili, mentre il catasto conteggia nel patrimonio la ricchezza mobile, i debiti ed i crediti. Nel caso che il nucleo familiare abbia più di un capofamiglia, viene indicato il nome del familiare solo nel caso in cui questo non si tratti del coniuge e dei figli. Queste sono le fasce relative a ciascuna rilevazione fiscale:

 

1356-1357: I° (da 9 lire in su) / II° (da 5 a 9 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1364-1365: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 3 a 5 lire) / IV° (da 2 a 3 lire) / V° (fino a 2 lire)

1372-1373: I° (da 15 lire in su) / II° (da 10 a 15 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1384-1385: I° (da 20 lire in su) / II° (da 10 a 20 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1394-1395: I° (da 10 lire in su) / II° (da 8 a 10 lire) / III° (da 6 a 8 lire) / IV° (da 4 a 6 lire) / V° (fino a 4 lire)

1401-1402: I° (da 10 lire in su) / II° (da 6 a 10 lire) / III° (da 3 a 6 lire) / IV° (da 1 a 3 lire) / V° (fino ad una lira)

1414-1415: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1428-1429: I° (valsente superiore ai 1500 fiorini) / II° (dai 1000 ai 1500 fiorini) / III° (dai 400 ai 1000 fiorini) / IV° (dai 100 ai 400 fiorini) / V° (fino a 100 fiorini)

 

Protocolli: Vengono indicati gli estremi cronologici dei protocolli notarili superstiti relativi al notaio preso in esame; questi registri sono tutti conservsati, salvo dove indicato, nel fondo Notarile Antecosimiano dell’Archivio di Stato di Firenze.

Istrumenti: Questa voce, che ha solamente l’obbiettivo di fornire la base per una ricerca più approfondita, presenta il numero e gli estremi cronologici dei rogiti in mundum prodotti dai notai pratesi e oggi conservati nel fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Firenze. È importante sottolineare che sono stati presi in esame solamente i fondi degli enti pratesi e che pertanto non rappresentano la totalità degli atti prodotti dai notai di Prato e ancora oggi presenti nel Diplomatico. Le serie prese in esame appartenenti alla sezione Prato sono: S. Stefano, Ospedale della Misericordia e Dolce, Opera dei Ceppi, Sacro Cingolo, Comune, S. Niccolò, S. Bartolomeo (Carmine), S. Maria delle Carceri.

Note: La voce ha l’obbiettivo di presentare un rapido excursus sulla vita del notaio, segnaando tutte quelle informazioni aggiuntive che non hanno trovato posto nelle altre voci della scheda.

  1. Agnolo di Iacopo di Agnolo Pugliesi

Varianti del nome: Angelus Iacobi de Pulliensibus; Angnolo, Angelo, Angiolo

Vita: 1371-1429

Inizio attività: 1391ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Pietro di Filippo Saccagnini); II. 21 gennaio 1391

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (ottobre 1425 in sostituzione del notaio regolarmente estratto)

Incarichi politici: Consigliere generale (1408, 1409, 1416, 1417, 1418, 1419, 1424, 1425), Consigliere dei Quaranta Sapienti (settembre 1415)

Residenza: Le case dei Pugliesi sorgevano in via S. Trinita, nell’ottavo omonimo

Moglie: monna Dianora; è probabile che quest’ultima sia stata la seconda moglie

Figli: ser Iacopo (vedi), Pierozzo, Selvaggia, Maddalena.

Rilevazioni fiscali: 1394: IV° / 1402: V° / 1414: ? / 1428: IV°

Protocolli: 1414-1418

Istrumenti: 7 (1404-1425)

Note: Membro di una tra le più importanti famiglie guelfe della Prato comunale. Oltre alle case di famiglia di via S. Trinita, ser Agnolo dichiara il possesso di un vasto podere a Castelnuovo e terre a Cafaggio. Morì durante la rilevazione del Catasto, lasciando la propria eredità al fratello Pugliese ed al figlio ser Iacopo (ASF, Catasto, 136, c.262r). Nell’ottobre del 1429 il Consiglio generale deliberò sulla fede detenuta dalle sue carte, le quali furono date in commissione a ser Iacopo (ASP, Tratte, 472, c.70r). Selvaggia, figlia di ser Angelo, si sposò verso il 1428 con Meo di Niccolò (ASF, Catasto, 176, c.391r).

 

  1. Agostino di Bartolomeo di messer Chello Guiliccioni

Varianti del nome: Augustinus Mei

Inizio attività: Prima del 1339

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Antonio Benamati)

Residenza: La dimora della famiglia Guiliccioni si trovava, secondo il Fiumi, all’angolo tra la piazza dell’Appianato, via Rinaldesca e l’attuale via Baldo Magini (Fiumi, Demografia, p.398)

Rilevazioni fiscali: 1356: III°

Note: Ultimo esponente di questa antica famiglia di parte guelfa ad aver operato nella città natale; se ne perdono le tracce dopo il 1359.

 

  1. Alberto di Giovanni di Gese Cianfanelli

Varianti del nome: Albertus

Vita: 1366ca.-q.1414

Inizio attività: /

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE. Ottiene in tarda età (tra il 1394 ed il 1402) il titolo di notaio, senza aver mai svolto la professione.

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi politici: Non accede ad incarichi politici dopo aver ricevuto il titolo.

Residenza: Secondo quanto dichiarato dal figlio, la casa di ser Alberto si trovava nell’ottavo di Porta Gualdimari a confine con le case dei Migliorati.

Moglie: monna Margherita

Figli: ser Gherardo (vedi) e Alberto

Rilevazioni fiscali: 1402: IV°

Note: Appartiene ad un ramo minore di questa nota famiglia di parte popolare. La sua non appartenenza all’Arte, ne fa uno dei pochi casi di pratesi insigniti del titolo di notaio e non praticanti la professione. Non si esclude che il “ser” non corrispondesse ad un effettivo possesso del privilegium tabellionatus. È ufficiale dell’estimo del 1394 (ASF, Estimo, 221, 164r).

 

  1. Amelio di messer Lapo di messer Giovanni Migliorati

Varianti del nome: Amelius domini Lapi de Mellioratis

Vita: 1360ca.-1445ca.

Inizio attività: La sua prima attestazione col titolo di ser è del 12 settembre 1382, quando viene estratto per il Consiglio generale (Diurni, 79, 263r)

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Schiatta di ser Michele); II. 1381?

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1398-1404-1427-1428-1435)

Circoscrizione: Porta Gualdimari e poi Porta Capodiponte, S. Maria e poi S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1392, dicembre 1396-marzo 1397, ottobre 1418-gennaio 1419)

Incarichi politici: Gonfaloniere (ottobre-novembre 1416), Difensore (giugno-luglio 1396, agosto-settembre 1403, febbraio-marzo 1404, febbraio-marzo 1415, ottobre-novembre 1419), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1397, settembre-dicembre 1418), Capitano di Parte Guelfa (marzo-luglio 1398, marzo-luglio 1408), Consigliere generale (1382, 1383, 1391, 1392, 1393, 1396, 1396, 1397, 1403, 1408, 1409, 1413, 1415, 1417, 1418, 1424, 1429)

Residenza: Risiede in Porta Gualdimari presso piazza del Comune. Dopo il matrimonio, si trasferisce in una casa posta in Porta Capodiponte, dove è censito dal 1401.

Moglie: monna Giovanna detta Nanna di ser Migliorato Bovacchiesi

Rilevazioni fiscali: 1384: III° (coi fratelli Michele e Niccolò) / 1394: III° (col fratello Michele) / 1402: I° / 1414: I° / 1428: I°

Protocolli: 1390-1439. Ad eccezione del primo, gli altri registri sono discontinui. Dopo la sua morte, i suoi protocolli passarono in custodia ai nipoti, ser Michele di messer Michele Migliorati e ser Roberto di messer Giovanni Migliorati.

Istrumenti: 39 (1388-1428)

Note: Tra i notai più illustri della Prato tardo-medioevale, ser Amelio ricoprì tutti i ruoli maggiormente prestigiosi che la società locale potesse offrire. Tra i molti incarichi ricoperti, ricordiamo quelli di notaio del Podestà nel 1403 (ASP, Diurnini, 69.6, c.41), ufficiale dell’estimo nel 1405 (ASP, Diurni, 81, c.28) e nel 1415 (ASP, Diurni, 86, c.145), operaio dell’Opera di S. Stefano (ASP, Diurni, 84, c.5), oratore del Comune presso i priori di Firenze nel 1418 (ASP, Diurni, 87, cc.120 e 142) e ragioniere della Camera nel 1424 (ASP, Diurni, 91, c.56). Il 5 agosto 1410 fu eletto tra i 4 procuratori del Comune incaricati di rendere pubbliche esequie alla salma di Francesco di Marco Datini (ASP, Diurni, 82, c.60). Nel 1408 fu notaio della Prepositura di S. Stefano assieme a ser Ubaldo di Vestro (ASF, Not.Ant., 14114). Il 6 aprile 1423 fondò la Cappella dello Spirito Santo all’interno del Duomo, a cui donò una casa posta in Prato e alcune terre a Iolo (Lunario Ist. Pratese, fascicolo IV, p.177 in «Archivio Storico Pratese»). Al catasto del 1428 possiede oltre alla propria case, due altre abitazioni in Prato, molte terre nei sobborghi ed in collina, un grosso podere a S. Giusto, una casa a Vaiano e una parte di alcuni pezzi di terra a Paperino

 

  1. Andrea di Cello di Puccio

Varianti del nome: Andreas Celli

Vita: 1320ca.-1402ca.

Inizio attività: Inizia la professione prima del 1352 (ASP, 2868.6, ufficiale dell’estimo nell’agosto-settembre 1352)

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Filippo di Gese); II. 15 febbraio 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368-1393-1398)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1385, agosto-settembre 1391, aprile-luglio 1397)

Incarichi politici: Gonfaloniere (dicembre 1359-gennaio 1360, ottobre-novembre 1382, giugno-luglio 1385, ottobre-novembre 1390), Difensore (giugno-luglio 1370, ottobre-novembre 1379. aprile-maggio 1381), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1385, aprile-luglio 1392), Capitano di Parte Guelfa (marzo-luglio 1383, luglio-novembre 1391), Consigliere generale (1355, 1356, 1360, 1362, 1365, 1367, 1368, 1370, 1372, 1373, 1374, 1376, 1377, 1378, 1379, 1381, 1382, 1384, 1385, 1387, 1391, 1392)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nell’ottavo di Porta S. Giovanni

Moglie: monna Mattea

Figli: ser Luca (da una prima moglie?), Santa, Dino, ser Niccolò (vedi), ser Cristofano (vedi), Margherita

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364:II° / 1372:II° / 1384:II° / 1394:II°

Istrumenti: 10 (1366-1397).

Note: Figura di rilievo nella società pratese della seconda metà del Trecento; vanta tre mandati quale console dell’Arte e tre quale Cancelliere del Comune (dicembre 1362-gennaio 1363, febbraio-luglio 1366, agosto-settembre 1368; Nuti, Inventario, pp.66-67). Nel 1352 fu eletto ufficiale delle gabelle (ASP, Comunale, 2868.6). Tre dei suoi figli esercitarono la stessa professione del padre. Ser Niccolò e ser Cristofano morirono entrambi durante la dannosa peste del 1400. Fece testamento con rogiti di ser Stefano di Matteo Franchi e ser Piero di ser Bartolomeo (ASF, Not.Ant., 1533). Le sue imbreviature passarono a ser Paolo di ser Vannozzo, come attestano alcune copie dei suoi atti conservati nel Diplomatico.

 

  1. Andrea di Giovanni di Bertello Bertelli

Varianti del nome: Andreas Iohannis

Vita: 1373-1453

Inizio attività: 1395, anno della matricola presso l’Arte, in quanto nell’estimo dell’anno precedente non figura ancora col titolo di “ser”

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Ubaldo Vestri); II. 1395

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze [1441-1446-1450]

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1416, agosto-novembre 1419)

Incarichi politici: Gonfaloniere (ottobre-novembre 1413, agosto-settembre 1425), Difensore (dicembre 1403-gennaio 1404, agosto-Portasettembre 1417, ottobre-novembre 1417, aprile-maggio 1418, aprile-maggio 1426, dicembre 1434-gennaio 1435, febbraio-marzo 1437), Capitano di Parte Guelfa (giugno e novembre 1425, settembre 1429), Consigliere generale (1414, 1415, 1417, 1418, 1424, 1425, 1433, 1435, 1436)

Residenza: Risiede in una casa posta nell’ottavo di Porta Gualdimari in via Topperia (Fiumi, Demografia, p.306, oggi via Firenzuola)

Moglie: monna Antonia di Paolo di ser Ambrogio

Figli: Giovanni e Margherita

Rilevazioni fiscali: 1402: IV° (coi fratelli Biagio e Giuliano) / 1414:IV° / 1428:III°

Istrumenti: 2 (1415-1432)

Note: Homo novus della Prato di inizio Quattrocento, ser Andrea ricoprì tutte le cariche politiche e tutti gli uffici pubblici riservati ai notai. Nel 1402 venne condannato dal tribunale dell’Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia in merito al suo operato svolto al seguito di messer Neri di Andrea durante il suo vicariato a Castel San Giovanni negli ultimi mesi del 1401; ASF, Atti dell’Esecutore, 145. Nei primi mesi del 1425 ricoprì temporaneamente anche il ruolo di Cancelliere del Comune in sostituzione di ser Uguccione da Ortignano (ASP, Diurni, 91, c.101r). Non si limitò alla sola professione notarile, adoperandosi come cartolaio, merciaio ed artigiano. Su ser Andre Bertelli, vedi: F. Bettarini, Contabilità e diversificazione degli affari. I libri di conto del notaio Andrea di Giovanni Bertelli da Prato (1373-1453), Fondazione F. Datini, Prato, 2012.

 

  1. Andrea di Guiduccio di ser Santino

Varianti del nome: Andreas Guiduccii

Vita: 1366ca.-1400

Inizio attività: Risulta già titolato nel 1383 (ASP, Diurni, 79, 321r).

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’esistenza nel Diplomatico di Firenze di una atto da lui sottoscritto (vedi sotto) fa pensare che anch’egli facesse parte dell’Arte.

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1397- gennaio 1398), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1396), Consigliere generale (aprile-settembre 1384?, aprile-settembre 1396, ottobre-marzo 1397, aprile-settembre 1397)

Residenza: Risiede nei sobborghi di Porta Travaglio, in località Ponte Ponzaglio

Moglie: monna Piera

Figli: Sandro, Nencio, Caterina

Rilevazioni fiscali: 1384: III° (posta segnata unicamente al padre) / 1394:IV°

Istrumenti: Nei regesti del Diplomatico viene attribuito a ser Andrea un atto del 20 agosto 1371, anche se la data non coinciderebbe coi dati anagrafici.

Note: Morì nell’estate del 1400 assieme alla moglie ed al figlio Nencio, probabilmente a causa della peste.

 

  1. Angiolo di Bocchino di Pratolino Saccagnini

Varianti del nome: Angelus Bocchini; Angiolo, Angnolo

Vita: 1370ca.-?

Inizio attività: Accede al notariato attorno al 1391, data della sua matricola

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Giovanni di Bocchino); II. 21 gennaio 1391

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1396-marzo 1397)

Residenza: Come le altre proprietà dei Saccagnini, anche la sua abitazione doveva sorgere nei pressi di piazza San Francesco, a confine tra gli ottavi di Porta a Corte e Porta S. Trinita

Rilevazioni fiscali: 1394:V°

Note: Appartenente ad un ramo di una delle più ricche e potenti famiglie popolane di Prato, ser Angiolo non lasciò molte tracce di sé nella documentazione della fine del secolo XIV. Fratello di un altro notaio (ser Giovanni di Bocchino, vedi) e del maestro Matteo di Bocchino, le tracce di questo nucleo familiare spariscono improvvisamente dopo il 1400; già nel 1396 e nel 1397, ser Angiolo risulta assente al momento di essere eletto Difensore e consigliere generale (ASP, Diurnini, 69.3, cc.14r, 15r, 25r, 26v), e successivamente non compare nell’estimo del 1402, dove l’anziana madre Margherita, entrata nel Terz’Ordine, risulta vivere da sola. Non sappiamo se abbia lasciato Prato oppure sia morto durante la peste del 1400.

 

  1. Antonio di messer Benamato

Varianti del nome: Anthonius domini Benamati

Inizio attività: Tra il 1351 ed il 1356

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Francesco di ser Leonardo)

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1358, ottobre-novembre 1362)

Residenza: Nell’ottavo di Porta Fuia nel popolo di San Pier Forelli

Rilevazioni fiscali: 1356: III°

Note: Appartiene ad una famiglia ricca di giudici e notai, che il Fiumi cognominò Benamati ricostruendo le varie parentele (Demografia, p.302). Non si hanno testimonianze della sua attività di notaio, ma il fatto che abbia ricoperto l’ufficio degli Otto evidenzia un ruolo attivo all’interno della politica cittadina. Il 4 novembre 1355 rinunciò ad un lodo nato per un contenzioso con un certo Mercato da Cafaggio (ASF, Not.Ant., 18782). Non si hanno più sue notizie dopo il 1362 e non compare nell’estimo del 1364.

 

  1. Antonio di Domenico del Chierico

Varianti del nome: Anthonius Dominici; Antonio di Domenicho del Chericho

Vita: ? -1421

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dall’inserimento del suo nominativo nelle elezioni per gli uffici pubblici destinati ai notai

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Stefano

Note: Non abbiamo rinvenuto notizie ulteriori su questo notaio né sull’origine della sua famiglia; il suo nome compare per la prima volta nell’estrazione degli Otto per il bimestre giugno-luglio 1415 (ASP, Diurni, 85, c.65r), quando viene scartato perché assente. La sua ultima attestazione è del marzo 1421 (ASP, Diurni, 98, c.58). Non riteniamo che quel ser Antonio di Domenico Celmi operante a Prato a partire dagli anni ’30 del Quattrocento sia da identificarsi con questo ser Antonio.

 

  1. Antonio di Piero di Borghino

Varianti del nome: Anthonius Pieri

Vita: 1372ca.-?

Inizio attività: è citato per la prima volta col titolo di “ser” nell’estrazione del Consiglio generale del 29 maggio 1396

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’appartenenza all’Arte dei Notai è dimostrata solamente per essere stato estratto quale Rettore dell’Arte il 29 marzo 1397 (ASP, Diurnini, 69.3, c.22r. Non assume l’incarico perché assente)

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, S. Stefano

Residenza: Risiede nell’ottavo di Porta S. Giovanni

Note: Poche sono le tracce rimaste della vita di ser Antonio di Piero. Assume il titolo di notaio tra il 1395 ed il 1396 e per i due anni successivi non ricopre alcun incarico politico in quanto assente da Prato. Nell’estimo del 1394 dichiara un valsente di 400 lire (ASF, Estimo, 221, c.135v). Non si hanno più sue notizie dopo il 29 maggio 1398 (elezione del Consiglio generale, ASP, Diurnini, 69.3, c.38r), ed è probabile che abbia lasciato la terra natale.

 

  1. Antonio di Silvestro di Sementuccio

Varianti del nome: Anthonius Silvestri Sementuccii; Antonino

Vita: 1364ca.-1384ca.

Inizio attività: 1382ca.

Immatricolazione: II. 31 marzo 1382

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Stefano

Residenza: Risiede nell’ottavo di Porta S. Giovanni

Note: Il breve arco di tempo della sua professione (1382-1384) non ci ha lasciato alcun atto da lui prodotto. Il 3 aprile 1385, al rinnovo del Consiglio dei Dodici, viene annullata la sua tratta perché defunto (ASP, Diurni, 79, c.444r)

 

  1. Arrigo di ser Lapo di Coretto

Varianti del nome: Arrighus ser Lapi

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Giovanni di Salvato)

Circoscrizione: Porta Fuia e poi Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi politici: Dopo aver ricoperto l’ufficio di Difensore e di Gonfaloniere tra il 1334 ed il 1350 (Prato, Storia di una città, I, p.726), non ricopre alcun incarico dopo il 1351

Residenza: Risiede fino al 1350 nell’Ottavo di Porta Fuia, mentre nel 1356 è in quello di Porta Gualdimari.

Rilevazioni fiscali: 1356: II°

Note: Attivo politicamente e professionalmente prima della perdita dell’autonomia politica, non ci restano testimonianze sugli ultimi anni della sua vita.

 

  1. Arrigo di Pipino Palei

Varianti del nome: Arrigus Pipini; Arrigho

Vita: 1400ca.-?

Inizio attività: La prima attestazione della sua presenza col titolo di notaio è del maggio 1425 (ASP, Diurni, 91, c.133)

Immatricolazione : SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza nelle elezioni per gli uffici pubblici destinati ai notai

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Residenza: Vive a pigione in una casa della famiglia Milanesi nei pressi della piazza del Comune in Porta Gualdimari.

Rilevazioni fiscali: 1428: IV°

Note: ser Arrigo non assunse mai un incarico politico, inizialmente perché insolvente dei suoi debiti verso il fisco, e successivamente perché impedito fisicamente. Nel catasto del 1428 ser Arrigo, che ha solo 27 anni, è definito infermo (ASF, Catasto, 175, c.223v); possiede alcune terre nella villa di Casale, da cui probabilmente la sua famiglia, cognominata Palei in un atto del 1429, proveniva (ASF, Not.Ant., 19439, 23 giugno 1429, vedi Fiumi, Demografia, p.307).

 

  1. Bartolomeo di ser Benincasa di Cello

Varianti del nome: Bartholomus ser Beninchase; Bartolommeo

Inizio attività: 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Giovanni di Zari)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368)

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1363, febbraio-marzo 1365, giugno-luglio 1369), Consigliere generale (1355)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Trinita

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: I°

Istrumenti: 1 (11 luglio 1360)

Note: Attivo politicamente negli anni ’60 del XIV secolo, ser Bartolomeo ricopre l’ufficio di Cancelliere del Comune tra il 16 ottobre 1353 ed il 13 gennaio 1354 (Nuti, Inventario, p.65), e nel settembre del 1365 (ASP, Diurni, 66.6). Tra il 1369 ed il 1372 si trasferì a Firenze, dove fu soggetto alla prestanza dei cittadini (Prato, Storia di una città, I, p.347).

 

  1. Bartolomeo di ser Conte di Nerozzo Migliorati

Varianti del nome: Bartholomeus ser Contis de Mellioratis; Bartholommeo, Meo

Vita: 1407ca.-q.1471

Inizio attività: L’inizio del suo primo libro di imbreviature (ASF, Not.Ant., 14138) rimanda la stesura del suo primo atto al 4 luglio 1424

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Tommaso di Bartolomeo); II. Sono presenti due sottoscrizioni senza data dello stesso ser Bartolomeo riconducibili al 1424ca.

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze [1446-1450-1451]

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (ottobre 1425, settembre 1429)

Incarichi politici: Consigliere dei Dodici (ottobre 1429), Consigliere generale (1425, 1429)

Residenza: Risiede in Porta Capodiponte al principio della via omonima (oggi via Cairoli) nei pressi di piazza del Comune.

Moglie: si sposa dopo il 1430

Rilevazioni fiscali: 1428: V° (ma separato dalla Portata della madre)

Protocolli: 1424-1466

Istrumenti: 2 (1433-1448)

Note: Entrato in attività il 4 luglio del 1424, l’8 agosto riceve per delibera del Consiglio generale le imbreviature del padre ser Conte, morto nel 1418 (ASP, Diurni, 91, c.74). Al catasto del 1428 la sua portata è separata da quella della madre Antonia, contando solo la proprietà di un pezzo di terra a Capraia ed i crediti vantati dall’attività di mercante del padre; la portata della madre comprende invece le prese di terra poste nei sobborghi di Porta Travaglio, a Figline e Capraia, oltre ad una casa in Porta S. Giovanni.

 

  1. Bartolomeo di Domenico di Tura

Varianti del nome: Bartholommeus Dominaci Ture; Bartolommeo, Bartholommeo

Vita: 1366ca.-?

Inizio attività: Coincide probabilmente con la data della sua matricola, 13 agosto 1383

Immatricolazione: II. 13 agosto 1383

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Residenza: Risiede in Porta Capodiponte

Note: Non si hanno altre notizie di questo notaio se non la sua sottoscrizione alla matricola dell’Arte. È probabile che si tratti di quel Bartolomeo estimato nel 1372-73 assieme allo zio ser Giovanni di Tura (vedi) e non più presente nell’estimo successivo. Nel 1384 il nucleo familiare di Domenico di Tura non comprende ser Bartolomeo, il quale potrebbe avere seguito le sorti dello zio trasferitosi a Siena prima del 1384.

 

  1. Bartolomeo di Lando di Rodolfo Landi

Varianti del nome: Bartholommeus Landi de Landis; Bartolommeo, Bartholommeo

Vita: 1370-md.1437

Inizio attività: La prima sua attestazione col titolo di “ser” è del 21 novembre 1391 (ASP, Diurnini, 69,1, c.48v)

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Francesco di Angelo);

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Giovanni. Nell’anno 1400 trasferisce la sua residenza nei suoi beni posti nella villa di Sofignano in contado

Incarichi politici: Consigliere dei Dodici (estratto a dicembre 1401), Consigliere generale (1396, 1397, 1403)

Residenza: Fino al 1400 risiede nella casa di famiglia posta in via del Borgo (oggi via Garibaldi) in luogo detto “chiasso de’Landi”; in seguito trasferisce la propria residenza fiscale a Sofignano pur mantenendo per sua abitazione la casa di Prato

Moglie: monna Tommasa

Figli: Niccolosa, Caro, Iacopo, Lando

Rilevazioni fiscali: 1394: V° / 1402: IV° / 1414: III° / 1428: III°

Istrumenti: 1 (1437)

Note: ser Bartolomeo Landi rappresenta un caso unico nella storia del notariato pratese; è infatti l’unico ad aver tenuto la propria residenza fiscale fuori dalle mura cittadine; è probabile che la decisione sia maturata in seguito alla condanna inflitta glia dall’Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia in merito al suo operato svolto al seguito di messer Filippo Magalotti durante la podesteria di questo a San Gimignano negli ultimi mesi del 1401; ASF, Atti dell’Esecutore, 1451, c. 11r). Nel 1402 subì ancora una condanna dallo stesso tribunale per il servizio prestato al seguito del podestà di Montopoli; ASF, Atti dell’Esecutore, 1466, c. 27r. Nella villa di Sofignano mantenne la sua residenza nelle rilevazioni fiscali successive, anche se in realtà ser Bartolomeo dovette abitare nella sua casa di Prato, come dichiarato nel catasto del 1428.

 

  1. Bartolomeo di ser Lapo del maestro Bartolomeo della Torricella

Varianti del nome: Bartholommeus ser Lapi; Bartolommeo, Bartholommeo, Meo Vita: 1326ca.-1393ca.

Inizio attività: Prima del 1350

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Bartolomeo di ser Braccio); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1372-1393?)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1388), Difensore (ottobre-novembre 1352, febbraio-marzo 1356, giugno-luglio 1364, febbraio-marzo 1381), Consigliere dei Dodici (gennaio-febbraio 1381, aprile-luglio 1382), Capitano di Parte Guelfa (luglio-novembre 1381, luglio-novembre 1392), Consigliere generale (1362,1363, 1364, 1365, 1366, 1367, 1368, 1369, 1373, 1376, 1378, 1379, 1380, 1381, 1382, 1383, 1388, 1391, 1392)

Residenza: La sua casa sorgeva in Porta Gualdimari nei pressi delle case dei Manassei (a.1401)

Moglie: monna Nente

Figli: ser Lapo (vedi), Antonio, Alberto, Lorenza, Galiana, Michele, Guido

Rilevazioni fiscali:

1356: IV° / 1364: V° / 1372: IV° / 1384: IV°

Istrumenti: 13 (1353-1392)

Note: Ricoprì numerosi incarichi di prestigio, tra cui per tre volte quello di Cancelliere del Comune (agosto 1372-gennaio 1373, ottobre-novembre 1379, novembre 1383-gennaio 1384; Nuti, Inventario, p.69-71). Oltre alla professione di notaio, gestì una fiorente bottega per la lavorazione della lana. Lasciata la bottega, questa fu ripresa dal figlio Antonio, il quale fu tra i maggiori lanaioli pratesi dell’epoca. Secondo quanto dichiarato dal fratello ser Lapo all’estimo del 1401, questa bottega vantava un credito di 400 fiorini (ASF, Estimo, 251, c.215r); il figlio Guido fu fattore della Compagnia Datini in Avignone (Fiumi, Demografia, p.491). Possedeva anche una casa in Porta Travaglio e alcune terre poste a San Paolo.

 

  1. Bartolomeo di Martino di Feo Benci

Varianti del nome: Bartholommeus Martini de Bencis; Bartolommeo, Bartholommeo, Meo

Vita: 1404ca.-1429

Inizio attività: La sua prima attestazione col titolo di “ser” è del giugno 1425 (ASP, Diurni, 91, c.144)

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Bartolomeo di ser Conte) II. 1424ca.

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Incarichi politici: Consigliere generale (1425)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Capodiponte a confine con i beni dei Celmi

Rilevazioni fiscali: 1428: V° (col padre)

Note: Secondo il catasto del 1428 il padre di ser Bartolomeo, fornaio, provvedeva in prima persona a trarre il frutto di un pezzetto di terra posto a Maliseti e di una piccola vigna posta alle Fontanelle.

 

  1. Bartolomeo di messer Nicola Levaldini

Varianti del nome: Bartholomeus domini Nicchole; Bartholommeo, Bartolommeo

Vita: 1343ca.-1390

Inizio attività: La prima attestazione col titolo di “ser” è dell’estimo del 1364

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Piero di messer Francesco); II. 1367

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1364-gennaio 1365, ottobre-novembre 1371, agosto-settembre 1382, febbraio-marzo 1388), Consigliere generale (1384, 1385)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in via S. Trinita a confine coi beni di detta chiesa

Moglie: monna Benedetta

Figli: ser Piero (vedi), Francesca, Nidda, Nicola, Zanobi, Agnola, Bartolomeo

Rilevazioni fiscali: 1364: V° / 1372: IV° / 1384: IV°

Istrumenti: 9 (1366-1389)

Note: Il Fiumi, basandosi sulle notizie raccolte dal Casotti, attribuisce, tra qualche dubbio, ser Bartolomeo alla famiglia ghibellina dei Levaldini (Fiumi, Demografia, p.409). ser Bartolomeo fece parte più volte degli Otto, e ricoprì anche l’ufficio di Cancelliere del Comune tra il febbraio ed il luglio del 1378 (Nuti, Inventario, p.66). Una lettera scritta da Francesco Angiolini informa il Datini della morte del nostro notaio, avvenuta il 4 ottobre 1390 (ASP, Datini, 1090, 6000446). I suoi protocolli passarono al figlio Piero, come dimostrano le copie di alcuni suoi istrumenti custoditi nel Diplomatico. Della sua numerosa prole molti perirono durante la peste del 1400, ed il solo Zanobi assicurò continuità alla casata esercitando con profitto l’arte della lana.

 

  1. Bartolozzo di ser Magio Bartolozzi

Varianti del nome: Bartoloççius ser Magii; Bartholozzo

Vita: 1403ca.-1428

Inizio attività: Il primo atto che lo presenta col titolo di “ser” è dell’aprile del 1421 (ASP, Diurni, 91, c.58r)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza è dimostrata con la sua presenza tra i candidati agli uffici pubblici destinati ai notai

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Consigliere generale (1424, 1425)

Residenza: Visse nella casa già del padre ser Magio (vedi), posta in Porta Fuia

Rilevazioni fiscali: 1428: IV° (si tratta dei beni finiti in eredità a ser Giovanni Pipini dopo la sua morte, vedi sotto)

Note: Figlio d’arte, ser Bartolozzo ebbe nei suoi pochi anni di vita il tempo di accedere ad alcuni imPortanti uffici pubblici come quello di notaio della Camera del Comune nel 1421 (ASP, Diurni, 90, c.64r). Morì nel 1428 durante la redazione dei campioni del catasto; in quella rilevazione fiscale, ser Bartolozzo dichiarava la proprietà della sua casa di abitazione e di due prese di terra a Iolo ed Armignano. I suoi beni passarono in eredità a ser Giovanni Pipini (vedi).

 

  1. Bartolozzo di ser Manfredi di ser Lenzo

Varianti del nome: Bartholoççius ser Manfridi; Bartholommeo, Bartholozzo

Vita: 1310ca.-1375ca.

Inizio attività: Il primo atto rimasto con una sua sottoscrizione è del 1356

Immatricolazione: I. Porta a Corte (dopo ser Giovanni di Martino); II. Senza data (1367ca.)

Circoscrizione: Porta S. Trinita e poi Porta a Corte, S. Trinita, ?

 

Incarichi politici: Gonfaloniere (agosto-settembre 1359, agosto-settembre 1363), Difensore (dicembre 1365-gennaio 1366), Consigliere generale (1358, 1365, 1372)

Residenza: La sua abitazione sorgeva a confine tra Porta S. Trinita e Porta a Corte

Moglie: monna Taddea

Figli: Antonio

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: IV° / 1372: IV°

Istrumenti: 13 (1356-1374)

Note: Alcuni dubbi sorgono attorno all’identificazione di questo notaio; la matricola dell’Arte indica contemporaneamente la presenza di un ser Bartolo di ser Manfredi tra quelli di Porta S. Trinita e ser Bartolozzo di ser Manfredi in Porta a Corte. La stessa alternanza dei nomi Bartolozzo e Bartolomeo in riferimento alla solita persona causa non pochi problemi; riteniamo tuttavia che i nomi si riferiscano ad una sola persona, in quanto non compare alcun omonimo nelle rilevazioni fiscali posteriori al 1351. Elemento di spicco del notariato pratese, ser Bartolozzo fu anche Cancelliere del Comune tra il febbraio e il luglio del 1364 (Nuti, Inventario, p.66). Il 2 febbraio del 1371 donò 20 soldi a ciascuna delle Società dedicate alla Vergine presenti in cinque enti monastici pratesi (Prato, Storia di una città, I, p.272). I suoi protocolli di imbreviature, secondo quanto si evince da alcune copie dei suoi atti presenti nel Diplomatico, passarono in custodia a ser Tommaso di Giunta e in seguito a ser Iacopo Landi.

 

  1. Battista di ser Giovanni di Alesso Salvati

Varianti del nome: Batista ser Iohannis; Batista

Vita: 1379-?

Inizio attività: Entra in attività poco prima della redazione dell’estimo del 1402

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Dietaiuti di Lapo)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1404-1427)

Circoscrizione: Porta Fuia e Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1412, dicembre 1415-gennaio 1416, febbraio-marzo 1416), Capitano di Parte Guelfa (luglio-novembre 1429), Consigliere generale (1416, 1417, 1418, 1429)

Residenza: Al catasto del 1428 dimora a pigione in una casa degli eredi di Antonio di ser Vannozzo in Porta Gualdimari

Moglie: monna Mea

Figli: Betta, Giovanni, Pietro

Rilevazioni fiscali: 1402: IV° / 1414: III° / 1428: IV°

Istrumenti: 4 (1417-1430)

Note: Esponente di una famiglia legata al notariato (oltre al padre ser Giovanni, vedi, fu notaio anche lo zio di lui ser Giovanni di Salvato) e ben inserita all’interno del sistema politico cittadino, esercitò probabilmente la professione a Firenze. Ricevette l’incarico di Cancelliere del Comune tra il settembre ed il novembre 1410, essendo vacante l’ufficio prima dell’arrivo del nuovo notaio forestiero (ASP, Diurni, 82.2, c.62r). Nel 1402 subì una condanna in merito all’operato svolto al seguito di ser Cristofano di Francesco, podestà di Civitella nei primi mesi del 1402; ASF, Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia, c. 7r. In seguito, dovette prendere la cittadinanza fiorentina. I figli Giovanni e Piero, pur abitando a Prato, risultano infatti allibrati nel 1427 nel gonfalone Chiavi. Le sue proprietà fondiarie si concentrano nella villa di Iolo.

 

  1. Benedetto di Matteo Schieri/Verzoni

Varianti del nome: Benedectus Matthei de Schieriis;

Vita: 1382-1430

Inizio attività: Nel gennaio del 1400 risulta già essere titolato del “ser” (ASF, Not.Ant., 1633, 23 gennaio 1400)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’appartenenza all’Arte è dimostrata dai rogiti da lui sottoscritti in Prato

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, ?

Residenza: La sua abitazione pratese sorgeva in Porta Santa Trinita

Figli: [Luca], ?

Rilevazioni fiscali: 1402: I° (posta segnata al padre ed al fratello Andrea)

Istrumenti: 4 (1401-1402)

Note: Proveniente da una famiglia immigrata recentemente dalla villa di Iolo (dove continuarono a possedere grandi proprietà fondiarie), ser Benedetto fu subito tagliato fuori dalla vita politica locale a causa della sua partecipazione ad una congiura contro Firenze (Archivio Storico pratese, X, pp.39-41). Poco dopo il 1402 scelse di lasciare la madrepatria per raggiungere la colonia di mercanti pratesi e fiorentini presente a Ragusa (Dubrovnik); vedi: F. Bettarini, La comunità pratese di Ragusa (1414-1434), Firenze, Olschki, 2012.

 

  1. Bernardo di ser Nardo di Puccio Cianfanelli

Varianti del nome: Bernardus ser Nardi;

Vita: 1325ca.-q.1384

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Giovanni di ser Poggese)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1366-1368)

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Dopo aver ricoperto incarichi politici fino al 1350, scompare dalla vita politica cittadina

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Travaglio

Moglie: monna Gadduccia

Figli: Vangielina

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: III° / 1372: IV°

Note: Appartenente ad un ramo dei Cianfanelli (sull’attribuzione vedi Prato, Storia di una città, p.647, ser Nardo di Puccio Cianfanelli), ser Bernardo compì tutta la sua esperienza politica negli anni compresi tra la peste del 1348 e la perdita dell’indipendenza politica nel 1351. Dopo il 1351 non ricoprì più alcuna carica politica o un qualche incarico corporativo, ed il fatto che non sia sopravvissuto nessun atto da lui sottoscritto ci induce a credere che anche la sua carriera di notaio abbia subito un forte ridimensionamento.

 

  1. Biagio di Bernardo di Lotto

Varianti del nome: Blaxius Bernardi Lotti;

Vita: 1346ca.-1390ca.

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Bartolomeo di messer Nicola)

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1380, ottobre-novembre 1384, aprile-maggio 1388), Consigliere dei Dodici (maggio-luglio 1379, ottobre 1383-gennaio 1384), Consigliere generale (1379, 1380, 1382, 1383)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Trinita

Moglie: monna Caterina

Rilevazioni fiscali: 1372: IV° / 1384: IV°

 

Istrumenti: 4 (1383-1386)

Note: Il fatto che abbia cominciato ad esercitare la professione relativamente tardi, fa pensare che provenisse da una famiglia non particolarmente agiata, ed anche le sue rilevazioni fiscali lo stanno a dimostrare. Negli anni ’80 raggiunse l’apice della propria carriera pubblica ricoprendo cariche politiche e divenendo anche Cancelliere del Comune tra il febbraio ed il luglio del 1384 (Nuti, Inventario, p.71). Non ebbe figli, e lasciò in eredità tutti i suoi averi all’Opera del Sacro Cingolo (ASF, Estimo, 221, c.222r).

 

  1. Biagio di ser Urbano di ser Simone

Varianti del nome: Blaxius ser Urbani;

Vita: 1399ca.-md.1440

Inizio attività: La prima attestazione col titolo di “ser” è del 22 novembre 1419 (ASP, Diurni, 89, c.129)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’appartenenza all’Arte è dimostrata dalla presenza tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai.

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze [1435-1446-1450-1451-1460-1461]

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Giovanni

Incarichi politici: Consigliere generale (1421)

Residenza: La sua casa, divisa in tre parti con gli zii Donato e ser Alesso prete, sorgeva in Porta S. Giovanni

Rilevazioni fiscali: 1428: V°

Protocolli: [frammento del 1453]

Istrumenti: 1 (1440)

Note: Proveniente da una famiglia di tradizione notarile (vedi ser Simone di ser Donato e ser Urbano di ser Simone), ser Biagio rimase presto orfano dei genitori. Negli anni ’20 accedette a tutti gli uffici pubblici riservati ai notai. Al catasto del 1428 ser Biagio ha la sola proprietà della sua parte di casa, mentre le proprietà fondiarie appartengono allo zio Donato. Dopo il 1430 ottenne la cittadinanza fiorentina.

 

  1. Bonaccorso di Torello di ser Bonaccorso Torelli

Varianti del nome: Bonaccursus Torelli; Bonacchorso, Corso

Vita: m.1364?

Inizio attività: Il primo atto che Porta una sua sottoscrizione è del 9 maggio 1352 (Diplomatico, Misericordia, Prato).

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Francesco di ser Torello)

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, ?

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1352, dicembre 1358-gennaio 1359), Consigliere generale (1358, 1363)

Residenza: Le abitazioni dei Torelli sorgevano nei pressi dell’Appianato (piazza San Francesco)

Rilevazioni fiscali: 1356: II° (col fratello messer Niccolò)

Istrumenti: 6 (1352-1362)

Note: I Torelli appartengono a quel gruppo di famiglie legate tradizionalmente al notariato. Prima di ser Bonaccorso, già lo zio ser Giovanni, il nonno e l’avo ser Torello di ser Giovanni accedettero alla professione. Ricoprì l’incarico di Cancelliere del Comune tra il luglio e l’ottobre del 1352 (Nuti, Inventario, p.65). La posta della famiglia all’estimo del 1364-1365 è intestata al solo messer Niccolò, suo fratello.

 

  1. Bonifacio di Bartolomeo di Bonifazio Marinari  

Varianti del nome: Bonifatius Bartholomei

Vita: 1392ca..-md. 1455

Inizio attività: Prima del 1414, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza negli elenchi dei candidati agli uffici pubblici riservati ai notai.

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (dal 1427 al 1455)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni. Dopo il 1421 si trasferisce a Firenze

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1419)

Residenza: La abitazioni dei Marinari sorgevano anticamente sul luogo dell’attuale palazzo del Comune.

Figli: [Tommaso], ?

Rilevazioni fiscali: 1414: IV° (col padre)

Protocolli: [1434-1462]

Note: Appartenente ad una famiglia di antica tradizione ghibellina, ser Bonifazio è l’ultimo rappresentante di questa casata ad aver dimorato in Prato. Poco dopo il 1421, il padre Bartolomeo, cimatore, trasferì i propri interessi e la residenza a Firenze, seguito dal figlio che in quella città svolse la sua carriera notarile. Il figlio Tommaso, fu maestro di cave di Lorenzo de’Medici (Fiumi, Demografia, p.421)

 

  1. Braccio di Tecco di Gherardino

Varianti del nome: Braccius Tecchi;

Vita: 1335ca.-1405ca.

Inizio attività: Titolato nell’estimo del 1356-57, non lo è ancora il 12 novembre del 1355 (ASF, Not.Ant., 18782). È probabile che sia divenuto notaio nei primi mesi del 1356.

Immatricolazione: II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393-1398-1404)

Circoscrizione: Porta Gualdimari e dall’estimo 1364 Porta Fuia, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (luglio-agosto 1367, febbraio-marzo 1382, aprile-maggio 1385, dicembre 1397-gennaio 1398), Consigliere dei Dodici (aprile-luglio 1381), Capitano di Parte Guelfa (luglio-novembre 1380, novembre 1382-marzo 1383), Consigliere generale (1380, 1381, 1383, 1384, 1385, 1392, 1393, 1397, 1398, 1403)

Residenza: Non conosciamo l’ubicazione precisa della sua casa, se non i nomi degli ottavi di appartenenza. All’estimo del 1401 non si parla di una casa di proprietà.

Moglie: monna Margherita

Figli: Antonio, Nanni e Gherardo

Rilevazioni fiscali: 1356: II° / 1364: III° / 1372: II° / 1384: IV°   / 1394: IV° / 1402: V°

Istrumenti: 3 (1367-1379)

Note: Le carte del registro 18782 dei protocolli di ser Scarfagnino di ser Dino ci parlano ripetutamente della complessa amministrazione della eredità di Gherardino di Braccio da Galciana. Questi, ricco abitante del contado, lasciò ai suoi molti parenti le terre possedute nella località di origine. Tra i suoi nipoti vi sono Braccio e Arrigo di Tecco, già residenti in Prato. L’anno successivo, ser Braccio ottenne il titolo di notaio e dopo l’estimo del 1364 tenne definitivamente la sua residenza in Porta Fuia. Entrato gradualmente all’interno della vita politica cittadina, fu Cancelliere del Comune tra il febbraio ed il luglio del 1368 (Nuti, Inventario, p.67). L’ultima parte della sua vita fu caratterizzata dalla vendita in massa dei propri beni; nell’estimo del 1401 dichiarò di aver venduto molte delle sue proprietà a Galciana e San Paolo, mentre era ancora in possesso di due case a Monterobbiolo sul Montalbano.

 

  1. Cantino di Paolo di Vanni Saccagnini

Varianti del nome: Cantinus Pauli Vannis de Pratolinis

Vita: 1382ca.-?

Inizio attività: Nell’estimo del 1401, Cantino, che studia a Firenze, detiene già il titolo di “ser”; è probabile che un paio di anni più tardi si sia iscritto alla matricola dell’Arte

Immatricolazione: II. 1400ca.

Circoscrizione: Porta a Corte, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Proconsole dell’Arte dei Giudici e Notai di Prato, eletto il 31 maggio 1429 (ASP, Tratte, 472, c.23)

Incarichi politici: Gonfaloniere (ottobre-novembre 1429), Difensore (ottobre-novembre 1415, febbraio-marzo 1418, giugno-luglio 1419), Capitano di Parte Guelfa (dicembre 1421), Consigliere generale (1403, 1408, 1409, 1415, 1417, 1419, 1420, 1421, 1425)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nei pressi dell’Appianato. Al catasto del 1428, dichiara di dimorare in una casa ereditata dalla suocera posta al canto Griglianti (canto della Fortuna) in Porta Gualdimari

Moglie: monna Tita

Figli: Caterina, Margherita, Antonio, Paolo, Francesco, Barzallone

Rilevazioni fiscali: 1402: II° (coi fratelli Vanni, Piero, Niccolò, Benedetto) / 1414: II° (coi fratelli) / 1428: III°

Protocolli: 1423, frammento.

Istrumenti: 6 (1417-1428)

Note: Appartenente al ramo della potente famiglia guelfa dei Saccagnini detto “dei Pratolini”, ser Cantino accrebbe notevolmente il suo patrimonio in seguito al matrimonio con monna Tita, la quale portò nei beni di famiglia diversi possedimenti fondiari. Fu spesso ambasciatore presso i priori di Firenze. Secondo il catasto del 1428 le sue proprietà consistevano in quattro grossi poderi con casa da lavoratore posti nelle ville di Grisciavola, Popigliano, Gello e nel Comune di Bacchereto. Il 3 febbraio 1420 chiedeva udienza al Consiglio generale sulla questione delle imbreviature di ser Piero di ser Bonnome che egli custodiva (ASP, Diurni, 89, c.144r). Il 6 luglio 1427, viene eletto notaio della Curia vescovile di Pisa, al seguito di Iacopo di Paolo da Prato, camerlengo dell’arcivescovo Giuliano Ricci (ASF, Not. Ant., 19438, c. 226v).

 

  1. Cenni di Dolceamore

Varianti del nome: Cennis Dulciamoris

Vita: 1333ca.-1382ca.

Inizio attività: Già titolato del “ser” nell’estimo del 1356-57.

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Domenico di Toringo); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1372)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1367, agosto-settembre 1371, dicembre 1378-gennaio 1379), Consigliere generale (1378, 1380, 1381)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Moglie: monna Tommasa

Figli: Giovanna, Bartolomeo, Francesco?

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° / 1364: III° / 1372: IV°

Istrumenti: 3 (1372-1376)

Note: Sono poche le notizie rinvenute su ser Cenni. Non sappiamo quale fosse il mestiere del padre, ma il discreto patrimonio dichiarato dal figlio fa pensare che si trattasse di un artigiano benestante. Il figlio di ser Cenni, Bartolomeo, incrementò ulteriormente i beni immobili di famiglia. Non sappiamo se il Cenni di Francesco di ser Cenni pittore (Prato, Storia di una città, I, p.947) sia un nipote del nostro notaio

 

  1. Chimenti di ser Leone di ser Bartolomeo

Varianti del nome: Chimentus ser Leonis; Clemente, Chimente

Vita: 1358ca.-1413ca.-

Inizio attività: Nel 1379 roga il suo primo atto ed entra per la prima volta nel Consiglio Generale; è possibile che la concessione del titolo di notaio sia di poco precedente

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’Appartenenza all’Arte è dimostrata dal suo ruolo di Rettore nel novembre del 1403.

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte dicembre 1403-marzo 1404

Incarichi politici: Gonfaloniere (febbraio-marzo 1404), Difensore (agosto-settembre 1388, agosto-settembre 1388), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1382, aprile-luglio 1385, gennaio-aprile 1403), Capitano di Parte Guelfa (luglio-novembre 1395), Consigliere generale (1379, 1381)

Residenza: L’abitazione già appartenuta al padre ser Leone, sorgeva nei pressi della chiesa di San Domenico

Moglie: monna Lisabetta

Figli: Marco, Leone, Nanna, Mattea, Nanni

Rilevazioni fiscali: 1384: IV° / 1394: V° / 1402: I°

Istrumenti: 7 (1379-1405)

Note: Appartenente ad una ricca famiglia legata tradizionalmente al notariato. Nel 1394 fu eletto Ufficiale dell’estimo (ASF, Estimo, 221,c.184r). Nell’estimo del 1402 egli dichiara, oltre alla propria abitazione, due grossi poderi a Schignano e Meretto, alcune case nella villa di Popigliano e vari pezzi di terra tra Vergaio e Casale, oltre a diversi animali concessi in soccida. Negli ultimi anni della sua vita fu escluso da tutte le tratte a causa delle sue insolvenze nel pagamento dei dazi; nel maggio del 1407 vendette parte dei propri beni a Iacopo di ser Schiatta ed a Francesco di Marco Datini (Dipl., Ceppi, 11/5 e 21/5 1407); infine nel febbraio del 1412 il Consiglio generale gli approvò a maggioranza la grazia per i suoi reati fiscali (ASP, Diurni, 83, c.118r). Forse a causa delle sue insolvenze ser Chimenti aveva venduto nel 1404 parte delle sue terra poste a Meretto (ASF, Not.Ant., 11361, 26 giugno 1404). Nel 1414 una portata dell’estimo è intestata a Nanni di ser Chimenti «maestro di mura».

 

  1. Conte di Nerozzo di messer Lapo Migliorati

Varianti del nome: Chonte Nerotii de Mellioratis; Conte

Vita: 1374ca.-1418

Inizio attività: Nell’estimo del 1394 non ha ancora il titolo di “ser”, mentre nel maggio del 1396 lo ha già ottenuto (ASP, Diurnini, 69.3, c.10v)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dall’aver ricoperto l’ufficio di Rettore dell’Arte.

Altre matricole: Arte del Cambio di Prato, della quale fu eletto rettore.

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (agosto-novembre 1403, aprile-luglio 1415, ottobre 1417-gennaio 1418); Rettore dell’Arte del Cambio (dicembre 1403-marzo 1404)

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1397, dicembre 1404-gennaio 1405), Capitano di Parte Guelfa (dicembre 1403), Consigliere generale (1397, 1416, 1417, 1418)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nei pressi di piazza del Comune di fronte al palazzo dei Guazzalotti, e confinante coi Ferracani. Probabilmente l’edificio si trovava nell’attuale via Cairoli vicino alla piazzetta Buonamici.

Moglie: monna Antonia di Meo di Pichino, sposata il 31 gennaio 1391 (ricordo in ASF, Not.Ant., 19437, 1 marzo 1423)

Figli: Nanna, ser Bartolomeo (vedi)

Rilevazioni fiscali: 1402: II° / 1414: III°

Protocolli: Il primo registro di imbreviature del figlio ser Bartolomeo (ASF, Not.Ant., 14138) riporta nell’incipit la sottoscrizione di ser Conte che probabilmente morì prima di iniziare questo nuovo registro. Alcuni frammenti di imbreviature si trovano in Not.Ant., 14159 (vedi ser Mazzeo di Giuntino)

Istrumenti: 2 (1417)

Note: Proveniente da una delle famiglie pratesi più legate al notariato, fu iscritto anche all’Arte del Cambio, e come tale svolse un intenso traffico «in bestiame e alla tavola» (ASF, Estimo, 251, c.529v). Fu spesso eletto notaio del Podestà e notaio della Camera. Nell’estimo del 1401, dichiara di avere un debito di 500 fiorini lasciatogli dai familiari della moglie assieme alla loro eredità, consistente in più prese di terra poste nei sobborghi di Porta Travaglio; il 15 febbraio del 1404, durante una seduta del Consiglio generale, ser Conte propose di affidare a Francesco di Marco Datini la scelta relativa alla nomina del rettore dello Spedale della Misericordia (ASP, Diurni, 80, c.14). Nei primi mesi del 1417, in attesa dell’arrivo del nuovo notaio forestiero, ser Conte svolse anche le funzioni di Cancelliere del Comune (ASP, Diurni, 87, c.1r), mentre a luglio fu scelto come oratore del Comune per parlare di fronte ai priori di Firenze (ASP, Diurni, 87, c.76). ser Conte morì nella prima metà del 1418; poco dopo, il 9 giugno il Consiglio generale approvò una delibera con cui si autorizzava chiunque volesse accedere ai suoi registri di imbreviature di poter estrarre gli atti di suo interesse (ASP, Diurni, 89, c.18r).

 

  1. Cristofano di ser Andrea di Cello

Varianti del nome: Christofano

Vita: 1366ca.-q.1400

Inizio attività: La sua prima attestazione col titolo di “ser” è la nomina a Difensore nel gennaio del 1387 (ASP, Diurnini, 68.9, c.63v).

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’appartenenza all’Arte è presumibile per i suoi legami parentali all’interno della corporazione

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1387, dicembre 1396-gennaio 1397), Consigliere generale (1391, 1392, 1396, 1397)

Residenza: Vedi il padre ser Andrea di Cello

Moglie: monna Filippa di Andrea Lapini

Rilevazioni fiscali: 1394: II° (col padre)

Note: Figlio e fratello di notai (vedi ser Andrea di Cello), ser Cristofano non ha lasciato traccia della sua attività professionale. Sposatosi dopo il 1394, ser Cristofano muore tra il 1397 ed il 1400. Il 17 novembre 1400, ser Paolo di ser Vannozzo roga una «finis» tra ser Andrea di Cello e la vedova del figlio; monna Filippa, dopo aver perso precocemente il marito, si risposò con un altro notaio, ovvero ser Urbano di ser Simone (ASF, Not.Ant., 1533, 17 novembre 1400).

 

  1. Dietaiuti di ser Lapo di Cambino Spighi

Varianti del nome: Dietaiuti ser Lapi

Vita: 1342ca.-1398ca.

Inizio attività: Già in esercizio prima del giugno 1362 (ASP, Diurnini, 65.3, c.25r)

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Guido di ser Francesco e poi riscritto dopo ser Iacopo di Lando); II. 26 febbraio 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368-1393)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (agosto-novembre 1392, dicembre 1394-marzo 1395?)

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1362, dicembre 1365-marzo 1366, dicembre 1366-marzo 1367, aprile-maggio 1381, febbraio-marzo 1385, ottobre-novembre 1395), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1383, gennaio-aprile 1397), Consigliere generale (1379, 1381, 1382, 1383, 1385, 1387, 1389, 1392, 1393, 1396, 1397)

Residenza: La casa di ser Dietaiuti, secondo quanto dichiarato dai figli Francesco e Nanni all’estimo del 1401, sorgeva in Porta Tiezi in località Le Carbonaie e confinante con una delle gore che passavano in quel punto.

Moglie: monna Giuliana detta Gilia

Figli: Lapo, Francesco, Taddea, Nanni, Binduca

Rilevazioni fiscali: 1364: III° / 1372: III° / 1384: III° / 1394: II°

Istrumenti: 8 (1365-1391)

Note: Ser Dietaiuti (da distinguere dall’omonimo nipote anch’egli notaio) rientra nel novero dei notai più imPortanti della Prato della seconda metà del Trecento, e fu l’artefice delle fortune della famiglia Spighi. Originari di Canneto, gli Spighi avevano già vantato un notaio nella figura di ser Lapo, il padre di Dietaiuti, morto precocemente durante la peste del 1348; assunta la stessa professione paterna, ser Dietaiuti raggiunse per ben sei volte la carica di Difensore e per buona parte degli anni ’70 ricoprì il seggio di Cancelliere del Comune (agosto 1373-gennaio 1374, agosto-settembre 1374, ottobre 1377-gennaio 1378, agosto 1378-gennaio 1379; Nuti, Inventario, pp.69-70), a testimonianza della posizione di prestigio da lui raggiunta all’interno del notariato pratese. Da notare che, ancora giovanissimo, fu nel giugno 1362 tra i Difensori che approvarono la riforma dello statuto dell’Arte in relazione all’abbassamento della tassa di iscrizione. Alla sua morte i beni furono spartiti tra i figli ed i nipoti. Tra i figli, Francesco esercitò l’arte degli speziali, Lapo quella della lana, mentre Nanni entrò a far parte dei frati di San Domenico, di cui fu anche procuratore (ASF, Not.Ant. 19439, 19 dicembre 1429). Sua figlia Francesca andò in sposa a Giovanni Marcovaldi (ASF, Not.Ant., 14109, 15 giugno 1391), mentre Taddea sposò Francesco di Stefano di Porta Leone (ASF, Not.Ant., 19439, 19 settembre 1422). Una delibera comunale del febbraio 1421 commissionava le sue imbreviature a ser Amelio di messer Lapo ed al nipote ser Dietaiuti di Lapo (ASP, Diurni, 90, c.44r).

 

  1. Dietaiuti di Lapo di ser Dietaiuti Spighi

Varianti del nome: Dietaiuti Lapi ser Dietaiuti

Vita: 1404ca.-q.1471

Inizio attività: Secondo quanto indicato dal suo primo registro di imbreviature (ASF, Not.Ant., 19437, c.1r) entra in attività il 1° agosto 1422; tuttavia la sua matricola presso l’Arte è del dicembre 1421. Inoltre già nel febbraio del 1421 aveva ricevuto in commissione i protocolli di ser Dietaiuti di ser Lapo e di ser Giovanni di Cambino; in quel momento aveva già ricevuto il titolo di “ser”

Immatricolazione: I. Porta Fuia (in successione dopo ser Naldo di Niccolozzo); II. dicembre 1421

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze [1435-1441-1446]. Il registro 19438 dei suoi protocolli indica la data dell’ingresso nell’Arte di Firenze, il 3 luglio 1428

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1429), Consigliere generale (1425)

Residenza: L’abitazione di Lapo di ser Dietaiuti e del figlio notaio, gli era passata in dote da parte della moglie Chiaratina dei Cambioni e sorgeva a fianco delle altre abitazioni di quella famiglia nella via che prese appunto il nome di via dei Cambioni

Moglie: monna Nanna di ser Lorenzo Moddei

Figli: Giuliana (nata nel 1428), ?.

Rilevazioni fiscali: 1428: II° (col padre)

Protocolli: 1422-1464

Istrumenti: 6 (1425-1461)

Note: Tra i maggiori notai pratesi del Quattrocento, In particolare è da notare che fin dal suo ingresso nell’assemblea dei notai, riscosse un consenso molto alto durante le elezioni che si svolgevano nel Consiglio generale per l’accesso agli uffici pubblici destinati ai notai: 24 voti favorevoli contro 32 contrari nell’aprile 1421 (ASP, Diurni, 90, c.58r), 51 favorevoli contro 19 contrari nell’aprile 1422 (ASP, Diurni, 90, c.110-111). L’inizio della sua attività professionale fu di servizio alle famiglie Migliorati e Cambioni. Al catasto del 1428-29, il patrimonio si compone dei due poderi situati a Canneto e alla Ripalta e di due casette in Porta Tiezi; della parte pervenuta in dote da Chiaratina de’Cambioni si hanno la casa usata per l’abitazione ed altre due parti di case poste in Prato oltre a varie prese di terra; proprietà esclusiva del figlio ser Dietaiuti sono invece alcune prese di terra poste lungo la Bardena nella villa di Figline e nei sobborghi, beni già appartenuti al suocero ser Conte Migliorati.

 

  1. Dino di ser Scarfagnino di ser Dino

Varianti del nome: Dinus ser Scharfagni

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. È molto probabile che abbia ottenuto solo la matricola dell’Arte di Firenze

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368, 1372, 1393, 1404)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Residenza: L’abitazione della sua famiglia (vedi ser Scarfagnino di ser Dino) sorgeva in Porta Gualdimari. Residente a Firenze.

Rilevazioni fiscali: 1364: V° (coi fratelli Alesso e Mino e la madre)

Note: Scelse di trasferirsi a Firenze per esercitare la professione. Ser Dino compare in questo repertorio solamente perché allibrato nell’estimo del 1364; riteniamo tuttavia che già in quella data avesse lasciato la terra natale. Fu coadiutore del notaio delle riformagioni a Firenze dal 1378.

 

  1. Domenico di Toringo

Varianti del nome: Dominichus Toringhi; Domenicho

Vita: q.1364

Inizio attività: 1350ca. Le prime testimonianze sono del 1352

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Stefano di Matteo)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1355, dicembre 1362-gennaio 1363)

Residenza: L’abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Moglie: monna Lapa

Figli: Piera, Domenico

Rilevazioni fiscali: 1356: III°

Istrumenti: 2 (1354-1359)

Note: Originario di Galciana, ser Domenico si trasferì probabilmente a Prato dopo la peste del 1348; i protocolli notarili di ser Scarfagnino infatti testimoniano che nel 1352 egli stava ridefinendo l’assetto del suo patrimonio immobiliare attraverso locazioni ed acquisti (ASF, Not.Ant., 18782, a.1352): il 4 febbraio concede in affitto alcune terre ad un abitante di Galciana, mentre il 7 marzo acquista alcuni pezzi di terra da ser Maffeo di ser Simone. Morì attorno al 1364, lasciando la moglie e due figli ancora molto piccoli.

 

  1. Domenico di Vannozzo di Iacopo Guizzelmi

Varianti del nome: Dominichus Vannoççi; Domenicho

Vita: md.1358

Inizio attività: Prima del 1348

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Maffeo di ser Simone)

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, ?

Incarichi politici: Non assume cariche dopo il 1351, ma ricoprì l’ufficio di Difensore già nel novembre 1348 e nel novembre 1349 (Prato, Storia di una città, I, p.726)

Residenza: Le abitazioni della famiglia Guizzelmi sorgevano in via dell’Aiale

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Istrumenti: 1 (1359); 1 (1362?, vedi sotto)

Note: Appartenente ad una famiglia di origine guelfa e popolana. Secondo quanto raccolto dal Fiumi (Demografia, p.469), morì nel 1358 lasciando come unico erede ser Vannozzo di Bandino (vedi) capostipite della famiglia Rocchi. Da notare, che il fondo Diplomatico conserva un documento del 1362 (Ospedale della Misericordia e Dolce, 13/7/1362) sottoscritto da ser Vannozzo ma attribuito a ser Domenico. A ser Vannozzo è probabile che siano stati commissionati i protocolli di ser Domenico.

 

  1. Donato del maestro Simone

Varianti del nome: Donatus magistri Symonis

Vita: q.1364

Inizio attività: Già in attività prima del 1350, quando fu Consigliere dei Quaranta (ASP, Diurnini, 64.2, c.133v)

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Giovanni di Piero)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1352);

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta San Giovanni

Figli: ser Simone (vedi), ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III°

Istrumenti: 2 (1351-1361)

Note: Capostipite di una lunga progenie di notai (vedi), ser Donato fu legato ai monaci della Badia di Vaiano di cui fu il notaio, come testimoniano due diplomi del 1356 e del 1360 (Diplomatico, Ripoli, 26/3/1356 e 14/10/1360); un altro diploma da lui rogato si trova nel fondo Orsanmichele del Diplomatico (18/2/1363). I suoi protocolli passarono al figlio ser Simone.

 

  1. Filippo di ser Benricevuto di ser Naccio Benricevuti

Varianti del nome: Filippus ser Benricevuti ser Naccii

Vita: 1345ca.-q.1394

Inizio attività: La prima attestazione col titolo di “ser” è nell’estimo del 1364; è probabile che l’inizio della professione sia di poco precedente a quella data

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Iacopo di Rodolfo di Lotto)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (agosto-novembre 1380)

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1366-gennaio 1367, ottobre-novembre 1376, giugno-luglio 1381, agosto-settembre 1382), Consigliere dei Dodici (ottobre 1379-gennaio 1380), Consigliere generale (1368, 1376, 1377, 1379, 1381, 1383)

Residenza: Le case dei Benricevuti sorgevano in via dei Lanaioli

Moglie: monna Caterina

Figli: Filippa, Tommasa, Iacopa, ser Leonardo (vedi)

Rilevazioni fiscali: 1364: III° / 1372: III° / 1384: V°

Istrumenti: 6 (1373-1379)

Note: Cercò nel 1384 di farsi cancellare dai registri fiscali della terra di Prato, essendosi fatto cittadino fiorentino (ASF, Estimo, 217, cc.307r e 321r, «dicie chè cittadino di Firenze […]»); nel 1368 fu tra gli «approbatores» dello statuto dell’Arte dei padroni dei mulini (Fiumi, Demografia, pp.304-305). Lo stesso ser Filippo tenne la proprietà di un mulino posto nella villa di Meretto, secondo quanto dichiarato dai suoi eredi nell’estimo del 1401. La figlia Tommasa sposò Domenico di Biagio (ASF, Not.Ant., 11361, 29 settembre 1404). I suoi protocolli passarono, secondo quanto si deduce da alcuni suoi diplomi, a ser Amelio di messer Lapo e poi al figlio ser Leonardo. Da segnalare per gli studi genealogici che uno zio, tal Francesco di ser Naccio, è cognominato Fanti in un documento del 1355 (ASF, Not.Ant., 18782, 20 novembre 1355).

 

  1. Filippo di Stefano di Dino Macci

Varianti del nome: Filippus Stefani

Vita: 1344ca.-?

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Geri di Gherardaccio)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1373, maggio-giugno 1377, agosto-settembre 1380, ottobre-novembre 1382, agosto-settembre 1384, agosto-settembre 1388), Consigliere dei Dodici (ottobre 1378-gennaio 1379, luglio-ottobre 1380), Capitano di Parte Guelfa (novembre 1379-marzo 1380, luglio-novembre 1382), Consigliere generale (1379, 1380, 1381)

Residenza: L’abitazione sorgeva in Porta Tiezi

Moglie: monna Giovanna

Figli: Lisa, ?

Rilevazioni fiscali: 1372: IV° / 1384: V° / 1394: V°

Note: Primo notaio di una famiglia dedita principalmente all’Arte della Lana (Prato, Storia di una città, I, p.469), non ha lasciato tracce della sua attività professionale. Il 28 giugno 1391 è citato in un rogito come mundualdo di due donne residenti nell’ottavo di Porta Tiezi (ASF, Not.Ant., 14109, 28 giugno 1391). Non si hanno più sue notizie dopo l’estimo del 1394, e non è da escludere che abbia lasciato la terra natale.

 

  1. Filippo di messer Tedaldo di Inghiramo Inghirami

Varianti del nome: Philippus domini Thedaldi

Vita: 1331ca.-1400ca.

Inizio attività: Già titolato del “ser” nell’estimo del 1351

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Niccolò di messer Angelo); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393-1398)

Circoscrizione: Porta Capodiponte e dal 1356 Porta Guladimari, S. Marco e poi S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1366-marzo 1367?, aprile-luglio 1382, aprile-luglio 1396)

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1373, aprile-maggio 1384, dicembre 1397-marzo 1398), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1383, aprile-luglio 1392), Consigliere generale (1353, 1370, 1372, 1380, 1383, 1384, 1385, 1388, 1391, 1392, 1396, 1397, 1398)

Residenza: Dopo aver trascorso la prima parte della sua vita nel palazzo tradizionalmente chiamato “degli Inghirami” (vedi ser Niccolò di Tedaldo), ser Filippo si trasferì prima del 1356 in una casa posta in Porta Gualdimari. Negli anni ’70 abitò in una casa posta in Porta Fuia e qui è allibrato nel 1372, mentre nel 1379 torna in Porta Gualdimari (ASF, Estimo, 217, c.398v).

Moglie: monna Francesca

Figli: Giovanni detto Nanni

Rilevazioni fiscali: 1356: III° (col fratello Niccolò) / 1364: V° / 1372: IV° / 1384: V° / 1394: V°

Istrumenti: 7 (1356-1372)

Note: Dopo essersi separato dal fratello ser Niccolò (vedi), egli ricoprì per più volte l’ufficio di Difensore e di Rettore dell’Arte; nel 1367 fu assieme a ser Stefano di Ferralupo (vedi) il promotore di una riforma sulla conservazione delle matricole dei notai. Tra l’ottobre 1368 ed il gennaio 1369 ricoprì l’ufficio di Cancelliere del Comune (Nuti, Inventario, p.68), e così nuovamente tra il febbraio e l’agosto 1381 (ASP, Diurni, 78, c.c.165r). Il 14 ottobre 1375 fu eletto Rettore dello Spedale della Misericordia (ASF, Dipl., Ospedale della Misericordia e Dolce). Tra il 1387 ed il 1391 ricoprì l’incarico di notaio dei correttori dello statuto dell’Arte dei padroni dei mulini (Fiumi, Demografia, p.402). Ebbe un solo figlio, Giovanni, di cui non si hanno notizie dopo il 1394. Morì tra il 1398 ed il 1401 ed i suoi beni passarono in eredità ai figli del fratello ser Niccolò.

 

  1. Foligno di Coppia di Foligno

Varianti del nome: Folingnus Coppie

Inizio attività: Secondo quanto indicato dalle matricole, fu in attività già prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Bianco di Amannato)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, ?

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1358, agosto-settembre 1362, agosto-settembre 1365), Consigliere generale (1362, 1363)

Residenza: L’abitazione sorgeva in Porta Tiezi

Moglie: monna Lapa

Figli: ser Francesco, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° / 1364:V°

Note: Visse la parte principale della sua vita pubblica prima del 1348. Il padre Coppia dichiarava nel 1325 l’imponente estimo di 3688 lire (ASP, 2853.6, c.3v), e l’enorme patrimonio si era tradotto in un’eccezionale carriera politica che lo aveva Portato prima del 1350 a ricoprire per ben 13 volte la carica di Difensore, spiccando al di sopra di tutti gli altri protagonisti della vita politica pratese di quel tempo (Prato, Storia di una città, I, p.711). Non si anno più sue notizie dopo il 1365 (vedi ser Francesco). Nel 1384 una nota dell’estimo avverte della morte di monna Lapa, moglie di ser Foligno, mentre i beni erano andati in eredità alla Chiesa pratese (ASF, Estimo, 217, c.424v).

 

  1. Francesco di ser Alberto di Tieri Cianfanelli

Varianti del nome: Francischus ser Alberti Tieri; Francescho

Vita: 1344ca.-1417ca.

Inizio attività: Prima del 1364, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Tommaso di Giunta); II. senza data (1367ca.)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393-1398)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1379-marzo 1380, agosto-novembre 1381, dicembre 1384-marzo 1385, aprile-luglio 1415)

Incarichi politici: Gonfaloniere (agosto-settembre 1412), Difensore (febbraio-marzo 1379, ottobre-novembre 1379, aprile-maggio 1380, aprile-maggio 1398, agosto-novembre 1415), Consigliere generale (1375, 1379, 1380, 1381, 1382, 1383, 1384, 1385, 1387, 1392, 1393, 1396, 1397, 1404)

Residenza: La sua abitazione si trova in Porta Gualdimari, probabilmente nei pressi di piazza del Comune

Moglie: monna Mattea; è probabile che abbia avuto anche una moglie precedente

Figli: Betta, Paola, Piera, Gabriello, Bonifazio, Giovanni detto Nanni, Selvaggia

Rilevazioni fiscali: 1364: III° / 1372:IV° / 1384: IV° / 1394: V° / 1402: II° / 1414: II°

Istrumenti: 6 (1371-1397)

Note: Fu Cncelliere del Comune (febbraio luglio 1376 e febbraio-luglio1385; Nuti, Inventario, pp.69-71). Nel 1384 dichiara nell’estimo di aver ricevuto in eredità i beni di monna Spoletina di Techo e di monna Beata da spartirsi con altri membri della sua casata. Nel 1404 e nel 1408 fu rispettivamente Rettore dello Spedale della Misericordia e Rettore del Ceppo dei Poveri (ASP, Diurni, 80, c.14r; Diurni, 82, c.49). Ebbe numerosi figli, ma anche per loro fu fatale la peste del 1400; nell’estimo del 1401, infatti, risultano ancora in vita soltanto i figli Nanni e Selvaggia. In quella rilevazione fiscale, ser Francesco dichiara la proprietà di due prese di terra nei sobborghi e di quattro nella villa di San Giusto, oltre alla casa di Porta Gualdimari; dichiara inoltre di aver venduto un mulino con aia ed orto posto anch’esso nella villa di San Giusto. Muore tra il 1415 ed il dicembre 1418 (ASP, Tratte, 471, c.88).

 

  1. Francesco di Angelo di ser Cecco

Varianti del nome: Francischus Angeli ser Cecchi; Francescho, Ceccho

Vita: 1344ca.-1415ca.

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Lapo di ser Bartolomeo); II. 29 dicembre 1386

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393-1398-1404)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Giovanni

1397, febbraio-marzo 1398, ottobre-novembre 1403), Difensore (febbraio-marzo 1382, aprile-maggio 1384, dicembre 1384-gennaio 1385, giugno-luglio 1388, ottobre-novembre 1408, giugno-luglio 1413), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1403), Capitano di Parte Guelfa (novembre 1395-marzo 1396), Consigliere generale (1379, 1381, 1382, 1383, 1384, 1385, 1389, 1391, 1392, 1395, 1396, 1397, 1404)

Residenza: L’abitazione di ser Francesco sorgeva inPorta Santa Trinita

Moglie: monna Giovanna

Figli: Lucia detta Margherita, ?

Rilevazioni fiscali: 1372: IV° / 1384: (intestata al padre?) / 1394: V° / 1402: II° / 1414: ? (non presente)

Istrumenti: 11 (1384-1410)

Note: Nell’estimo del 1401 dichiara la proprietà di alcune prese di terra sparse per i sobborghi ed anche l’affitto di un orto situato all’interno delle mura cittadine; inoltre possiede un podere nella villa di Popigliano e due prese di terra a Grigniano e Galciana. Ser Francesco, che non ebbe eredi maschi, non figura stranamente nell’estimo del 1414..

 

  1. Francesco di ser Bonaccolto

Varianti del nome: Francischus ser Bonaccolti; Francescho

Vita: m.1355ca.

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Stefano di Ammannato)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, ?

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1351, tratto anche il 3.5.1356 e poi sostituito)

Residenza: L’abitazione sorgeva in Porta Tiezi

Moglie: monna Piera

Figli: ser Giovanni (vedi), Margherita, ?

Note: Nel 1350 fece parte del Consiglio dei Dodici e di quello dei Quaranta (ASP, Diurnini, 64.2, c.120r e c.133r), e nel 1345 fu tra i correttori incaricati di riformare lo statuto dell’Arte (ASP, Arti, 26, c.22v).

 

  1. Francesco di ser Foligno di Coppia

Varianti del nome: Francischus ser Foligni

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Francesco di Lapo di Cione)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, ?

Residenza: vedi ser Foligno di Coppia

Rilevazioni fiscali: (vedi ser Foligno)

Note: Non si hanno altre sue notizie, se non la matricola dell’Arte databile all’incirca verso il 1360. Compreso assieme alla partita fiscale del padre nell’estimo del 1364, è probabile che dopo il 1365 si sia trasferito altrove o che sia morto ancora in giovane età.

 

  1. Francesco di Lapo di Cione

Varianti del nome: Francischus Lapi Cionis; Francescho

Vita: 1331ca.-md.1394

Inizio attività: Per l’elezione a Difensore del 1356, risulta già essere titolato (ASP, Diurni, 64.7, c.35v)

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Niccolò di ser Cecco); II. 1367

Circoscrizione: Porta Tiezi e poi S. Giovanni, S. Marco e poi S. Stefano , ?

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1366), Difensore (giugno-luglio 1356, agosto-settembre 1367)

Residenza: La sua abitazione sorgeva tra Porta S. Giovanni e Porta Tiezi

Moglie: monna Mattea

Figli: Lapo, Maddalena, Giovanni, Bice, Leonardo

Rilevazioni fiscali: 1356: III°? / 1364: V° / 1373: V° / 1384: V° / 1394: V°

Istrumenti: 10 (1362-1380); forse anche un atto del 1354 (Misericordia, 16/9/1354)

Note: Figlio del tintore Lapo di Cione (Prato, Storia di una città, I, p.469), all’estimo del 1373 il suo valsente corrisponde probabilmente alla sola casa di abitazione; in quell’occasione la famiglia è composta da otto elementi di cui cinque sono figli dello stesso ser Francesco. Il quadro cambia notevolmente dieci anni più tardi, quando è censito da solo e viene definito «povero» non potendo dichiarare alcuna proprietà (ASF, Estimo, 217, c.306v). Se la fine della carriera politica può essere motivata dall’incapacità di corrispondere ai dazi, la scomparsa di tutti i membri della sua famiglia colpisce l’attenzione dello studioso. Alcune difficoltà di tipo onomastico rendono difficile l’attribuzione della posta dell’estimo del 1356 (vedi ser Francesco di Lapo Pipini).

 

  1. Francesco di ser Lapo di Nello Pipini

Varianti del nome: Francischus ser Lapi Nelli; Francescho

Vita: 1340ca.-1383

Inizio attività: Non sappiamo se debba essere attribuito la Portata dell’estimo del 1356 in Porta Tiezi che lo vedrebbe già titolato del “ser” (vedi ser Francesco di Lapo di Cione)

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Francesco di Toringo); II. 1367

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1380), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1381, ottobre 1382-gennaio 1383), Capitano di Parte Guelfa (marzo-luglio 1382), Consigliere generale (1379, 1380, 1381, 1382, 1383)

Residenza: Non sappiamo dove sorgesse la sua abitazione di Porta Tiezi

Moglie: monna Piera

Figli: Tommasa, Fea, Francesco, Tommaso, Niccolò, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III°? / 1364: III° / 1372: IV°

Note: La presenza di tre notai omonimi del nome e del patronimico rende difficile l’attribuzione delle singole notizie ricavate dai documenti, che spesso omettono di dire il nome dell’avo. Nel caso di Francesco di ser Lapo Pipini il problema è presentato anche dal fatto che, nonostante la residenza fiscale sia posta nell’ottavo di Porta Tiezi, viene estratto per le cariche politiche come appartenente al Quartiere di Santa Maria; una spiegazione può essere fornita dal fatto che in quel quartiere viveva ancora l’altro ramo della famiglia Pipini facente capo allo zio Neri di Nello (vedi ser Iacopo di Neri). Non sappiamo se il ser Francesco di ser Lapo estimato in S. Giovanni nel 1384 sia da identificarsi col Pipini (come direbbe il titolo del padre) o con ser Francesco di Lapo di Cione (che in S. Giovanni appare nel libro dei capifamiglia e nell’estimo precedente); allo stesso modo è di difficile attribuzione la posta presente nell’estimo di Porta Tiezi del 1356. Ser Francesco morì probabilmente nel 1383, e la sua famiglia, composta dalla moglie e dai figli ancora in giovane età, si trova estimata nel 1384 in Porta Travaglio.

 

  1. Francesco di ser Lapo di Signoruccio

Varianti del nome: Francischus ser Lapi Signoruccii

Vita: q.1364?

Inizio attività: Già in attività prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Benvenuto di ser Benincasa)

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1362, dicembre 1365-gennaio 1366?)

Residenza: L’abitazione sorgeva in Porta S. Trinita

Figli: Iacopo, Lapo, Londa

Rilevazioni fiscali: 1356: III°

Istrumenti: 2 (1352-1360)

Note: Ricoprì già nel 1350 l’incarico di Difensore (ASP, Diurnini, 64.2, c.119v). Nell’estimo del 1364 la portata della sua famiglia è già assegnata ai suoi figli, lasciando dedurre che ser Francesco fosse già morto; eppure l’incarico di Difensore attribuito nel dicembre 1365 dimostrerebbe il contrario (per i problemi di omonimia vedi ser Francesco di ser Lapo di Nello), ed il fatto che la figlia Londa che nel 1372 dichiara di avere otto anni avvalorerebbe questa tesi. Dei figli, Iacopo muore pochi anni prima dell’estimo del 1384 lasciando erede la moglie; Lapo, invece, è morto a Siena dove si era trasferito dopo il 1372 (ASF, Estimo, 217, c.422v)

 

  1. Francesco di ser Leonardo di ser Leuccio

Varianti del nome: Francischus ser (Leo)nardi; Francescho

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Leone di ser Bartolomeo)

Residenza: La sua residenza sorgeva in Porta Fuia

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Note: Non si hanno notizie di suoi eredi nell’estimo del 1364, e non è da escludere che lo steso ser Francesco abbia abbandonato la terra natale.

 

  1. Francesco di Luchino

Varianti del nome: Francischus Luchini; Francescho

Vita: m.1359?

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta a Corte (dopo ser Niccolò di Guiduccio)

Residenza: La sua casa sorgeva in Porta a Corte

Rilevazioni fiscali: 1356: V°

Note: Si tratta di quel ser Francesco Luchini che, come maestro di grammatica, insegnò dal 1353 al 1359 ai fanciulli pratesi a «legere et scribere» (Prato, Storia di una città, I, p.828); è probabile perciò che pur facendo parte della corporazione non esercitasse frequentemente la professione notarile. Non si hanno sue notizie dopo la fine degli anni ’50.

 

  1. Francesco di Manettino

Varianti del nome: Francischus Manectini; Francescho

Vita: m.1363ca.

Inizio attività: 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Agnolo di ser Bardo)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Moglie: monna Piera

Figli: ser Manettino (vedi), Caterina, Petra

Rilevazioni fiscali: 1356: III°

Istrumenti: 7 (1354-1362)

Note: Appartenente ad una famiglia probabilmente originaria di Savignano (Prato, Storia di una città, p.593), ser Francesco si presentava all’estimo del 1356 con un patrimonio immobiliare di buona entità. Morì tra il 1362 ed il 1364 e le sue imbreviature passarono probabilmente a ser Piero di Puccio (Ospedale della Misericordia e Dolce, Prato, 13/12/1362). Vedi ser Manetto di ser Francesco.

 

  1. Francesco di ser (Or)manno di Daddo

Varianti del nome: Francischus ser Manni; Francescho

Vita: 1330ca.-md.1373

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE. Non sappiamo se abbia mai esercitato la professione.

Altre matricole: Arte dei Giudici di Prato

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Fuia

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° /; nelle rilevazioni fiscali del 1364 e del 1373 appare col titolo di “messer”, ovvero di giudice.

Note: Tra i rari esempi di notaio passato successivamente alla carriera di iudex, ser Francesco risulta già titolato nel 1353, quando viene eletto assieme a ser Iacopo Arrighetti ufficiale incaricato ri redigere i nuovi statuti della terra di Prato (ASP, Diurnini, 64.5, c.4r). Tra il 1356 ed il 1364 ottiene il titolo di dominus e come tale è presente nelle fonti coeve.

 

  1. Francesco di Naddino Boatteri

Varianti del nome: Francischus Naddini; Francescho

Vita: 1311ca.-1381ca.

Inizio attività: 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Stefano di ser Ferralupo)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1363, agosto-settembre 1366, dicembre 1377-gennaio 1378, febbraio-marzo 1379), Consigliere generale (1352, 1359, 1360, 1363, 1365, 1367, 1368, 1369, 1372, 1377, 1380)

Residenza: L’abitazione del padre Naddino si trovava nei borghi di Porta Gualdimari fuori delle mura duecentesche (Fiumi, Demografia, p.315)

Moglie: monna Francesca

Figli: Piero, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: V° / 1372: IV°

Istrumenti: 1 (1354)

Note: Figlio di Naddino «bovacterius», ser Francesco prima e dopo la peste del 1348; viveva accanto al fratello Benedetto che possedeva la parte più grande del patrimonio familiare (estimo 1372, ASF, Estimo, 215, c.601r), e lavorò anche come mercante al taglio (Prato, Storia di una città, I, p.470). Nell’estimo del 1384, infatti, si dice che ser Francesco è deceduto e che i suoi beni sono passati in eredità al fratello Aldobrandino da anni residente a Firenze (ASF, Estimo, 217, c.368r). Il figlio di Aldobrandino sarà quel maestro Naddino che si imporrà come medico illustre nella città di Avignone (Fiumi, Demografia, p.316).

  1. Francesco di Orlando

Varianti del nome: Cecchus Orlandi; Francescho, Cecco, Ceccho

Vita: 1290ca.?-1372ca.

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Bartolomeo di ser Leuccio)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Maria, ?

Incarichi politici: Difensore (aprile-maggio 1365, aprile-maggio 1370, aprile-maggio 1372)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Tiezi

Moglie: monna Francesca di Gherarduccio

Figli: ser Niccolò (vedi), messer Orlando, Margherita, Giovanni, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: IV°

Protocolli: [1341-1347]

Istrumenti: 3 (1352-1359)

Note: ser Cecco di Orlando attraversò nella sua vita tutti i grandi avvenimenti che sconvolsero Prato nel XIV secolo. Prima della peste del 1348 fu per molti anni maestro di grammatica e si ipotizza anche che sia da identificarsi con quel Francesco da Prato residente a Bologna verso la metà del secolo ed addetto alla correzione dei codici (Prato, Storia di una città, p.827). Nel 1346 ricevette per il suo incarico di maestro di grammatica un compenso di 20 lire dal Comune (Prato, Storia di una città, I, p.295). Il figlio Orlando fu canonico della pieve di Santo Stefano (ASF, Not.Ant,, 14159, 27 agosto 1371) e pievano di Filettole; Niccolò esercitò invece la stessa professione del padre (vedi). Da notare che nell’estimo del 1372, dove ser Francesco è definito centenario, questi non vive assieme alla moglie Francesca, la quale invece è censita nella casa di Gherardo di Giovanni Gherarducci, suo nipote (ASF, Estimo, 215, c.589r). Ser Francesco morì nell’intervallo di tempo compreso tra la compilazione del libro dei capifamiglia e del registro finale di quello stesso estimo.

 

  1. Francesco di Toringo Cicognini

Varianti del nome: Francischus Thoringhi; Francescho, Cecco, Ceccho

Vita: 1335ca.-md.1377

Inizio attività: 1355ca. La sua prima attestazione col titolo di “ser” è dell’estimo del 1356

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Tommaso di ser Arrighetto)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1373), Difensore (giugno-luglio 1364, dicembre 1367-gennaio 1368, agosto-settembre 1374), Consigliere generale (1365, 1368, 1370, 1371, 1376)

Residenza: Le abitazioni trecentesche dei Cicognini si trovavano in Borgo al Cornio (Fiumi, Demografia, p.350, oggi via Garibaldi)

Moglie: monna Margherita

Figli: Francesca, Simona, Piera, Caterina

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° / 1364: IV° / 1372: IV°

Istrumenti: 13 (1358-1377)

Note: Discendente di ser Toringuzzo, uno dei primi notai registrati nelle matricola di Porta Tiezi (Fiumi, ibidem), ser Francesco fece parte della classe dirigente negli anni ’60 e ’70 del Trecento. Non ebbe figli maschi che potessero ereditare i suoi beni, e la dinastia continuò col fratello Michele. Nel gennaio 1421 il Consiglio generale discusse sul problema di affidare in commissione le sue imbreviature senza arrivare a prendere una decisione (ASP, Diurni, 90, c.33). La figlia Francesca sposò Francesco di ser Arrighetto (Fiumi, Demografia, p.291)

 

  1. Francia di Gese

Varianti del nome: Francia Gesis

Vita: q.1364

Inizio attività: 1356ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Lorenzo di Primo)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Residenza: Secondo quanto dichiarato dal figlio Cristofano nel 1401, la loro abitazione sorgeva nei pressi della Pieve, e da essa era stata concessa in enfiteusi (ASF, Estimo, 251, c.13r)

Figli: Cristofano, ?

Note: Scarse sono le notizie riguardanti questo notaio, immatricolatosi probabilmente poco dopo il 1356, e morto in giovane età prima del 1364. Il figlio Cristofano nato verso il 1352 visse con la famiglia di Tuccio di ser Marabutto.

 

  1. Gabriello di Francesco di Francesco Lioni

 

Varianti del nome: Gabriel Francisci Leonis; Ghabbriello, Ghabriello

Vita: 1397ca.-?

Inizio attività: Il primo atto da lui sottoscritto è del 1413 (Ospedale della Misericordia e Dolce, 31/5/1413)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza nell’elenco dei candidati agli uffici comunali riservati ai notai

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, ?

Residenza: La sua casa sorgeva in via Santa Trinita. Nel 1410 il padre Francesco aveva allargato ulteriormente la sua abitazione (Prato, Storia di una città, I, p.331).

Moglie: monna Bartolomea

Figli: Domenico, Bartolomeo, Ginevra, Piera, Taddea

Istrumenti: 3 (1413-1418)

Note: ser Gabriello esercitò la professione a Prato solo per pochi anni, prima di trasferirsi col padre a Firenze, dove è allibrato nel catasto del 1427. Entrato in attività verso il 1413, ser Gabriello fu notaio del Podestà nel maggio del 1416 (ASP, Diurni, 86, c.197). Negli anni successivi ser Gabriello è tra i meno votati tra i notai candidati agli uffici comunali, dove risulta assente; ciò è forse segno del suo disinteresse per la realtà pratese, che abbandonerà definitivamente dopo il 1425 col trasferimento della residenza fiscale a Firenze; nel catasto del 1427 il padre dichiara che tiene la proprietà di una casa con orto a Prato «per loro abitazione per alcuno di loro si va a Prato» (Prato, Storia di una città, p.319). Deceduto il padre nel 1445, Gabriello mantenne con fratello la dimora in Prato, pur esercitando la professione a Firenze (ASF, Catasto, 829, c. 700r). Il figlio Bartolomeo ed il nipote Gabriello esercitarono anch’essi la professione notarile, risiedendo a Firenze nel gonfalone Chiavi.

 

  1. Geri di Gherardaccio di messer Geri Gherardacci

Varianti del nome: Gerius Gherardaccii

Vita: 1350ca.-?

Inizio attività: Titolato del “ser” nel 1367. L’inizio della attività deve essere di poco precedente a quella data

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Francesco di ser Lapo di Nello); II. 1367

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, ?

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1367)

Residenza: L’abitazione dei Gherardacci sorgeva in Borgo al Cornio (oggi via Garibaldi) accanto all’oratorio di Ssn Ludovico (Fiumi, Demografia, p. 382)

Rilevazioni fiscali: 1372: V°

Note: Estimati per una cifra modesta nell’estimo del 1372-73, la famiglia Gherardacci deve le sue fortune al fratello di ser Geri, Bartolomeo detto Boccanera, uno dei più famosi capitani di ventura del suo tempo (Fiumi). Geri d’altro canto non lascia molte tracce di sé nelle fonti pratesi, e scompare dalle rilevazioni fiscali dopo il 1373; non sappiamo se si sia trasferito altrove o sia invece morto in giovane età.

 

  1. Gherardo di ser Alberto di Giovanni Cianfanelli

Varianti del nome: Gherardus ser Alberti

Vita: 1403ca.-

Inizio attività: Prima del 1422, quando è eletto rettore dell’Arte.

Immatricolazione: II. 1421ca.

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (gennaio 1422, ASP, Diurni, 90, c.95)

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1423)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari a confine coi Migliorati

Figli: Cianfanello, Cristoforo, ?

Rilevazioni fiscali: 1428: V°

Note: ser Gherardo entra in attività verso il 1421, ricoprendo subito il ruolo di Rettore dell’Arte; nel settembre del 1429 il Consiglio generale delibera sul suo possesso della fede per sottoscrivere atti pubblici (ASP, Tratte, 472, c.68r). Al catasto del 1428, il suo valsente è costituito dalla proprietà della sola casa di abitazione; evidentemente la famiglia era stata costretta a vendere gli altri possessi ereditati dal padre ser Alberto. Per altre informazioni sui Cianfanelli, vedi Fiumi, Demografia, p.648.

 

  1. Gherardo di Totto di ser Borgo

Varianti del nome: Gherardus Tocti ser Burghi

Vita: 1310ca.-md.1374

Inizio attività: Prima del 1356, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Piero di Puccio da Canneto)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368, 1372)

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1359, ottobre-novembre 1363, aprile-maggio 1364)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Travaglio

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° / 1364: V° / 1372: V°

Istrumenti: 1 (1374)

Note: Non si hanno più sue notizie dopo il 1374.

 

66.  Giovanni di Alesso di Salvato Salvati

Varianti del nome: Iohannes Alessi Salvati

Vita: 1339ca.-1384

Inizio attività: 1362ca.

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Vannozzo di Bandino)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1372)

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1371, dicembre 1378-gennaio 1379), Capitano di Parte Guelfa (marzo-luglio 1379, novembre 1380-marzo 1381), Consigliere generale (1379, 1380, 1381, 1383)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Fuia

Moglie: monna Pasqua

Figli: ser Battista (ser), Michele, Matteo?, ?

Rilevazioni fiscali: 1364: IV° (col fratello Alesso) / 1372: III° (col fratello Alesso)

Istrumenti: 1 (1371)

Note: I Salvati si erano arricchiti tra il XIII ed il XIV secolo, col commercio di panni che essi esercitavano in una bottega posta accanto alla loro casa (Prato, Storia di una città, I, p.663). Alesso di Salvato, padre di ser Giovanni, fu per cinque volte Difensore (Prato, Storia di una città, I, p.726), mentre uno zio, anch’esso di nome Giovanni, fu il primo notaio della famiglia. Ser Giovanni di Alesso consolidò nel corso della sua non lunga vita il prestigio già raggiunto dalla sua casata. Morì nel 1384 (ASF, Estimo, 217, c.389r). Vedi ser Battista di ser Giovanni.

 

  1. Giovanno di ser Andrea di Gualtiero

Varianti del nome: Iohannes ser Andree

Inizio attività: Prima del 1350

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Coppia di Chele); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1372)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1373-gennaio 1374)

Residenza: La sua casa sorgeva in Porta Capodiponte

Figli: Francesca, Ippolito, Andrea, Donata, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: III° / 1372: IV°

Note: La matricola di ser Giovanni presente nella parte finale del registro dello statuto dell’Arte ci parla di un suo legame con la città di Cremona; è probabile che in quella città si sia trasferito dopo il 1374. Nel 1350 era già stato Difensore e Consigliere dei Dodici (ASP, Diurnini, 64.2, cc.112v e 134v); nel 1370 fu anche Cancelliere del Comune (Nuti, Inventario, p.68).

 

  1. Giovanni di Barnetto Fortebracci

Varianti del nome: Iohannes Barnecti

Vita: 1351ca.-md.1404

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Ludovico di ser Giovanni)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1398)

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (aprile-maggio 1382, ottobre-novembre 1387, ottobre-novembre 1388), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1381), Consigliere generale (1379, 1381, 1382)

Residenza: La sua casa sorgeva in Porta Fuia

Moglie: monna Selvaggia

Rilevazioni fiscali: 1372: II° (posta segnata al padre) / 1384: V° (posta segnata al padre) / 1394: V° (posta segnata al padre) / 1402: III°

Note: Nel 1390 ser Giovanni stipulò un compromesso con uno dei suoi lavoratori della villa di Casale (ASF, Not.Ant., 14109, 30 novembre), mentre nel 1404 appare come mundualdo di Tommasa figlia di ser Filippo Benricevuti (ASF, Not.Ant., 11361, 29 settembre 1404). La moglie Selvaggia acquistò nel 1416 una casa da Tieri di Piero (ASF, Not.Ant., 17404, 6 gennaio 1416).

 

  1. Giovanni di Benvenuto di Stefano

Varianti del nome: Iohannes Benvenuti Stefani

Vita: 1354ca.-?

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE. Il fatto che non siano rimaste tracce di atti sottoscritti da ser Giovanni in terra di Prato, parrebbe confermare questa ipotesi.

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Residenza: La sua abitazione, tenuta probabilmente a pigione, sorgeva in Porta Gualdimari. Nel 1392 circa si trasferisce a Gubbio

Figli: Antonia, ?

Rilevazioni fiscali: 1372: V° (posta segnata al padre) / 1384: V°

Note: Figlio di Benvenuto, vinattiere, ser Giovanni probabilmente non esercitò mai la professione a Prato. Censito con un estimo modestissimo nel 1372 assieme al padre, nel 1384 non dichiarò nessuna proprietà immobiliare. Nell’estimo del 1394 si legge che «ser Giovanni e Leonardo di Benvenuto iti a stare a Eughubio già anni 3» (ASF, Estimo, 221, c.181).

 

  1. Giovanni di Bocchino di Pratolino Saccagnini

Varianti del nome: Iohannes Bocchini de Sacchagninis

Vita: 1363ca.-?

Inizio attività: La prima attestazione col titolo di “ser” è del 1383.

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Biagio di Bernardo); II. 1384

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi politici: Consigliere generale (1383)

Residenza: La sua abitazione doveva sorgere come quelle degli altri Saccagnini nei pressi di piazza dell’Appianato (piazza San Francesco)

Rilevazioni fiscali: 1384: IV°

Istrumenti: 2 (1385-1388)

Note: Fratello di un altro notaio (vedi ser Angiolo di Bocchino), diviene notaio poco prima del 1383. Il suo nome scompare dalle fonti dopo il 1388 e non è da escludere che abbia lasciato Prato ed il resto della sua famiglia.

 

  1. Giovanni di Cambino di Benintendi

Varianti del nome: Iohannes Cambini

Vita: q.1394

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Giovanni di ser Andrea)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Residenza: La sua abitazione composta in più parti sorgeva in Porta Capodiponte. Prima del 1364 si era trasferito a Firenze

Moglie: monna Margherita di ser Lapo di Cambino

Rilevazioni fiscali: 1356: ?

Istrumenti: 1 (1352)

Note: Legato alla famiglia Spighi da vincoli parentali, ser Giovanni era proprietario di alcune case in Porta Capodiponte, una delle quali concedeva nel 1355 in affitto ad un certo Bartolo di Porta Travaglio (ASF, Not.Ant., 18782, 21 giugno 1355). Verso il 1356 assunse la cittadinanza fiorentina ed in quella città trasferì la propria residenza; nel 1371 vendette le sue case di Prato a Francesco di Guccio da Montale (ASF, Not.Ant., 11048, 13 maggio 1371). Dopo la sua morte la moglie Margherita tornò ad abitare col fratello ser Dietaiuti (vedi), dove è estimata nel 1394; è probabile che i suoi beni siano passati a quella famiglia. Anche le sue imbreviature passarono in commissione al nipote ser Dietaiuti. Non abbiamo rintracciato la sua posta dell’estimo del 1356; tra gli allibrati di Porta Tiezi, troviamo Dietaiuti e Michele di ser Lapo Cambini il cui nome del padre è trascritto per errore in ser Giovanni di Cambino; non sappiamo se la nota indicasse invece la compresenza all’interno dello stesso nucleo familiare di ser Giovanni assieme ai due fanciulli (ASF, Estimo, c.114v).

 

  1. Giovanni di ser Francesco di ser Bonaccolto

Varianti del nome: Iohannes ser Francisci; Nanni

Vita: 1351ca.-1430

Inizio attività: La prima attestazione col titolo di “ser” è nell’estimo del 1372

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dall’aver ricoperto il ruolo di Rettore dell’Arte

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393-1398-1404)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1404)

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1414), Difensore (ottobre-novembre 1377, giugno-luglio 1379), Consiglio dei 40 Sapienti (1415), Consigliere generale (1379, 1380, 1381, 1384, 1385, 1391, 1392, 1396, 1397, 1398, 1410, 1414, 1415, 1417, 1418, 1424, 1425)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Tiezi in angolo tra due strade (a.1401)

Moglie: monna Antonia di ser Lamo di ser Bandicino da Carmignano

Figli: Francesco, Niccolò, Michele, Agostino, ?

Rilevazioni fiscali: 1372: III° / 1384: IV° / 1394: V° / 1402: III° / 1414: III° / 1428: V°

Istrumenti: 1 (1417)

Note: La sua vita attraversa tutta l’arco temporale della nostra ricerca. Figlio e nipote di notai, egli fu presente a partire dagli anni ’80 negli organi di governo, mentre in campo professionale la scarsità degli atti rimasti ci impedisce di valutare l’impegno ed i risultato ottenuti. Nel 1402 subì una condanna da parte del tribunale dell’Esecutore degli Ordinamenti di Giustizia in merito all’operato svolto al seguito di Filippo Giugni, vicario di Mugello; ASF, Atti dell’Esecutore, 1466, c. 31v. Gli ultimi anni della sua vita furono molto travagliati, in quanto ser Giovanni si trovò debitore sia verso il Comune di Prato che verso quello di Firenze, e nelle tratte successive al 1425 è sempre definito «in speculo», ovvero escluso da ogni carica politica per insolvenze fiscali. Il catasto del 1428 fotografa la caduta in disgrazia dell’anziano notaio, a cui sono già stati pignorati le proprietà; inoltre il Comune di Prato ha dovuto anticipare le spese necessarie per la sepoltura di un suo figlio (forse Michele) morto a Brescia; la sua portata (ASF, Catasto, 137, c.628) si conclude con una supplica di misericordia, alla quale l’Ufficiale del Catasto risponde annotando che il Comune ha provveduto in modo da rispettare la sua persona «ch’é poverissimo». Nessuno dei suoi figli è presente in questo catasto o in quelli successivi. Da segnalare che nel 1405 fu eletto ufficiale dell’estimo per l’ottavo di Porta Tiezi (ASP, Diurni, 81, c.28). Tra gli altri incarichi da lui esercitati vi è anche quello di operaio della Cappella del Sacro Cingolo (ASP, Diurni, 81, c.123, 8 giugno 1406) e di notaio del danno dato nel 1417 (ASP, Diurni, 87, c.96). Morì prima del novembre 1430 (ASP, Tratte, 472.2., c.13). Da notare che il Fiumi lo assegna erroneamente alla famiglia dei Cicognini, credendolo figlio di ser Francesco di Toringo (Demografia, p.350)

 

  1. Giovanni di ser Iacopo di Neri Pipini

Varianti del nome: Iohannes ser Iacobi Nerii de Pipinis

Vita: 1371ca.-md.1435

Inizio attività: Prima del 1401, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: II. 1421ca.

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1427-1428-1435)

Circoscrizione: Porta Gualdimari e Fuia, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1418, ottobre-novembre 1419), Capitano di Parte Guelfa (luglio-ottobre 1415), Consigliere generale (1418, 1419)

Residenza: È probabile che si trovasse in via dell’Appianato (oggi via Ricasoli) in quanto confinante con l’orto dei Guazzalotti ed i Saccagnini

Moglie: monna Sandra

Figli: Maddalena, Fortunato, Papera, Tella

Rilevazioni fiscali: 1402: II° / 1414: III° / 1428: III°

Istrumenti: 10 (1411-1436)

Note: Nell’estimo del 1401 dichiara la proprietà di alcune prese di terra a Montemurlo usate principalmente per la pastura, ed inoltre dichiara di gestire temporaneamente i beni del fratello Stefano morto prematuramente. Alla morte di ser Magio e del figlio di lui ser Bartolozzo (vedi) ereditò i beni di quella famiglia salvo l’utilizzo vitalizio dei detti beni da parte di monna Margherita vedova di ser Magio (ASF, Catasto, 175, c.325r). Nel novembre del 1425 ser Giovanni assunse le funzioni di Cancelliere del Comune in attesa del nuovo notaio forestiero (ASP, Diurni, 91, c.216).

 

  1. Giovanni di Lazzaro di Iacopo

Varianti del nome: Iohannes Lazari

Inizio attività: Prima del 1414, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza negli elenchi dei candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Giovanni

Residenza: Residente in Porta Fuia

Rilevazioni fiscali: 1414: V°

Note: Figlio di Lazzaro rigattiere, ser Giovanni operò da notaio in Prato tra il 1414 ed il 1416, ricoprendo nei primi mesi del 1416 l’incarico di notaio del Banco del podestà (ASP, Diurni, 86, c.197). Il 27 luglio 1415 non venne eletto Operaio della Cappella del Sacro Cingolo perché «in speculo» (ASP, Diurni, 86, c.103). Non si hanno più sue notizie dopo il 1416.

 

  1. Giovanni di ser Lippo di Lapo Golli

Varianti del nome: Iohannes ser Lippi; Nanni

Vita: ?-1366ca.

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Marrabottino Tancredi)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1352, agosto-settembre 1365), Consigliere generale (1355, 1358, 1360, 1362, 1363, 1364, 1365, 1366)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Giovanni

Rilevazioni fiscali: 1356: II° / 1364: II°

Istrumenti: 3 (1355-1361)

Note: Tra i vari incarichi, ser Giovanni ricoprì quello di Cancelliere del Comune (aprile 1359-gennaio 1360 e gennaio-luglio 1362; Nuti, Inventario, p.66) e nel giugno del 1354 fu tra i quattro correttori dello statuto dell’Arte (ASP, Arti, 26, c.23r). Ser Giovanni, che negli estimi del 1356 e del 1364 dichiara un estimo dalla cifra rilevante, fece testamento nel 1366 (Fiumi, Demografia, p.388)

 

  1. Giovanni di Mischia di Giovanni

Vita: 1373ca.-?

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Residenza: Residente in Porta Gualdimari

Rilevazioni fiscali: 1402: II°

Note: Non sappiamo se questo notaio abbia mai esercitato nella terra di Prato. Figlio di Mischia vinattiere, è con lui estimato nel 1401-1402, e per questa ragione compare in questo repertorio, pur risiedendo stabilmente a Firenze.

 

  1. Giovanni di Moddeo di Finuccio Moddei

Varianti del nome: Iohannes Moddei

Vita: 1341ca.-1404ca.

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Amelio Migliorati); II. 1367

Altre matricole: Arte dei notai di Firenze (1395)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, poi Porta Gualdimari e Porta S. Giovanni, S. Marco poi S. Maria e S. Stefano, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (agosto-novembre 1384, dicembre 1391-marzo 1392, agosto-novembre 1397)

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1389), Difensore (agosto-settembre 1374, dicembre 1384-gennaio 1385, giugno-luglio 1391,marzo-aprile 1398, aprile-maggio 1398, ottobre-novembre 1398), Capitano di Parte Guelfa (novembre 1397-marzo 1398), Consigliere dei Dodici (ottobre 1381- gennaio 1382, aprile-luglio 1384, ottobre 1391- gennaio 1392, ottobre 1397- gennaio 1398), Consigliere generale (1384,1385,1391,1392,1396,1398, 1403)

Residenza: Nato a Vergaio, si trasferisce in Prato nel corso degli anni ’60 in Porta Capodiponte. Nell’estimo del 1371 e del 1384 la sua casa è allibrata in Porta Gualdimari. Dal 1394 risiede in una casa posta in via del Borgo (oggi via Garibaldi), completata da un’altra casetta posta dietro alla prima.

Moglie: monna Giovanna

Figli: Margherita, Bartolomea, Grimalda, Francesco e Lorenzo

Rilevazioni fiscali: 1372: II° (col nipote Finuccio di Finuccio) / 1384: IV° / 1394: III° / 1402: III°

Istrumenti: 8 (1376-1395). Oltre ai suddetti atti si segnala la presenza di 10 rogiti contenuti nel fondo Riformagioni del Diplomatico nel gennaio e febbraio del 1393

Note: Nato a Vergaio, dove risiede col padre nel 1355 (ASF, Not.Ant., 18782, 3 maggio 1355), si trasferisce in Prato nel corso degli anni ’60. Nell’estimo del 1401 il suo patrimonio consiste in sei prese di terra, ed altri due «pezzuoli» e una capanna nella villa di Vergaio, oltre alla casa della sua abitazione situata assieme ad annessi in Borgo al Cornio. Nella detta dichiarazione si fa riferimento alla vendita di beni tenuti precedentemente, cioè due prese a Vergaio ed alla Dogaia e della casa di Porta Capodiponte dove aveva abitato in precedenza; infine ha 200 fiorini di debito con messer Leonardo Strozzi. Dei due figli maschi, uno diviene notaio prima del 1403 (vedi ser Lorenzo di ser Giovanni), mentre Francesco andrà assieme a Giovanni Marcovaldi a trafficare in Dalmazia. Tra gli altri incarichi ricoperti segnaliamo quello di capitano dell’Opera di San Giovanni (ASP, Diurni, 78, c.41v, 1379-80), Le sue imbreviature passarono in commissione al figlio ser Lorenzo.

 

  1. Giovanni di ser Piero di Giovanni Cepparelli

Varianti del nome: Iohannes ser Pieri Iohannis

Vita: 1365ca.-?

Inizio attività: 1384ca.

Immatricolazione: II. 11 febbraio 1384

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Residenza: La sua abitazione già del padre ser Piero (vedi) sorgeva in piazza della Pieve (oggi piazza Duomo). Tra il 1387 ed il 1394 si trasferisce a Firenze.

Rilevazioni fiscali: 1384: III° (col fratello Stefano)

 

Istrumenti: 2 (1385-1387)

Note: ser Giovanni esercitò solo per pochi anni la professione a Prato. Verso il 1390 trasferì probabilmente la sua residenza fiscale a Firenze, dopo che nel 1385 era già stato nominato Notaio delle riformagioni (Fiumi, Demografia, p.346).

 

  1. Giovanni di Stefano di Vanni

 

Varianti del nome: Iohannes Stefani Vannis

Vita: ?

Inizio attività: ?

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza trai candidati agli uffici pubblici riservati ai notai.

 

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

 

Incarichi politici: /

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Rilevazioni fiscali: 1394: III°

Note: L’unica notizia che abbiamo rintracciato sull’operato di ser Giovanni come notaio, è l’incarico ricoperto nel 1398 come notaio dei sindaci revisori del notaio del danno dato (ASP, Uffici e Sindaci, 457, c.75r); l’aver ricoperto questo ufficio farebbe pensare ad una sua appartenenza alla matricola dell’Arte di Prato. Estimato nel 1394, viene ricordato per l’ultima volta in un atto del 25 marzo 1400, quando nomina come suo procuratore un certo Paolo di Leoncino di Porta S. Giovanni (ASF, Not.Ant., 1633, 25 marzo 1400). È probabile che sia rimasto vittima dell’epidemia pestilenziale diffusasi in quell’anno.

 

  1. Giovanni di Tura di ser Iacopo

Varianti del nome: Iohannes Ture

Vita: 1330ca.-1390ca.

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Bartolomeo di Viviano)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Residenza: La sua abitazione, composta in più parti, sorgeva in Porta Capodiponte.

Figli: Biagia, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: II° (col fratello Domenico) / 1364: II° (col fratello Domenico) / 1372: I° (col fratello Domenico) / 1384: IV°

Istrumenti: 3 (1352-1357)

Note: Se si eccettua una fugace apparizione nel Consiglio dei Quaranta nel 1350 (ASP, Diurnini, 64.2, c.119v), ser Giovanni non accedette mai ad alcuna carica politica di rilievo. Il 10 aprile del 1355 viene scelto procuratore dal Capitolo dei frati di San Francesco (ASF, Not.Ant., 18782). Il 25 ottobre 1383 ser Giovanni viene cancellato dall’estimo pratese, e nella rilevazione fiscale dell’anno successivo, si dice che ser Giovanni si era trasferito a Siena. L’estimo del 1394 annota infine che ser Giovanni è morto a Siena da almeno 5 anni (ASF, Estimo, 221, c.257r). Ignoriamo il motivo del suo trasferimento a Siena e se in quella città abbiano abitato i suoi eredi, i quali continuarono a detenere possessi fondiari nel contado, in particolare nella villa di Galciana (ASF, Not.Anr., 14109, 25 gennaio 1391); la figlia Biagia sposò il maestro Bettino di Domenico (ASF, Not.Ant., 1633, 25 giugno 1400).

 

  1. Giovanni di Zari Cambioni

Varianti del nome: Iohannes çarii

Vita: 1325ca.-md.1384

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Bartolomeo di ser Benincasa)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368)

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1382)

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1383), Difensore (giugno-luglio 1378, dicembre 1378-gennaio 1379), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1384), Capitano di Parte Guelfa (marzo-luglio 1382), Consigliere generale (1363, 1373, 1379, 1383)

Residenza: La sua abitazione sorgeva assieme alle altre case dei Cambioni nella omonima via

Moglie: monna Gianna

Figli: Giovanni, Niccolò. Antonia, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: II° / 1364: I° / 1372: II° / 1384: III°

Istrumenti: 2 (1367-1378)

Note: Appartenente ad un ramo minore della famiglia Cambioni (vedi Fiumi, Demografia, p.336), fu Cancelliere del Comune (febbraio-luglio 1365 e agosto-novembre 1371; Nuti, Inventario, pp.66-67) e capitano della società di S. Giovanni nel 1383 (ASF, Diurni, 79, c.294r). Il figlio Niccolò fu l’unico a raccoglierne l’eredità, che secondo l’estimo del 1401 era composta da pezzi di terra a case da lavoratore sparse tra Grignano e San Giusto. ser Giovanni fece testamento nel 1381, disponendo di essere sepolto nella chiesa di San Francesco (Fiumi, Demografia, p.336).

 

  1. Girolamo di Giovanni di Franchino Franchini

Varianti del nome: Ieronimus Iohannis Franchini; Gerolamo

Vita: 1400ca.-q.1451

Inizio attività: 1421ca.

Immatricolazione: II. 28 agosto 1421

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Consigliere generale (1422)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nella via di Porta Gualdimari (oggi via Guasti) a fianco dell’oratorio di S. Stefano con cui era messo in comunicazione per mezzo di un chiasso

Moglie: / (si sposa dopo il 1429)

Figli: /

Rilevazioni fiscali: 1428: III°

Note: Figlio di Giovanni «bastaio», entrò in attività come notaio verso il 1421; dopo quella data continuò a studiare a Siena in attesa, probabilmente, di divenire dottore in legge, come sarà spesso chiamato negli anni successivi (Fiumi, Demografia, p.374). Nel catasto del 1428 la sua portata fu scritta da ser Martino di Martino sotto dettatura di Bartolomeo Gini; nel campione si dice che Girolamo risiede a Siena assieme al fratello Francesco «paçço e smemorato». Le sue proprietà consistono in quattro prese di terra posta a Iolo e in una posta a San Giusto, oltre alla casa dove temporaneamente abitano tre sue sorelle. A partire dal 1428 ser Girolamo viene dichiarato «in speculo» perché insolvente verso il fisco, e come tale non verrà eletto Difensore nel dicembre del 1429 (ASP, Tratte, 472.2, c.85). Per altre notizie relative a ser Girolamo e successive al 1430 vedi Fiumi, ibidem.

 

  1. Giuliano di Bartolomeo di Gino Gini

Varianti del nome: Iulianus Bartholomei Gini

Vita: 1385ca.-1410ca.?

Inizio attività: 1402ca.

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’appartenenza all’Arte è dimostrata dall’essere presente tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1404)

Incarichi politici: Consigliere generale (1404, 1409)

Residenza: La sua abitazione sorgeva tra la Piazza Mercatale e la via de’Tintori lungo il vicolo ancora oggi detto de’Gini

Rilevazioni fiscali: 1402: II° (coi fratelli Iacopo, Michele, Baomeo

Note: La famiglia Gini, originaria di Cavagliano, si era notevolmente arricchita col padre di ser Giuliano, Bartolomeo, di professione lanaiolo. Ser Giuliano ottenne il titolo di notaio tra le due rilevazioni fiscali del 1401 e del 1402, mentre gli altri fratelli continuarono la professione del padre; raggiunse subito un ruolo imPortante all’interno della corporazione, divenendone rettore già nel 1404. Nel 1405 fu nominato procuratore di ser Giovanni Ginori di Firenze assieme ad altri tre notai pratesi (ASF, Not.Ant., 11361, 11 aprile 1405). Nell’estimo del 1401 dichiarava assieme ai fratelli il possesso di due case in Prato, tre poderi in Calvana a San Leonardo, Cavagliano e Filettole, alcune prese di terra nei sobborghi e due pezzi di terra a Iolo. Nel 1403 fu anche notaio del Podestà (ASP, Diurnini, 69.6, c.4). Non si hanno più sue notizie dopo il 1410. Nell’ottobre del 1420 il Consiglio generale deliberò sulla commissione delle sue imbreviature assieme a quelle di ser Tommaso Arrighetti; è ipotizzabile, che i rogiti di ser Giuliano fossero passati dopo la sua morte a quel notaio (ASP, Diurni, 90, c.15r).

 

  1. Giuliano di ser Iacopo di ser Arrighetto Arrighetti

Varianti del nome: Iulianus ser Iacobi

Vita: 1370ca.-1421

Inizio attività: Verso il 1390. La prima sua notizia col titolo di “ser” è l’elezione a Consigliere del maggio 1391 (ASP, Diurni, 69.2,, c.4r)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dall’aver ricoperto l’incarico di Rettore dell’Arte

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (giugno-settembre 1417, ottobre 1419-gennaio 1420)

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1396, aprile-maggio 1404, giugno-luglio 1411), Capitano di Parte Guelfa (luglio-ottobre 1403), Consigliere generale (1391, 1392, 1417, 1418, 1419)

Residenza: La sua abitazione, già del padre ser Iacopo (vedi), sorgeva a confine col palazzo degli Otto nei pressi di piazza del Comune.

Moglie: monna Francesca detta Checca di Bartolomeo di Niccolò speziale

Figli: ser Michele (vedi), Francesco, Tommaso

Rilevazioni fiscali: Estimi 1394, 1402 e 1414 col padre ser Iacopo (vedi). Al catasto la moglie di ser Giuliano dichiara un valsente in fascia III°

Istrumenti: 4 (1418-1419)

Note: Morì nel 1421, lasciando la moglie ed i i figli ancora in tenera età; l’intervento degli ufficiali dei Pupilli sulla sua eredità ci permette di conoscere minuziosamente tutti i beni mobili ed immobili posseduti (vedi capitolo Nella casa di un notaio). Lasciò alla famiglia la casa di Porta Gualdimari e quattro prese di terra poste a Galciana. Le sue imbreviature passarono a ser Agnolo Pugliesi e successivamente ritornarono al figlio ser Michele.

 

  1. Guidalotto di Vanni da Vernio

Varianti del nome: Guidaloctus Vannis de Vernio; Ghuidalotto

Vita: m.1371

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Iacopo di messer Bartolomeo); II. 1367

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Residenza: La sua abitazione durante gli anni del soggiorno pratese sorgeva in Porta Travaglio

Figli: Zaccaria, ?

Rilevazioni fiscali: 1364: III°

Note: ser Guidalotto da Vernio si trasferì a Prato verso il 1364 assieme a ser Mannuccio di Guccio. A differenza di quest’ultimo, ottenne la matricola dell’Arte di Prato. Prima di giungere a Prato esercitò a lungo la professione; si ha infatti notizia di rogiti da lui sottoscritti a Firenze, Vernio e Cascia. Si presume che il trasferimento a Prato sia stato dovuto a motivazioni estranee all’attività scrittoria. Morì verso il 1371, come testimoniano alcuni atti relativi al suo testamento (ASF, Not.Ant., 14159, 15 aprile 1371).

 

  1. Guido di Arriguccio di Guido Ferracani

Varianti del nome: Guido Arriguccii; Ghuido

Vita: m.1383ca.

Inizio attività: 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Andrea di Gualtiero)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368-1372)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1382-marzo 1383 e aprile-luglio 1383)

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1369), Difensore (giugno-luglio 1377), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1380), Capitano di parte guelfa (marzo-luglio 1381), Consigliere generale (1379, 1380, 1381, 1382, 1383)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nei pressi di piazza del Comune

Figli: Arrigo detto Arriguccio, Antonia, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: II° / 1364: II° / 1372: III°

Note: La mancanza di atti con la sua sottoscrizione ci impedisce di valutare il peso della sua attività di notaio.

 

  1. Iacopo di ser Agnolo di Iacopo Pugliesi

Varianti del nome: Iacobus ser Angeli de Pugliensibus; Iachopo

Vita: 1400ca.-?

Inizio attività: Entra nell’Arte il 21 dicembre 1418 (ASP, Arti, 26, c.29v)

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Marco di Priore di Ghino); II. 18 maggio 1420

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

 

Incarichi politici: Consigliere generale (1420, 1424, 1425, 1429)

Residenza: La sua abitazione si trovava in via S. Trinita (vedi ser Agnolo di Iacopo)

Moglie: monna Papera

Rilevazioni fiscali: 1428: IV° (col padre ser Agnolo, vedi)

Istrumenti: 3 (1425-1431)

Note: ser Iacopo inizia ad esercitare la professione sulle orme del padre ser Angelo (vedi), con cui condivide la portata del catasto del 1428 prima della sua morte. In seguito a ciò lo stesso ser Iacopo consegnò un aggiornamento della portata con cui si indicava che il suo patrimonio era stato diviso da quello dello zio Pugliese caricandosi degli impegni necessari per accedere all’eredità paterna (ASF, Catasto, 136, c.262r). Tra gli incarichi ricoperti da ser Iacopo, ricordiamo quello di notaio della Camera del Comune nel 1424 (ASP, Diurni, 91, c.43v) e di oratore del Comune nell’agosto 1425 (ASP, Diurni, 91, c.157r)

 

  1. Iacopo di ser Arrighetto di messer Iacopo Arrighetti

Varianti del nome: Iacobus ser Arrighetti domini Iacobi; Iachopo

Vita: 1335ca.-1420ca.

Inizio attività: 1352ca.

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Giovanni di Branca Milanesi); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393-1398-1404)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (agosto-novembre 1383, dicembre 1397-marzo 1398, aprile-luglio 1416, febbraio-maggio 1418)

Incarichi politici: Gonfaloniere (febbraio-marzo 1367, giugno-luglio 1392, ottobre-novembre 1397, dicembre 1414-gennaio 1415, agosto-settembre 1418), Difensore (aprile-maggio 1355, aprile-maggio 1360, febbraio-marzo 1368, aprile-maggio 1376, febbraio-marzo 1378, aprile-maggio 1381), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1380, aprile-luglio 1417), Consigliere generale (1362, 1363, 1365, 1368, 1369, 1371, 1372, 1378, 1380, 1383, 1384, 1385 1386, 1388, 1392, 1395, 1396, 1397, 1398, 1408, 1415, 1416, 1417, 1418, 1419)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari a confine con il palazzo degli Otto, nei pressi della piazza del Comune

Moglie: monna Tedora

Figli: Niccolò, Mina, ser Giuliano (vedi), Giovanni detto Nanni, Arrighetto, Girolamo

Rilevazioni fiscali: 1356: III° (coi fratelli ser Tommaso e Francesco) / 1364: II° (coi fratelli ser Tommaso e Francesco) / 1372: II° (coi fratelli ser Tommaso e Francesco) / 1384: II° (coi fratelli ser Tommaso e Francesco) / 1394: III° / 1402: I° / 1414: II°

Protocolli: 1369-1374

Istrumenti: 11 (1356-1413)

Note: Sebbene appartenesse ad una famiglia già inserita nei gradini alti della scala sociale, ser Iacopo assieme ai fratelli ser Tommaso (vedi) e Francesco, lanaiolo, portò gli Arrighetti tra le famiglie più influenti nella vita sociale della Prato trecentesca. La notevole lunghezza della sua vita gli consentì di ricoprire per ben cinque volte il seggio di Gonfaloniere, mentre il potere esercitato all’interno della corporazione è ben rappresentato dai quattro incarichi di Rettore esercitati tra il 1383 ed il 1418. Nel 1353 fu eletto ufficiale incaricato di redigere i nuovi statuti della terra di Prato (ASP, Diurnini, 64.5, c.4r). Il 30 marzo 1355 fu soggetto di un lodo che lo vedeva in contrasto con Guelfo Pugliesi (ASF, Not.Ant., 18782). Per tre volte rivestì anche la prestigiosa carica di Cancelliere del Comune, nel 1360, tra il febbraio ed il luglio 1377 (Nuti, Inventario, pp.66-67), e tra il febbraio ed il luglio 1379 (ASP, Diurni, 78, c.25r); tra il 1402 ed il 1403 fu notaio del Ceppo de’Poveri (ASP, Diurnini, 69.6, c.15). Secondo l’estimo del 1401, ovvero dopo la divisione dei suoi beni da quelli dei fratelli (vedi ser Tommaso), le sue ingenti proprietà comprendevano, oltre alla casa della loro abitazione, altre due abitazioni poste in Valdigora (oggi via Muzzi) e concesse in affitto, due prese di terra nei sobborghi, sei nelle ville di Galciana e San Paolo, ed un orto in Porta Gualdimari; nella stessa rilevazione fiscale dichiara di aver dovuto vendere una casa, due botteghe ed una «corticella» tutte poste all’interno delle mura della terra di Prato. Tra gli altri documenti, conserviamo un contratto di mezzadria di una sua terra posta a Cafaggio, (ASF, Not.Ant., 18782, 3 giugno 1354), mentre nel 1400 fu arbitro della pace tra Stefano dei Pugliesi e Bertino degli Angiolini (ASF, Not.Ant., 1633, 23 maggio 1400). Dei figli maschi, rimasero in vita dopo la peste del 1400 Giuliano, Niccolò e Arrighetto; uno dei figli, forse Arrighetto, cambiò il suo nome in Domenico divenendo frate domenicano (ASP, Casa Pia de’Ceppi, 1440ter, 20 dicembre 1425); Niccolò allibrato da solo nel catasto del 1428-29 dichiara di essere «commesso» dello Spedale della Misericordia. Sui movimenti delle sue imbreviature, vedi ser Giuliano.

 

  1. Iacopo di messer Bartolomeo di ser Bonavoglia Spedalieri

Varianti del nome: Iacobus domini Bartolomei; Iachopo

Vita: 1352ca.-1384

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Taddeo di Matteo)

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1379), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1383), Capitano di parte guelfa (novembre 1380-marzo 1381, luglio-novembre 1383), Consigliere generale (1384, 1385)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Travaglio

Rilevazioni fiscali: 1372: III° (posta segnata unicamente al padre)

Istrumenti: 2 (1381)

Note: Famiglia originaria di Galciana e di recente inurbamento (nel 1311 sono ancora residenti in contado, Fiumi, Demografia, p.482), gli Spedalieri si erano subito inseriti all’interno del notariato pratese; nel 1370 il padre messer Bartolomeo era stato eletto podestà di Montepulciano (ASF, Diplomatico, Comune di Montepulciano, 19/9/1370). Ser Iacopo ereditò il prestigio paterno divenendo in breve tempo parte imPortante della classe politica, prefigurando una carriera che fu stroncata dalla morte del giovane notaio nel 1384; il 10 marzo di quell’anno era stato estratto come Consigliere generale ma scartato perché assente (ASP, Diurni, 79, c.372 e c.375v), mentre un anno dopo veniva bruciata la sua cedola perché defunto (ASP, Diurni, 79, c.439r). Nel gennaio 1380 sostituì ser Lodovico di Tarterino nelle mansioni di Cancelliere del Comune (ASP, Diurni, 78, c.89r).

 

  1. Iacopo di Bonifazio di messer Manovello Marinari

Varianti del nome: Iachopus Bonifaçii; Iachopo

Vita: 1346ca.-q.1384?

Inizio attività: Prima del 1367

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Simone di ser Donato); II. 1367ca.

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

 

Incarichi politici: Difensore (luglio-agosto 1367, giugno-luglio 1377)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Giovanni. Le antiche case dei Marinari erano state in precedenza inglobate nel nuovo palazzo del Comune.

Figli: Giuliano, ?

Rilevazioni fiscali: 1372: III° (posta segnata unicamente al padre)

Istrumenti: 2 (1380)

Note: Discendente di un’antica famiglia ghibellina, ser Iacopo aveva mantenuto assieme al padre un patrimonio immobiliare di discreto valore. Non inserito probabilmente all’interno delle famiglie più influenti, ser Iacopo scompare dalla nostra documentazione dopo il 1380; è probabile che sia morto tra il 1380 ed il 1384. Il 18 maggio 1400 il figlio Giuliano assume una procura (ASF, Not.Ant., 1633).

 

  1. Iacopo di Lando di Rodolfo Landi

Varianti del nome: Iacobus Landi de Landis; Iachopo

Vita: 1360ca.-1430ca.

Inizio attività: 1381ca.

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Filippo di Stefano); II. 12 luglio 1381

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393-1398-1404-1428)

Circoscrizione: Porta Tiezi poi Fuia poi S. Trinita poia Corte, S. Marco poi S. Maria poi S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1383-marzo 1384, dicembre 1396-marzo 1397, agosto-novembre 1403, giugno-settembre 1418, marzo 1420, giugno-settembre 1429)

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1415, dicembre 1420-gennaio 1421), Difensore (febbraio-marzo 1397, febbraio-marzo 1398, dicembre 1413-gennaio 1414, ottobre-novembre 1417), Consigliere dei Dodici (ottobre 1397-gennaio 1398), Capitano di parte guelfa (luglio.novembre 1392, marzo 1418), Consigliere generale (1391, 1392, 1396, 1397, 1403, 1409, 1414, 1417), Consigliere dei Quaranta Sapienti (1415)

Residenza: Risiede assieme al resto della sua famiglia nelle case dei Landi in Porta Tiezi (vedi ser Bartolomeo di Lando), ma dopo essersi sposato va ad abitare nella casa dello zio Pipino di Giovanni dei Rinaldeschi, fratello della madre Lagia. Nell’estimo successivo e nel catasto del 1428 ser Iacopo è allibrato ora in Porta S. Trinita, ora in quello di Porta a Corte, ma è da credere che si tratti sempre dello stesso complesso comprendente la casa prima allibrata in Porta Fuia, a confine con altri beni dei Rinaldeschi ed il Ceppo di Francesco di Marco (vedi estimo del 1401 e catasto del 1428): Questa casa comprendeva un orto ed una corte.

Moglie: monna Mattea e dopo il 1400 monna Iacopa

Figli: Paolo, Selvaggia detta Lagia, Niccolò, ?

Rilevazioni fiscali: 1384: III° (con i Rinaldeschi di Pipino di Giovanni) / 1394: II° (coi Rinaldeschi) / 1402: I° / 1414: I° / 1428: III°

Protocolli: 1404-1407

Istrumenti: 24 (1385-1424)

Note: Grazie ai suoi legami familiari con i Rinaldeschi, nel 1414 era il più ricco tra i notai pratesi; in seguito le sue proprietà diminuirono e furono divise col figlio Paolo. Nel 1428 egli dichiarava due case in Prato, due poderi con più pezzi di terra nella villa di Maglio (uno è segnato al figlio Paolo), un vigneto a Sant’Anna, cinque prese di terra a Casale, Tobbiana e Castelnuovo, una casa ed un mulino posti a Paperino e concessi in affitto. Tra gli altri incarichi ricordiamo quello di Camerario del Comune nel gennaio 1403 (ASP, Diurnini, 69.6, c.4r), e quello di Operaio dell’Opera del Sacro Cingolo nell’aprile del 1421 (ASP, Diurni, 90, c.52).

 

  1. Iacopo di messer Leo di Tedici Villani

Varianti del nome: Iacobus domini Lei; Iachopo

Vita: 1305ca.-md.1395

Inizio attività: Prima del 1330

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Braccio di ser Braccio); II. 1367

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1379, dicembre 1380-marzo 1381, aprile-luglio 1383)

Incarichi politici: Gonfaloniere (giugno-luglio 1363, febbraio-marzo 1364, luglio-agosto 1367, ottobre-novembre 1376, febbraio-marzo 1379, febbraio-marzo 1387), Difensore (febbraio-marzo 1355, dicembre 1378-gennaio 1379), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1379), Consigliere generale (1359, 1362, 1363, 1365, 1366, 1367, 1372, 1378, 1380, 1381, 1382, 1383, 1384, 1385, 1391)

Residenza: Le case della famiglia Villani che all’epoca di ser Iacopo erano unite in un’unica proprietà sorgevano in Porta Gualdimari nel popolo di San Vincenzo a confine tra la via di Porta Gualdimari (oggi via Guasti) e l’odierna via Bancheli

Moglie: monna Chella (questa, censita dal 1372 in poi, si tratta probabilmente di una seconda moglie)

Figli: Francesca, Maria, Tommaso, Lodovico, Lapo, Niccolosa, Leo

Rilevazioni fiscali: 1356: I° / 1364: I° / 1372: I° / 1384: I° / 1394: I°

Istrumenti: 2 (1362-1383)

Note: Ser Iacopo rivestì incarichi anche fuori dalla terra di Prato, in quanto, già nel 1328, fu eletto notaio dei Malefizi a Siena (Fiumi, Demografia, p.502). Il suo patrimonio, costruito negli anni, raccoglieva molte terre e case concentrate a Capezzana, Galciana, Vergaio e Armignano, oppure sparse in altre parti del contado; inoltre possedeva diversi edifici tra loro adiacenti posti nell’ottavo di Porta Gualdimari, e che nell’estimo del 1401 sono divisi tra i suoi figli e nipoti. A Prato rivestì gli incarichi politici maggiori ed anche quello di Cancelliere del Comune nel primo semestre del 1360 (Nuti, Inventario, p.66). La figlia Francesca sposò Giovanni di Stefano Bernarducci (ASF, Not.Ant., 11361, 14 novembre 1404)

 

  1. Iacopo di Luca di Tonio

Varianti del nome: Iacobus Luche Tonis; Iachopo

Vita: 1321ca.-?

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Giovanni. Verso il 1372 si trasferisce ad Avignone

Rilevazioni fiscali: 1364: V° / 1373: V° (ma residente a Avignone)

Note: Sulla figura di questo ser Iacopo, possediamo soltanto i dati desunti dalle rilevazioni estimali del 1364 e del 1372, dove egli è allibrato per una cifra modestissima. Nell’ultima di queste si dice che ser Iacopo ha 50 anni e tiene in proprietà una casa in Prato, ma che dimora ad Avignone. Non sappiamo se abbia o meno esercitato la professione nella terra di Prato.

 

  1. Iacopo di Neri di Nello Pipini

Varianti del nome: Iacobus Neri Nelli; Iachopo

Vita: 1321ca.-md.1390

Inizio attività: Prima del 1353, data del primo atto conservato in Diplomatico

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Iacopo di Bonavoglia)

Altre matricole: Arte del Cambio di Prato, di cui fu eletto Rettore

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte dei Notai (aprile-luglio 1384), Rettore dell’Arte del Cambio (dicembre 1378-marzo 1379, aprile-luglio 1381)

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1367, ottobre-novembre 1378, dicembre 1373-gennaio 1374, ottobre-novembre 1378), Consigliere dei Dodici (aprile-luglio 1380), Capitano di parte guelfa (luglio-novembre 1379, luglio-novembre 1380, marzo-luglio 1383), Consigliere generale (1379, 1381, 1383, 1384, 1385)

Residenza: L’abitazione dei Pipini doveva sorgere nei pressi di Piazza del Comune, forse in via dell’Appianato (oggi via Ricasoli)

Moglie: monna Giovanna e in seconde nozze monna Tessa

Figli: Stefano, Biagio, Leonardo, Piero, ser Giovanni (vedi), ?

Rilevazioni fiscali: 1356: II° (col fratello Stefano) / 1364: II° (col nipote Niccolò) / 1372: I° (col nipote Niccolò) / 1384: II°

Istrumenti: 6 (1354-1371)

Note: Per un elenco dei possessi fondiari di famiglia, vedi ser Giovanni di ser Iacopo. Un atto del 1355 lo vede acquistare assieme al fratello Stefano alcuni pezzi di terra a Coiano (ASF, Not.Ant., 18782, 4 febbraio 1355). Dei figli, Stefano continuò la professione di famiglia, ser Giovanni divenne notaio (vedi), Biagio fu fattore della Compagnia Datini a Firenze ed Avignone (Fiumi, Demografia, p.452), mentre Piero si fece francescano divenendo successivamente Guardiano del Capitolo dei frati Minori (ASF, Not.Ant., 11361, 29 giugno 1404).

 

  1. Iacopo di Pagno di Stefano

Varianti del nome: Iacobus Pagni Stephani; Iachopo

Vita: q.1364?

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Lambertuccio di ser Bartolo)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Capodiponte

Moglie: monna Peccia

Figli: Giovanni detto Nanni, Domenico, ?

Note: Non abbiamo altra notizia di questo notaio se non la matricola dell’Arte, la cui posizione nella successione dei nominativi non può che ricondurre ad un notaio vissuto dopo il 1351; è probabile che sia divenuto notaio dopo il 1356. Nell’estimo del 1364 una posta dell’estimo è intestata alla moglie ed ai due figli Giovanni e Domenico. Da notare che un ser Iacopo di Pagno è ascritto al quartiere di S. Giovanni di Firenze il 14 luglio 1362 (ASF, Arte dei Giudici e Notai, 28, c.86r).

 

  1. Iacopo di Ridolfo di Lotto Manassei

Varianti del nome: Iacobus Rodulfi Locti; Iachopo

Vita: 1351ca.-q.1379

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Iacopo di Bonifazio)

 

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Giovanni

Residenza: L’abitazione dei Manassei sorgeva in Porta S. Giovanni

Moglie: monna Diana

Figli: Ridolfo

Rilevazioni fiscali: 1372: III°

Note: Esercitò solo per pochi anni la sua professione, in quanto morì ancora in giovane età tra il 1373 ed il 1379 (il suo nome viene estratto nella tratta dei Consiglieri generale del 9 novembre 1379, ASP, Diurni, 78, c.76v). Il 22 marzo 1371 ricevette assieme agli altri Manassei ed alcuni del Rosso il mandato da parte del Vescovo di Pistoia per esercitare il patronato sulla chiesa di Paperino (ASF, Not.Ant., 14159). Alla sua morte i suoi beni andarono per metà alla moglie e per l’altra metà ai Manassei del ramo principale (ASF, Estimo, 217, c.320v).

 

  1. Iacopo di Simone di ser Michele

Varianti del nome: Iacobus Simonis; Iachopo

Vita: q.1418

Inizio attività: Non ancora titolato nell’estimo del 1414, diviene notaio nell’anno 1415 (vedi sotto)

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Tommaso di ser Arrighetto)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Consigliere generale (1415, 1416, 1417)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Rilevazioni fiscali: 1414: II° (non ancora notaio titolato)

Note: Nipote di ser Michele Cini, morto durante la peste del 1348, ser Iacopo morì poco prima del maggio 1418 (ASP, Tratte, 471, c.11). Nel novembre 1416 fu eletto notaio del Podestà (ASP, Diurni, 86, c.45).

 

  1. Lambertuccio di ser Bartolo di Lambertuccio Ferracani

Varianti del nome: Lambertuccius ser Batoli

Vita: 1342ca.-md.1385

Inizio attività: Prima del 1364, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Niccolò di Tedaldo); II. 1367

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (ottobre-novembre 1382, aprile-luglio 1385)

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1371, ottobre-novembre 1388), Capitano di parte guelfa (novembre 1381-marzo 1382, novembre 1384-marzo 1385), Consigliere generale (1380)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Capodiponte

Rilevazioni fiscali: 1364: IV° / 1372: IV° / 1384: III°

Istrumenti: 4 (1369-1383)

Note: Visse nella seconda metà del XIV secolo ricoprendo specialmente negli anni ‘80 incarichi politici di prestigio e per ben due volte quello di Rettore dell’Arte. Per la sua appartenenza alla famiglia Ferracani, a cui era legato da vincoli di consorteria, vedi ASP, Diurni, 78, c.180r.

 

  1. Landino di Benedetto di Buonfigliolo

Varianti del nome: Landinus Benedicti

Vita: 1411ca.?

Inizio attività: Non ancora titolato nel catasto del 1428, ottiene il “ser” nel 1429 (vedi sotto)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza nell’elenco dei candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

 

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, S. Giovanni

Residenza: La sua abitazione sorgeva in via Valdigora (oggi via Muzzi)

Rilevazioni fiscali: 1428: V° (non ancora notaio titolato)

Note: Non ancora titolato del “ser” al momento di presentare la portata del catasto del 1428.29, in quel documento dichiara di avere 17 anni e di vivere da solo nella casa di Porta Travaglio già appartenuta al padre Benedetto nel 1401; oltre alla casa possiede una presa di terra nei sobborghi di Porta S. Trinita ed un debito di 10 fiorini col Comune. Il primo incarico che ricevette dopo essersi iscritto all’Arte fu quello di notaio dei sindaci incaricati di esaminare l’operato del Cancelliere del Comune nel giugno del 1429 (ASP, Tratte, 472, c.27).

 

  1. Lanfranco di ser Coppia di Chele

Varianti del nome:   Lamfranchus ser Coppie; Lamfranco

Vita: 1348ca.-1403ca.

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dall’aver ricoperto l’incarico di Rettore dell’Arte

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1397-marzo 1398, aprile-luglio 1398 al posto di ser Dietaiuti di ser Lapo)

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1376, agosto-settembre 1396), Consigliere dei Dodici (1403), Consigliere generale (1378, 1380, 1381, 1397, 1403)

Residenza: La sua abitazione sorgeva tra le attuali via Cairoli, via de’Bocchineri e via dell’Accademia

Moglie: monna Armellina

Figli: Francesco detto Cecco, Sandra, Piero, Bat(t)ista, Francesca detta Cecca

Rilevazioni fiscali: 1372: IV° / 1384: V° / 1394: V° / 1402: IV°

Istrumenti: 1 (1397)

Note: Erede di una famiglia di notai pratesi (l’omonimo zio fu uno dei personaggi più in evidenza della Prato precedente la peste del 1348), ser Lanfranco presenta la strana particolarità di non essere presente tra le matricole dell’Arte pur avendone fatto certamente parte. Durante la peste del 1400 perse molti dei suoi figli; nel 1401 dichiara oltre alla propria casa di abitazione alcune prese di terra svignata ed olivata poste a Filettole. Il figlio Battista vendette successivamente le dette terre ed alla sua morte la casa che già fu di ser Lanfranco passò all’Opera della Cappella del Sacro Cingolo (ASF, Catasto, 175, c.493r).

 

  1. Lapo di ser Bartolomeo di ser Lapo della Torricella

Varianti del nome: Lapus ser Bartholomei ser Lapi

Vita: 1352ca.-1422ca.

Inizio attività: Verso il 1372

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Lodovico di Tartarino)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1404, ottobre-novembre 1418), Consigliere generale (1378, 1380, 1381)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari nei pressi delle abitazioni dei Manassei

Rilevazioni fiscali: (1372 e 1384 allibrato col padre, vedi) / 1394: V° (posta intestata al fratello Antonio) / 1402: III° / 1414: V°

Note: Nel 1401 ser Lapo rimase l’unico in vita dei suoi fratelli ad abitare ancora a Prato, assieme all’anziana madre ed ai due nipoti Nanni e Meo rimasti orfani del padre Antonio; è pensabile che da questo momento ser Lapo si sia occupato solamente della bottega della lana che in quell’estimo dichiarava un credito di 400 fiorini. Oltre alla detta bottega ser Lapo aveva mantenuto solamente la proprietà della sua abitazione, mentre aveva preferito disfarsi di un altro edificio posto in Porta Travaglio e di un pezzo di terra situato a San Paolo Vecchio. Il 31 luglio 1404 fu eletto operaio dell’Opera del Sacro Cingolo (ASP, Diurnini, 69.6, c.47r). Alla sua morte i suoi beni passarono ai due nipoti Nanni e Meo.

 

  1. Lapo di messer Guido di messer Giovanni Migliorati

Varianti del nome: Lapus domini Guidonis de Mellioratis

Vita: 1371-md.1451

Inizio attività: Prima del 1394, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: II. 1420

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (giugno-agosto 1429)

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1398, giugno-luglio 1403, aprile-maggio 1418), Consigliere dei Dodici (febbraio-luglio 1417), Capitano di parte guelfa (1422), Consigliere generale (1403, 1416, 1418, 1422, 1425, 1429)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in via de’Sarti (oggi Corso Mazzoni) a confine con le case dei Cianfanelli e dei Milanesi

Moglie: monns Giovanna detta Nanna de’ Pipini già moglie di Monte di Cecco

Figli: Cittadina, Guido, ?

Rilevazioni fiscali: 1394: V° (segnata al padre) / 1402: III° (col fratello Migliorato) / 1414: II° (col fratello Migliorato) / 1428: II° (e nipoti Antonio e Migliorato; ricordiamo che la moglie gode al catasto di una posta autonoma)

Istrumenti: 5 (1408-1421)

Note: Egli si sposò in tarda età con monna Giovanna, incaricandosi del mantenimento dei suoi quattro figli avuti da un precedente matrimonio. Allibrato assieme al fratello Migliorato, ser Lapo si staccò dai nipoti Antonio e Migliorato soltanto nel 1431 (ASF, Not.Ant., 14139, 27 giugno 1431). Questo patrimonio era costituito nel 1401 da due case poste in Prato, da un podere con mulino posto nella villa di Maglio e da pochi altri pezzi di terra posti a Narnali, Figline ed a Vitolini. Nel 1428 il patrimonio si è notevolmente ampliato, con l’acquisto di un’altra casa in Porta a Corte, e di grossi appezzamenti di terra nella villa di Iolo, Filettole e nei sobborghi di Porta Trvaglio, oltre ad altri pezzi di minore entità sparsi per il contado. Con tutto ciò ser Lapo rappresenta uno dei notai più abbienti della terra di Prato, ed insieme uno dei più attivi professionalmente. Tra gli altri incarichi ricoperti, ser Lapo fu nel 1422 nunzio del Comune a Firenze (ASP, Diurni, 90, c.105) e Rettore del Ceppo Datini nel 1425 (ASP, Diurni, 90, c.129)

 

  1. Leonardo di ser Filippo di ser Benricevuto Benricevuti

Varianti del nome: Leonardus (talora Lionardus) ser Filippi ser Benricevuti; Lionardo

Vita: 1377ca.-md. 1458

Inizio attività: 1398

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Bartolomeo di Lando); II. ottobre 1398

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze [1450]

Circoscrizione: alternativamente Porta Tiezi e Porta S. Giovanni, S. Marco e S. Stefano, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1416, agosto-novembre 1420, dicembre 1423-gennaio 1424, giugno-luglio 1429), Consigliere dei Dodici (ottobre 1419-gennaio 1420), Capitano di parte guelfa (marzo-luglio 1412, marzo-luglio 1418), Consigliere generale (1409, 1416, 1417, 1418, 1421)

Residenza: La sua abitazione sorgeva come quella del padre (vedi ser Filippo di Benricevuto) a confine tra Porta S. Giovanni e Porta Tiezi in via dei Lanaioli

Moglie: Nel 1425 sposa in seconde nozze monna Caterina

Figli: Benricevuto, Filippo detto Pippo, Lorenzo, Tommaso, Chiaratina, Benedetta, [dopo il 1429 anche Piero ed Antonio]

Rilevazioni fiscali: 1402: III° / 1414: III° / 1428: II°

Istrumenti: 10 (1404-1424)

Note: Nel marzo del 1421 fu eletto ufficiale della gabella dei macelli (ASP, Diurni, 90, c.48) e nel 1429 di quella del vino (ASF, Catasto, 176, c.619v), ed è probabile che con l’utilizzo di questi uffici si sia notevolmente arricchito. Secondo il catasto del 1428, ser Leonardo poteva vantare la proprietà di due case e due casette in Prato assieme ad un orto che «tiene ad uso da sé»; inoltre possiede un vasto podere nella villa di Meretto, due prese a Pizzidimonte, grossi appezzamenti nei sobborghi di Porta Travaglio ed altre prese di terra sparse nel contado; da notare che per cause di debito ser Leonardo aveva ceduto il «godimento» di una presa di terra a San Paolo a ser Amelio Migliorati. Fu nel 1421 nunzio del Comune a Firenze (ASP, Diurni, 90, c.40 e c.48) e Rettore del Ceppo Datini (ASP, Diurni, 90, c.63), mentre nel 1424 fu anche ufficiale dell’estimo (ASP, Diurni, 91, c.12). Il primo dicembre 1416 faceva compromesso con Piero di Bartolozzo, vinattiere, su una causa riguardante Chese di Filippo Saccagnini (ASF, Not.Ant., 17404).

 

  1. Leone di ser Bartolomeo di ser Leuccio

Varianti del nome: Leone ser Bartholommei ser Leuccii

Vita: 1320ca.-1376

Inizio attività: Prima del 1343

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Domenico di Vannozzo); II. 1367

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, ?

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte [maggio-ottobre 1350]

Incarichi politici: Difensore (febbraio-aprile 1367), Consigliere generale (1358, 1363, 1373)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nei pressi della chiesa di San Domenico (vedi ser Chimenti di ser Leone

Moglie: monna Niccholosa

Figli: ser Chimenti (vedi), Rodolfa, Andrea

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° / 1364: III° / 1372: III°

Istrumenti: 12 (1352-1367)

Note: Al figlio ser Chimenti passarono in commissione anche le sue imbreviature.

 

  1. Leone di ser Tolomeo di Puccio Cianfanelli

Varianti del nome: Leone ser Tholomei

Inizio attività: Prima del 1350

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Bernardo di ser Nardo)

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Travaglio

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Note: Figlio di un notaio molto attivo politicamente nella Prato della prima metà del secolo (ser Tolomeo fu eletto per dieci volte Difensore tra il 1320 ed il 1339, cfr. Prato, Storia di una città, I, p.649), ser Leone doveva già trovarsi in età avanzata al momento di essere censito nell’estimo del 1356. Non abbiamo rintracciato altre notizie sul suo operato dopo il 1351, né abbiamo rilevato una qualche presenza di suoi eredi nelle rilevazioni fiscali successive.

 

  1. Lodovico di ser Giovanni di ser Bonaccorso Torelli

Varianti del nome: Lodovicus ser Iohannis ser Bonaccursi; Ludovicho, Lodovicho

Vita: 1347ca.-1383

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Braccio di Tecco)

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Giovanni

 

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1372, ottobre-novembre 1379, febbraio-marzo 1383), Consigliere dei Dodici (ottobre 1378-gennaio 1379), Capitano di parte guelfa (marzo-luglio 1381), Consigliere generale (1379, 1381)

Residenza: La sua abitazione sorgeva a confine con le case del ceppo Datini e nei pressi dell’Appianato (piazza San Francesco)

Figli: Giovanni

Rilevazioni fiscali: 1372: III°

Note: Rimasto orfano del padre in seguito alla peste del 1348, ser Lodovico intraprese la strada del notariato allo stesso modo del padre e del nonno ser Bonaccorso; mentre non si hanno attestazioni di rogiti da lui sottoscritti, l’analisi degli incarichi politici ci dice che il suo ruolo politico era certamente di primo piano. Morì ancora giovane nel 1383, probabilmente durante un’epidemia pestilenziale, lasciando solo il figlio Giovanni nato quattro anni prima (ASF, Estimo, 217, c.288r). Secondo quanto dichiarato nel 1401, ser Lodovico lasciò oltre alla proprietà della casa di Prato, due prese di terra nei sobborghi, due prese a Iolo, una a S. Giusto, una a San Paolo, un sodo a Carteano ed un «pezuolo» di terra a Narnali (ASF, Estimo, 251, c.289r).

 

  1. Lodovico di Tartarino di Ciuffino Guiglianti

Varianti del nome: Lodovichus Tarterini; Lodovicho, Ludovicho

Vita: 1343ca.-1397ca.

Inizio attività: Prima del 1364, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Francesco di ser Alberto); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368, 1372, 1393)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1379-marzo 1380, dicembre 1384-marzo 1385, dicembre 1395-marzo 1396)

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1365, maggio-giugno 1374, dicembre 1379-gennaio 1380, febbraio-marzo 1385, ottobre-novembre 1390), Capitano di parte Guelfa (marzo-giugno 1396), Consigliere generale (1378, 1380, 1381, 1384, 1385, 1388, 1391, 1392, 1396)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari in luogo detto «Canto dei Guiglianti»

Moglie: monna Piera di Arrigo del maestro Arrigo

Figli: Cittadina (morta del 1384), Tartaro (morto prima del 1384), Costanza, Lorenza, Cittadina, Tartaro

Rilevazioni fiscali: 1364: IV° / 1372: III° (col suocero Arrigo del maestro Arrigo) / 1384: II° / 1394: III°

Istrumenti: 6 (1366-1390)

Note: I Guiglianti rappresentano nella Prato a cavallo tra il XIII ed il XIV una delle famiglie più potenti ed influenti, costituendo negli anni ’30 e ’40 una delle consorterie più attive prima nella lotta contro le famiglie magnatizie e poi contro l’egemonia dei Guazzalotti (Fiumi, Demografia, p.395-396). Dopo aver ridotto considerevolmente il numero dei suoi rami familiari dopo la peste del 1348, ser Lodovico rappresentò l’esponente principale di questa casata, assieme agli esponenti del ramo che prese il nome di Franchi (vedi ser Stefano di Matteo). Fu Cancelliere del Comune nel 1381 (Nuti, Inventario, p.71) e coadiutore del Notaio delle Riformagioni a Firenze (Fiumi, Demografia, p.396); inoltre fu Notaio dell’Arte dei Notai di Prato in più occasioni, di cui ci rimane testimonianza dalle sue redazioni del testo della riforma con cui si stabilì il nuovo metodo da usare per la registrazione delle matricole (1367, ASP, Arti, 26, c.26r) e del testo della riforma corporativa del 5 agosto 1396, che tra l’altro, fu approvata all’interno della sua abitazione (ASP, Arti, 26, c.24r). Morì verso il 1397 (ASP, Diurnini, 69.3, c.29r), lasciando come unico erede maschio il figlio Tartaro che morì durante la peste del 1400 (il suo testamento è in ASF, Not.Ant., 1633, 15 giugno 1400); dei suoi figli rimase in vita solamente Cittadina che nella rilevazione fiscale del 1401 vive assieme all’anziana madre nella casa di famiglia.

 

  1. Lorenzo di Angelo

Varianti del nome: Laurentius Angeli

Inizio attività: La sua prima attestazione col titolo di “ser” è del 27 giugno 1403 (vedi sotto)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza nell’elenco dei candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Circoscrizione: ?, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1410-gennaio 1411)

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente nel Quartiere di S. Maria

Note: Non abbiamo rintracciato su ser Lorenzo nient’altro che due sporadiche notizie che ne testimoniano la sua appartenenza a pieno titolo nel novero del notariato pratese. La prima, lo vede tra gli estratti per l’ufficio di notaio del Podestà il 27 giugno 1403 (ASP, Diurnini, 69.6, c.41); la seconda ne attesta la carica di Difensore nel dicembre 1410 (ASP, Diurni, 82, c.5). Non siamo riusciti ad inquadrarlo in nessuno dei gruppi familiari presenti in quell’epoca.

 

  1. Lorenzo di Bartolomeo di Pietro Tani

Varianti del nome: Laurentius Bartholommei Petri Tani; Lorenço

Vita: 1400ca.-q.1451

Inizio attività: La sua prima attestazione col titolo di “ser” è dell’aprile 1416 (ASP, Diurni, 86, c.213)

Immatricolazione: II. 28 agosto 1421

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (settembre 1425 in sostituzione)

Incarichi politici: Consigliere generale (1424, 1425)

Residenza: La sua abitazione sorgeva sulla piazza del Mercatale, dal lato del Bisenzio, in quanto nel catasto del 1428, si dice che a confine della detta abitazione si trovano «le mura della terra» (ASF, Catasto, 176, c.628v)

Rilevazioni fiscali: 1428: I° (col fratello Giuliano)

Note: Figlio di un lanaiolo arricchitosi all’inizio del Quattrocento, ser Lorenzo fu il primo Tani ad accedere al notariato, ad inizio di una tradizione familiare proseguita nei secoli successivi; tra gli incarichi pubblici da lui ricoperti prima del 1430, ricordiamo quello di notaio del Podestà nell’aprile del 1418 (ASP, Diurni, 88, c.152) e quello di notaio della Camera del Comune nell’ottobre 1429 (ASP, Tratte, 472, c.81). Al catasto del 1428 ser Lorenzo dichiara assieme al fratello Giuliano, legnaiolo, un altissimo valsente. Le sue proprietà comprendono un vasto podere posto nella villa di Mezzana in località Maiano, varie prese di terra sparse per le ville di Paperino, S. Giusto, Iolo, Filettole ed altre ancora; inoltre possiede una vigna a Sant’Anna e la metà di un grande podere posto a Cambiaticcio in Valdibisenzio diviso coi cugini della famiglia Brancacci. Il 4 dicembre del 1429 i due Tani ingrandirono la propria casa acquistando l’edificio adiacente comprendente un orto sul Bisenzio (ASF, Not.Ant., 14139, 4 dicembre 1429). Da notare che durante la redazione del catasto, egli trascrisse la supplica con cui monna Margherita vedova di ser Magio Bartolozzi, chiedeva misericordia agli ufficiali per la morte del figlio ser Bartolozzo (vedi, ASF, Catasto, 135, c.607).

 

  1. Lorenzo di ser Coppia di ser Meo

Varianti del nome: Laurentius ser Coppie

Inizio attività: Verso il 1332

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Vito di Morello)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, ?

 

Incarichi politici: Difensore (gennaio 1355), Consigliere generale (1355, 1356)

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente a confine tra gli ottavi di Porta S. Giovanni e Porta Tiezi

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Note: Scarse sono le notizie rintracciate su questo notaio, immatricolatisi tra quelli di Porta S. Giovanni; di ser Lorenzo si conserva un diploma del 12 settembre 1352 conservato nel fondo Comune di Pistoia dell’Archivio Diplomatico (conservato in ASF). Nell’estimo del 1356 è allibrato in Porta Tiezi, ma la sua partita viene cancellata il 7 febbraio 1357 con nota dell’ufficiale dell’estimo (ASF, Estimo, 282, c.114); non sappiamo se tale operazione sia stata eseguita in seguito ad un cambiamento di residenza o per la morte di ser Lorenzo.

 

  1. Lorenzo di ser Giovanni di Moddeo Moddei

Varianti del nome: Laurentius ser Iohannis; Lorenço

Vita: 1381ca.-1423ca.

Inizio attività: 1402ca.

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Circoscrizione: Porta S. Giovanni e poi Travaglio, S. Stefano, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (giugno-settembre 1417, febbraio-maggio 1419)

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1404, febbraio-marzo 1409, aprile-maggio 1415, febbraio-marzo 1418, ottobre-novembre 1419), Consigliere generale (1415, 1416, 1417, 1421)

Residenza: Cresciuto nella casa paterna in Porta S. Giovanni (vedi ser Giovanni Moddei), si trasferì prima del 1414 in Porta Travaglio in una casa posta in via Valdigora (oggi via Muzzi)

Figli: Giovanna detta Nanna

Rilevazioni fiscali: 1402: allibrato col padre / 1414: V° (col fratello Francesco)

Istrumenti: 9 (1404.1419)

Note: Eletto per cinque volte tra gli Otto, ricoprì tra gli altri incarichi quelli di notaio del Podestà nel 1416 (ASP, Diurni, 86, c.197) e nello stesso anno di notaio della Camera del Comune (ASP, Diurni, 86, c.213). Il 22 novembre 1419 venne nuovamente eletto notaio del Podestà, riscuotendo il più alto consenso tra i notai candidati a quell’ufficio (ASP, Diurni, 89, c.129). Morì verso il 1423, lasciando sua unica erede la figlia Nanna che andò in sposa a ser Dietaiuti di Lapo Spighi (vedi); secondo quanto dichiarato dalla figlia al catasto del 1428, le proprietà di ser Lorenzo erano costituite dalla casa di Valdigora, da varie prese di terra nella villa di Vergaio, da cui traeva origine la sua famiglia, e di un’altra presa a Figline. I suoi rogiti passarono in commissione a ser Amelio Migliorati.

 

  1. Lorenzo di Pero

Varianti del nome: Laurentius Peri

Vita: 1331ca.-?

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi politici: Gonfaloniere (maggio-giugno 1367), Difensore (febbraio-marzo 1360, febbraio-marzo 1364). Vedi Note.

Residenza: La sua abitazione sorgeva inPorta Gualdimari

Rilevazioni fiscali: 1356: II° (col nipote); gli altri estimi lo vedono non più titolato del “ser”

Note: Sulla base della documentazione in nostro possesso, possiamo affermare che ser Lorenzo di Pero non esercitò mai la professione notarile. In realtà il suo nome è preceduto dal titolo di notaio solamente nell’estimo del 1357 e nelle fonti dove si menzionano gli incarichi politici sopra elencati. Negli estimi successivi Lorenzo Peri è più frequentemente definito «magister» oppure «fixicus» in riferimento all’attività di medico che egli effettivamente svolse in quegli anni.

 

  1. Lorenzo di Primo

Varianti del nome: Laurentius Primi; Lorenço

Vita: m.1364ca.

Inizio attività: Prima del 1345

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Michele di Meo)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Consigliere generale (1364)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Giovanni

Rilevazioni fiscali: 1356: III° (coi fratelli Filiciano e Taddeo)

Note: Precedentemente aveva fatto parte degli Otto nel bimestre gennaio-febbraio 1350 (ASP, Diurnini, 64.2, c.112r) e nel 1345 aveva fatto parte dei 4 correttori incaricati di riformare lo statuto dell’Arte dei Notai (ASP, Arti, 26, c.22v;). Dopo la sua nomina a Consigliere generale del 1364 non si hanno più sue notizie; la posta intestata ai suoi fratelli nell’estimo di quell’anno non presenta il suo nome.

 

  1. Lorenzo di ser Salvo di Puccio Cianfanelli

Varianti del nome: Laurentius ser Salvi; Lorenço

Vita: 1328ca.-1392ca.

Inizio attività: Prima del 1350, quando egli fece parte del Consiglio dei 40 (ASP, Diurnini, 64.2, c.119v)

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Marco di Lando)

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (febbraio-marzo 1381 al posto di ser Michele di Meo defunto)

Incarichi politici: Gonfaloniere (dicembre 1379-gennaio 1380), Difensore (agosto-settembre 1362, dicembre 1365-gennaio 1366), Consigliere dei Dodici (ottobre 1380-gennaio 1381), Capitano di parte guelfa (novembre 1384-marzo 1385), Consigliere generale (1379, 1380, 1381)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Travaglio

Moglie: monna Bice

Figli: ?. Non figurano figli negli estimi del 1372 e del 1384

Rilevazioni fiscali: 1356: V° / 1364: V° / 1372: V° / 1384: V°

Istrumenti: 1 (1351)

Note: Morì prima del 1394; nel novembre del 1390 interviene in un negozio come mundualdo di una certa Selvaggia di Riccio (ASF, Not.Ant., 14109, 12 novembre 1390).

 

  1. Luca di ser Andrea di Cello

Varianti del nome: Luchas ser Andree; Lucha

Vita: 1348ca.-?

Inizio attività: Poco prima del 1370

Immatricolazione: II. 1385

Circoscrizione: Porta Tiezi e talvolta Porta S. Giovanni, S. Marco e S. Stefano, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1381-gennaio 1382); Consigliere generale (1380, 1382)

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente a confine tra Porta S. Giovanni e Porta Tiezi

Rilevazioni fiscali: 1372: V° / 1384: ? (forse col padre)

Note: Figlio di una prima moglie di ser Andrea di Cello (vedi), ser Luca si staccò dal padre verso il 1372, venendo allibrato da solo all’estimo del 1372-73. Talvolta descritto tra quelli di Porta S. Giovanni ed altre volte tra quelli di Porta tiezi, ser Luca ricoprì alcune cariche politiche negli anni’80. Dopo il 1385, anno della sua sottoscrizione nella matricola dell’Arte, non si hanno più notizie; da notare che nella matricola dell’Arte egli si sottoscrive «ser Luchas domini Andree Celli».

 

  1. Luca di Cristofano di Paolo Banchelli

Varianti del nome: Luchas Christofani Pavoli; Lucha

Vita: 1399ca.-q.1469

Inizio attività: La sua prima attestazione col titolo di “ser” è del settembre 1419 (ASP, Diurni, 89, c.109)

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Girolamo di Giovanni); II. 1420

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (novembre 1423)

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1424), Consigliere generale (1421, 1425, 1429)

Residenza: La casa dei Banchelli sorgeva in Porta Gualdimari a confine con Lapo di ser Dietaiuti Spighi, comprendente corte ed orto.

Moglie: monna Piera di Leo di ser Iacopo Villani

Rilevazioni fiscali: 1428: I° (col padre)

Istrumenti: 1 (1435)

Note: I Banchelli ebbero in ser Luca il primo di una lunga serie di notai. Il padre Cristofano, speziale, si era notevolmente arricchito con la sua bottega posta al canto di S. Vincenzo, risultando tra i più ricchi pratesi allibrati nel catasto del 1428. Secondo questa fonte, le loro proprietà comprendevano diversi poderi con casa da lavoratore a Narnali, Tobbiana e Iolo, oltre ad altri pezzi di terra sparsi per la piana pratese. Tra gli incarichi ricoperti da ser Luca tra il 1420 ed il 1430, ricordiamo quello di notaio della Camera del Comune nel giugno 1420 (ASP, Diurni, 89, c.167). Il Fiumi gli attribuisce la paternità di alcuni protocolli notarili presenti ASP, Casa Pia de’Ceppi (Fiumi, Demografia, p.294), ma sono in realtà da ascriversi a ser Luca di Paolo Banchelli nipote del nostro ser Luca.

 

  1. Maffeo di ser Simone di Bonsignore

Varianti del nome: Mapheus ser Symonis oppure Maffeus ser Simonis

Vita: 1325ca.-1405ca.

Inizio attività: Prima del 1348

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Niccolò di Salvato); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1398-1404)

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, ?

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1358, ottobre-novembre 1362, aprile-maggio 1366), Capitano di parte guelfa (novembre 1353-marzo 1354), Consigliere generale (1353, 1367, 1370)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Fuia. Verso il 1370 si trasferisce a Firenze.

Moglie: monna Alfania (1° moglie), monna Nigia

Figli: ?, Francesco, Giovanni, Lapa

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: III° / 1372: II°

Istrumenti: 6 (1359-1384)

Note: Si trovò nelle condizioni di fare testamento nella chiesa di S. Pier Forelli ancora in giovane età il 21 aprile 1350; come ultima volontà, egli sceglieva di essere sepolto nella chiesa di S. Francesco e di lasciare le sue ricchezze pecuniarie a tutti gli ordini regolari di Prato ed all’Opera del Sacro Cingolo, mentre i beni immobiliari sarebbero passati al fratello Bonsignore. Nel 1351 fu eletto Ufficiale dell’estimo incaricato di redigere il primo censimento fiscale imposto da Firenze (ASP, Estimo, 2868.8) .Alcune tracce di negozi legati alle sue proprietà si hanno in alcune imbreviature degli anni ’50: il 7 marzo 1354 vendette un pezzo di terra posto a Galciana a ser Domenico di Toringo (vedi), mentre il 17 novembre 1355 affittò una casa a Pietro da Città di Castello, calzolaio (ASF, Not.Ant., 18782). Insoddisfatto forse dalle prospettive offerte dalla sua terra natale, ser Maffeo scelse dopo il 1373 di farsi cittadino fiorentino e di trasferire in quella città la sua residenza fiscale; tuttavia continuò a dimorare frequentemente a Prato, come attestano alcuni rogiti dell’epoca. Il figlio Giovanni, che scelse di proseguire la professione paterna di notaio, non si iscrisse mai all’Arte dei Notai di Prato, ma lavorò solamente a Firenze; tuttavia le fonti testimoniano frequenti soggiorni nella sua casa di Prato. Il 7 aprile 1405, Chino di Niccolozzo pronuncia un lodo tra Francesco e ser Giovanni di fu ser Maffeo (ASF, Not.Ant., 11361).

 

  1. Magio di Bartolozzo di Magio Bartolozzi

Varianti del nome: Magius Bartholoççi

Vita: 1360ca.-1415

Inizio attività: 1383ca.

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Giovanni di Barnetto); II. 1383

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393, 1398, 1404)

Circoscrizione: Porta Fuis, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1403), Consigliere dei Dodici (novembre 1403), Consigliere generale (1383, 1384, 1385, 1403)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Fuia, a confine coi Banchelli, i del Rosso e Barzallone di Spedalieri (a. 1401).

Moglie: monna Agostina

Figli: Agnola, Bartolomea, ser Bartolozzo (vedi), ?

Rilevazioni fiscali: 1384: IV° (posta segnata al padre) / 1394: V° / 1402: III° / 1414: II°

Istrumenti: 19 (1384-1411)

Note: Nell’estimo del 1401, dopo cioè che aveva separato i propri beni da quelli dei fratelli, dichiarava due prese di terra a Iolo e Armignano, una casa con terra lavorata a Tobbiana, e la propria abitazione in Prato. Successivamente vendette tutte le sue proprietà di Tobbiana, come si può vedere dalla dichiarazione del figlio ser Bartolozzo (vedi) al catasto del 1428. Tra gli incarichi pubblici ricoperti dopo il 1400, ricordiamo quello di notaio del Podestà nel 1403 (ASP, Diurnini, 69.6, c.41), e di rettore del Ceppo dei Poveri nel 1412 (ASP, Diurni, 83, c.131). Nel 1404 fece inoltre parte di una balia incaricata di solvere i debiti contratti dal Comune (ASP, Diurni, 80, c.9) e nel 1406 fu ufficiale della gabella dei testamenti (ASP, Diurni, 81, c.135r). Morì prima del luglio 1415 (ASP, Diurni, 86, c.102). I suoi protocolli passarono in commissione a ser Giovanni di ser Iacopo Pipini e ser Battista Salvati.

 

  1. Manettino di ser Francesco di Manettino

Varianti del nome: Manectinus ser Francisci Manectini; Manectino, Manetto

Vita: 1355ca.-1393ca.

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Lapo di ser Bartolomeo)

Altre matricole: Arte dei Giudici di Prato

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte dei Giudici (agosto-novembre 1379, dicembre 1379-marzo 1380, agosto-novembre 1381, aprile-luglio 1382, aprile-luglio 1384)

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1380), Consigliere dei Dodici (luglio 1380, luglio-ottobre 1384), Consigliere generale (1378, 1380, 1381, 1384, 1385). I detti incarichi sono raggiunti dopo aver ottenuto il titolo di “dominus”

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Moglie: monna Lapa

Rilevazioni fiscali: 1372: III°; nel 1384 è presente col titolo di “messer”, ovvero di giudice

Note: Inizialmente iscritto all’Arte dei Notai e titolato col “ser” nell’estimo del 1372, ser Manettino divenne successivamente dottore in legge ottenendo il titolo di “dominus”; con questo titolo Manettino accederà agli incarichi politici, e per cinque volte verrà scelto come rettore dell’Arte dei Giudici. Muore, senza lasciare eredi, poco prima dell’estimo del 1394. (ASF, Estimo, 221, c.182). Nel 1404 monna Lapa, vedova di messer Manetto, vendette parte dei suoi beni a Barzallone di Spedaliere (ASF, Not.Ant., 11361, 18 novembre 1404).

 

  1. Mannuccio di ser Guccio

Varianti del nome: Mannuccius ser Guccii

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Residenza: Residente in Porta Travaglio

Rilevazioni fiscali: 1364: V°

Note: Trasferitosi a Prato assieme a ser Guidalotto di Vanni (vedi), al contrario di questi ser Mannuccio scelse di non iscriversi nell’Arte dei Notai di Prato, rinunciando all’esercizio della professione. È probabile che fosse precedentemente iscritto all’Arte fiorentina, così come ser Guidalotto. Non abbiamo più notizie su ser Mannuccio dopo l’estimo del 1364-65.

 

  1. Marco di Priore di Ghino Saccagnini

Varianti del nome: Marchus Prioris Ghini; Marcho

Vita: 1379-?

Inizio attività: Il primo atto da lui rogato è del 1398.

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Piero di ser Bartolomeo)

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva, come quelle degli altri Saccagnini, nei pressi di piazza S. Francesco

Rilevazioni fiscali: 1402: II° (col padre)

Istrumenti: 2 (1398-1400)

Note: Membro della potente famiglia popolana dei Saccagnini, ser Marco esercitò la professione a Prato tra il 1398 ed il 1403; nel 1398 trascrisse su commissione il testo di un rogito di ser Schiatta Ferranti (Dipl., Prato, Misericordia e Dolce, 30/10/1398). Il 28 novembre 1403 venne estratto come Rettore dell’Arte, ma non eletto perché assente (ASP, Diurnini, 69.6, c.70v); dopo quella data cessano le notizie di ser Marco, il quale probabilmente doveva aver lasciato la terra natale. Nell’estimo del 1401, Priore di Ghino dichiarava oltre alla casa di abitazione solo tre prese di terra sparse per la piana pratese, poiché era dovuto ricorrere negli ultimi anni alla vendita di molti dei suoi beni fondiari.

 

  1. Martino di Martino di Vezzoso

Varianti del nome: Martinus Martini Veçosi

Vita: 1384ca.-q.1435

Inizio attività: 1420ca.

Immatricolazione: II. 1420

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, S. Stefano

Incarichi politici: Consigliere generale (1424)

Residenza: Dopo il 1425 la sua residenza si trova nella via di S. Fabiano presso la Badia omonima.

Moglie: monna Checca

Figli: Simone, Simona, Girolamo, ?

Rilevazioni fiscali: 1428: V°

Note: La “storia pietosa” di ser Martino ha già ricevuto il premio di essere studiata e citata dagli storici (Prato, Storia di una città, I, p.828-829) a causa della sua vicenda personale e della sua opera di insegnamento ai fanciulli pratesi; già nel 1410 Martino, non ancora notaio, riceve una sovvenzione dal Comune di 30 lire per poter insegnare «la Tavola, il Salterio e il Donatello», in quanto una paralisi al suo corpo gli impedisce di accedere ad un’altra professione (ASP, Diurni, 83, cc. 27r e 42v). La decisione di ottenere il titolo di notaio rientra quindi in una decisione presa per l’impossibilità di poter sopravvivere col solo insegnamento, sperando così di potervi aggiungere gli introiti derivati soprattutto dalla pratica degli uffici pubblici. La Portata autografa del catasto del 1428 costituisce un’autobiografia commovente del nostro notaio, la quale procurò allo sfortunato notaio la decisione da parte degli ufficiali di risparmiargli la tassa sulla testa (ASF, Catasto, 175, c.155v); condizione fisica a parte, ser Martino poteva comunque permettersi di dichiarare un piccolo podere nel popolo di Galliano in Mugello, ed una casa con orto in via S. Fabiano, tutti beni concessi inizialmente in locazione dalla Badia di S. Fabiano (ASF, Not.Ant., cc.182r-183r. Il figlio ser Simone, già chierico nel 1428 e residente a Pistoia, alienò una parte dei beni di famiglia nel 1435 (ASF, Not.Ant., 14138, 13 giugno 1435).

 

  1. Mazzeo di Giuntino di messer Migliorato Migliorati

Varianti del nome: Macçeus Giuntini ; Maççeo, Macçeo, Mattheo, Matteo

Vita: 1302ca.-md. 1373

Inizio attività: Verso il 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Guido di Arriguccio)

Circoscrizione: Porta Capodiponte e poi Porta S. Giovanni, S. Maria e poi S. Stefano, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1358-gennaio 1359, giugno-luglio 1366, febbraio-marzo 1369, aprile-maggio 1373)

Residenza: Nato e cresciuto in Porta Capodiponte, probabilmente vicino alle altre case dei Migliorati, ser Mazzeo si trasferì negli anni della grande peste in Porta S. Giovanni

Moglie: monna Lucia

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: IV° / 1373: IV°

Protocolli: 1369-1372. Il registro in questione (Not.Ant., 14159), tratta solamente i negozi effettuati per la prepositura di Prato; al termine del volume si trovano alcune carte di ser Conte Migliorati dell’anno 1419.

Istrumenti: 1 (1359)

Note: Ultimo esponente di un ramo secondario della famiglia Migliorati, ser Mazzeo è uno dei pochi notai di cui ci sia rimasto un registro di imbreviature. Il suo registro si caratterizza rispetto agli altri esemplari per il fatto che raccoglie solamente atti concernenti la Prepositura di S. Stefano e l’attività della Chiesa pratese in generale; per il particolare ambito tematico trattato da questi negozi, esso costituisce una fonte molto interessante per la catalogazione di negozi non previsti dall’elenco fornito dallo statuto della corporazione. In alcuni di questi atti, ser Mazzeo interviene addirittura come contraente, pur essendo lui stesso il rogatore. Ser Mazzeo, che dovette lavorare negli ultimi decenni della sua vita esclusivamente per la Prepositura, morì dopo il 1373. Non sappiamo se abbia avuto dei figli, ma di sicuro questi non giunsero in vita fino agli anni ’60 del XIV secolo.

 

  1. Michele di ser Giuliano di ser Iacopo Arrighetti

Varianti del nome: Michelis ser Iuliani ser Iacobi; Michele, Micchele

Vita: 1411ca.-?

Inizio attività: 1430

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dall’aver ricoperto gli uffici pubblici riservati ai notai immatricolati (vedi di seguito).

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Residenza: La casa degli Arrighetti sorgeva nei pressi della piazza del Comune in Porta Gualdimari (vedi ser Giuliano Arrighetti)

Moglie: / (si sposa dopo il 1430)

Rilevazioni fiscali: 1428: III° (posta intestata alla madre monna Checcha vedova di ser Giuliano)

Note: In verità, ser Michele cominciò ad esercitare la professione solo nel 1430, e pertanto esulerebbe dal nostro censimento. Tuttavia viene qui presentato in virtù di un documento che ne attesta il possesso del titolo già nel 1425; in quella circostanza, ser Agnolo Pugliesi gli lasciava la commissione delle imbreviature del padre ser Giuliano e del nonno ser Iacopo che fino ad allora aveva tenuto in possesso (ASF, Not.Ant., c.98r, 20 marzo 1425). È probabile perciò che avesse ricevuto poco prima il privilegium. Al catasto del 1428 la madre dichiara che il figlio Michele (notare l’assenza del “ser”) si è trasferito a Siena per studiare (ASF, Catasto, 175, c.258v). La prima vera attestazione dell’avvenuta matricola di ser Michele si ha solamente nel 1430, quando è presentr tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai (ASP, Tratte, 472, c.143r).

 

  1. Michele di Meo di ser Ranieri Ferranti

Varianti del nome: Michele Mei

Vita: 1323ca.-1381

Inizio attività: 1345ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Giovanni di ser Lippo)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni e Porta Capodiponte, S. Stefnao e S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (aprile-luglio 1379, dicembre 1380-18 febbraio 1381 sostituito perché defunto, ASP, Diurni, 78, c.156r)

Incarichi politici: Gonfaloniere (febbraio-marzo 1363), Difensore (aprile-maggio 1355, agosto-settembre 1369, giugno-luglio 1366, aprile-maggio 1369, dicembre 1377-gennaio 1378, agosto-settembre 1380), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1379)

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente a confine tra Porta S. Giovanni e Porta Capodiponte, risultando talora compresi in questa e talvolta in quella circoscrizione

Moglie: monna Lapa

Figli: ser Schiatta (vedi), Stella, Francesco, Francesca, Sebastiano, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: III° / 1372: IV°

Istrumenti: 18 (1351-1380)

Note: La lunga mole di rogiti da lui sottoscritti e oggi conservati nel fondo Diplomatico, si completa con altri importanti atti provenienti da fondi non pratesi: nel 1352 roga a Prato una sentenza canonica (Dipl., Pistoia, Comune, 18/10/1352), mentre il 19 settembre 1355 roga l’entrata in possesso della rocca di Prato da parte degli ufficiali del Comune di Firenze (Dipl., Arch. Generale dei Contratti, 19/6/1355); infine un altro atto da lui sottoscritto il 5 maggio 1355 è stato rinvenuto in Dipl., Firenze, SS. Annunziata, 5/5/1355. Le sue imbreviature passarono in commissione al figlio ser Schiatta (vedi), unico, ci pare, dei suoi figli a restare in vita dopo la morte del padre.

 

  1. Michele di messer Michele di messer Lapo Migliorati

Varianti del nome: Michaelis domini Michaelis de Mellioratis

Vita: 1400ca.-q.1469

Inizio attività: 1419. Privilegio di tabellionato ricevuto il 19/12/1418.

Immatricolazione: II. 21 maggio 1420

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze [1446, 1450, 1451, 1460, 1461]

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (settembre 1425)

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1424), Consigliere generale (1422, 1424)

Residenza: La sua abitazione, ora censita in Porta Gualdimari ora in Porta Capodiponte, a confine col casolare dei Guazzalotti nei pressi di piazza del Comune; nel catasto del 1428, la detta casa confinava anche con la casa ereditata dal padre e interamente di proprietà del fratello messer Giovanni. Negli anni successivi al 1430 ser Michele si comprò una nuova casa nei pressi delle prigioni (ASF, Catasto, 752, c.470r)

Moglie: (si sposa dopo il 1430)

Rilevazioni fiscali: 1428: III°

Protocolli: [1460-1462]

Istrumenti: 3 (1425-1466)

Note: ser Michele perse il padre durante la peste del 1400, forse prima ancora che egli nascesse; mentre il fratello Giovanni divenne giudice, Michele si accontentò di accedere al notariato e di conservare il proprio legame con la sua terra natale. Riceve il titolo di notaio dal conte palatino Filippo di Tommaso Corsini di Firenze il 19/12/1418 (ASF, Not. Ant., 11696, c. 24r). Secondo la sua dichiarazione al catasto del 1428, ser Michele abita da solo nella casa ereditata dal padre e divisa in tre parti col fratello messer Giovanni e coi «poveri di Dio» (ASF, Catasto, 175, c.250r); oltre ad essa, tiene la proprietà di un podere nella villa di Paperino comprendente anche alcuni pezzi di terra a metà con lo zio ser Amelio e col fratello; inoltre possiede due prese di terra nei sobborghi ed altre due poste nella villa di Galciana. Il 19 febbraio 1423 ser Michele, dovendosi assentare, consegnava i propri registri notarili a ser Amelio e ser Lapo Migliorati (ASF, Not.Ant., 19437). Nel 1437 ricoprì il prestigioso incarico di notaio della Camera Apostolica (ASF, Not. Ant., 13053, c. 132r).

 

  1. Migliorato di Guiduccio di Migliorato Bovacchiesi

Varianti del nome: Millioratus Guiduccii de Bovacchiensibus; Miglorato

Vita: q.1364

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Paolo di Simone)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Difensore (aprile-maggio 1355), Capitano di parte guelfa (novembre 1353-marzo 1354)

Residenza: Le abitazioni dei Bovacchiesi sorgevano subito fuori dall’antica Porta S. Giovanni

Figli: Giovanni, Marco, Giovanna, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: I°

Note: Proveniente da una delle più potenti famiglie pratesi, ser Migliorato è uno di quei pochi casi di notaio appartenente ad una consorteria appartenuta alla parte ghibellina. L’estromissione dagli incarichi politici nella prima metà del Trecento non aveva comunque impedito ai Bovacchiesi di rimanere nel novero delle famiglie più abbienti. Ser Migliorato svolse gran parte della sua attività professionale prima del 1351, in quanto già figura col titolo di “ser” nell’estimo del 1325 (ASP, Estimi, 2431, c.296). Dopo l’acquisto della terra di Prato da parte del Comune di Firenze, nel 1352 fu eletto Ufficiale delle gabelle ed incaricato di redigere, assieme a ser Andrea di Cello, il libro contente il censimento annonario del contado (ASP, Estimi, 2868.6, ag-set 1352). Alla sua morte i suoi beni vennero divisi tra i figli Marco e Giovanni, mentre la figlia Giovanna sposò ser Amelio Migliorati (vedi).

 

  1. Migliorato di Migliorato di messer Guido Migliorati

Varianti del nome: Migloratus Migliorati; Miglorato, Meglorato

Vita: 1414ca.-?

Inizio attività: Riceve il privilegio del tabellionato il 27 dicembre 1429.

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Residenza: Egli abitava nella sua giovane età assieme a ser Lapo di messer Guido (vedi)

Rilevazioni fiscali: 1428: con lo zio ser Lapo di messer Guido (vedi)

Istrumenti: 1 (1466)

Note: Riceve il titolo di notaio dal vescovo di Volterra il 27 dicembre 1429 (ASF, Not. Ant., 14138, cc. 34r-35r). Rimasto orfano assieme al fratello Antonio in giovanissima età, visse la sua giovinezza assieme allo zio ser Lapo notaio (vedi) e con lui è allibrato nel catasto del 1428, dove è definito «studiante» (ASF, Catasto, 175, c.272r). Vedi ser Lapo di messer Guido.

 

  1. Naldo di Niccolozzo di ser Naldo Binducchi

Varianti del nome: Naldus Nicholoççi (nome latino più frequente); Rinaldo

Vita: 1360ca.-md.1435

Inizio attività: Verso il 1380

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Magio di Bartolozzo); II. (1367ca., ma si tratta sicuramente di una matricola successiva)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393, 1398, 1403, 1428)

Circoscrizione: Porta Fuia (talora Gualdimari), S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (agosto-novembre 1384, agosto-novembre 1391)

Incarichi politici: Difensore (aprile-giugno 1392, febbraio-marzo 1403, dicembre 1411-gennaio 1412, giugno-luglio 1417), Capitano di parte guelfa (novembre 1417), Consigliere generale (1383, 1392, 1397, 1398, 1403, 1427, 1428, 1424, 1429)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Fuia a confine con i beni di Francesco di Marco Datini

Moglie: monna Lucia di Paolo, in seconde nozze monna Bartolomea ed in terze nozze monna Gemma

Figli: Tommasa, Piero, ?

Rilevazioni fiscali: 1384: III° (posta intestata al padre) / 1394: IV° / 1402: I° / 1414: II° / 1428: III°

Protocolli: 1380-1418. Si tratta di un registro frammentario comprendente un libretto di ricordanze inserito al suo interno; in questo libretto sono contenuti imbreviature talora già presenti sul registro principale. Il registro segnato 1440 è conservato in ASP, Casa Pia de’Ceppi

Istrumenti: 10 (1380-1419)

Note: La presenza di un suo libretto di ricordanze ancora inedito, rende la vita di ser Naldo una delle maggiormente studiabili tra quelle dei notai pratesi vissuti a cavallo tra il XIV ed il XV secolo. Figlio di Niccolozzo, lanaiolo, fu avviato alla professione notarile dopo aver appreso l’arte presso lo Studio di Firenze. Si sposò inizialmente con Lucia di Paolo di Alessio di Porta Gualdimari, ed il loro contratto di nozze fu trascritto dallo sposo all’inizio del suo libretto di ricordanze. Poco dopo Lucia dovette morire, e negli estimi tra il 1384 ed il 1401 compare al suo fianco monna Bartolomea, con cui evidentemente si era risposato; infine nel 1428 ser Naldo è allibrato assieme ad una moglie di nome Gemma. Attivo come prestatore di denaro (vedi libretto di ricordanze), nel 1401 le sue proprietà erano costituite dall’abitazione e da un inisieme di prese di terra con casa da lavoratore nella villa di Tobbiana; queste terre erano date, secondo il catasto del 1428, sia in affitto che a mezzo. La terza moglie gli portò in dote, come appare dal catasto, due prese di terra poste a Grignano. Tra gli incarichi ricoperti dopo il 1400, ricordiamo quelli di ufficiale dell’estimo nel 1405 (ASP, Diurni, 81, c.28), e di notaio del Podestà nel 1416 (ASP, Diurni, 86, c.197r), mentre il 29 ottobre 1417 fu eletto per sindacare l’operato del cancelliere Iacopo di ser Simone da S. Gimignano (ASP, Diurni, 87, c.108). Dopo la sua morte i suoi beni passarono in eredità al figlio Piero.

 

  1. Nerone di Leoncino

Varianti del nome: Nerone Leoncini

Vita: m.1370ca.

Inizio attività: Prima del 1348

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Francesco di Bettino); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368)

Circoscrizione: Porta Fuia e dopo la peste del 1348 Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1363), Difensore (agosto-settembre 1358, ottobre-novembre 1366), Consigliere generale (1358, 1359, 1363, 1365)

Residenza: La sua abitazione sorgeva prima della grande peste in Porta Fuia, mentre almeno dopo il 1350 si trasferì in Porta Travaglio

Moglie: monna Binda

Figli: Niccolosa, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: II° / 1364: II°

Istrumenti: 3 (1351-1365)

Note: Figura vissuta durante gli sconvolgimenti provocati dalla peste del 1348, ser Nerone fece una prima volta testamento il 26 aprile 1350 nella chiesa di san Francesco, esprimendo la volontà di essere sepolto in quella chiesa e di lasciare i propri beni ai familiari, allo Spedale della Misericordia ai frati di S. Francesco e ad altre chiese di Prato (ASF, Not.Ant., 18781); in quello stesso anno aveva fatto parte per la prima volta dell’ufficio degli Otto (ASP, Diurnini, 64.2, c.112r). Morì tra il 1366 ed il 1370. il 14 dicembre 1370 Niccolosa figlia di fu ser Nerone si sposò con Rodolfo Vinaccesi (ASF, Not.Ant, 11048, c.34), ed a questa famiglia toccarono in eredità i suoi beni dopo la morte di monna Binda (ASF, Estimo, 217, c.246r).

 

  1. Niccolò di ser Andrea di Cello

Varianti del nome: Niccholaus ser Andree Celli; Niccholao, Niccolao

Vita: 1371ca.-1400ca.

Inizio attività: La sua prima attestazione col titolo di “ser” è nell’estimo del 1394

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. L’appartenenza all’Arte è dimostrata dal suo inserimento tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1398)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Residenza: ser Niccolò visse la sua esistenza assieme al padre ser Andrea (vedi)

Rilevazioni fiscali: 1394: allibrato col padre ser Andrea di Cello

Note: Figlio di ser Andrea di Cello (vedi), divenne anch’egli notaio agli inizi degli anni ’90 del XIV° secolo. Della sua attività professionale sono rimaste soltanto alcune memorie contenute all’interno di atti rogati da altri notai (vedi, ad esempio, ASF, Not.Ant, 1533, 11 luglio 1400). Morì tra il 1398 ed il 1400, ed è probabile che sia rimasto vittima della gravissima peste del 1400. Vedi ser Andrea di Cello.

 

  1. Niccolò di Angiolo

Varianti del nome: Niccholo Angeli; Niccholao, Niccolao

Inizio attività: Prima del 1350

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Filippo di Tedaldo)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Capodiponte

Note: Le uniche notizie che abbiamo trovato su questo notaio sono la matricola presso l’Arte dei Notai e la Portata dell’estimo del 1351. Nessuna posta dell’estimo del 1356 è intestata a ser Niccolò oppure ad uno dei suoi eredi.

 

  1. Niccolò di ser Francesco di Orlando

Varianti del nome: Niccholaus ser Cecchi; Niccholao, Niicchola, Niccolao

Vita: 1335ca.-1383

Inizio attività: 1360ca.?

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Dietaiuti di ser Lapo)

Circoscrizione: Porta Tiezi e poi Porta S. Giovanni, S. Marco e poi S. Stefano, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1367), Consigliere generale (1380)

Residenza: Dopo aver inizialmente abitato col padre in Porta Tiezi, si trasferì in Porta S. Giovanni

Moglie: monna Agnola

Figli: Piero, ?

Rilevazioni fiscali: 1372: IV° (col fratello Giovanni)

Note: Morì durante la peste del 1383; eletto consigliere generale il 13 marzo, viene ufficializzato il suo decesso il 10 agosto successivo (ASP, Diurni, 79, c.321r).

 

  1. Niccolò di Guiduccio

Varianti del nome: Nicholaus Guiduccii; Niccholao, Nicholo

Inizio attività: Prima del 1362

Immatricolazione: I. Porta a Corte (dopo ser Cardo di Mespiglia)

Circoscrizione: Porta a Corte, S. Trinita, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta a Corte

Istrumenti: 1 (1362)

Note: Le uniche notizie in nostro possesso su questo ser Niccolò, sono la matricola dell’Arte ed un atto da lui sottoscritto nel 1362 (ASF, Dipl., Prato, Misericordia e Dolce, 29/12/1362). È probabile che sia morto prima della redazione dell’estimo del 1364, oppure che abbia lasciato Prato prima di quella data.

 

  1. Niccolò di Stefano di ser Tingo

Varianti del nome: Niccholaus Stefani ser Tingi; Niccholao, Nichelo, Niccholaio

Vita: 1400ca.-md.1469

Inizio attività: 1421ca.

Immatricolazione: II. [1445]

Altre matricole: Arte dei giudici e Notai di Firenze [1451, 1455, 1460]

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte dei Notai (novembre 1423)

Incarichi politici: Difensore (febbraio-marzo 1424)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Trinita, a confine con i beni dello Spedale della Misericordia e con gli Angiolini (a.1428)

Moglie: [monna Biccha di Niccolò di ser Ubaldo, sposata dopo il 1429]

Figli: [Antonio, Caterina, ?, nati dopo il 1429]

Rilevazioni fiscali: 1428: V° (col padre)

Protocolli: Si conservano alcune sue imbreviature comprese tra il 1425 ed il 1445 in fondo al registro segnato 1440 del fondo Casa Pia de’Ceppi in ASP, che comprende anche i protocolli di ser Naldo di Niccolozzo (vedi)

Istrumenti: 1 (1446)

Note: Forse appartenente ad un ramo della famiglia Belchiari (Fiumi, Demografia, p.300), ser Niccolò divenne notaio agli inizi degli anni ’20 del Quattrocento, riprendendo la professione già intrapresa dal nonno ser Tingo (vedi). Il padre, lanaiolo, era finito in prigione pochi anni prima del catasto del 1428, per essersi fatto scappare quattro prigionieri durante il suo incarico di Soprastante alle Stinche (ASF, Catasto, 176, c.377r). Nel 1427 si adoperò perché trovasse posto nella colonia pratese presente nella città di Ragusa (ASP, Misericordia e Dolce, 2467, n.669). Nella dichiarazione del catasto, si dichiara che la bottega della lana veniva gestita da due operai e che il proprietario vantava un credito da riscuotere di 100 fiorini; il detto credito è l’unico valsente dichiarato dalla famiglia di ser Niccolò insieme alla loro casa di abitazione, mentre sia il padre che il figlio si trovano indebitati con «Salamone giudeo» (ASF, Catasto, 176, c.377r). Tra gli incarichi pubblici ricoperti prima del 1430, ricordiamo quello di notaio della Camera del Comune nel 1425 (ASP, Diurni, 91, c.131) e di sindaco di Porta S. Trinita nel maggio 1429 (ASP, Tratte, 472, c.12).

 

  1. Niccolò di messer Tedaldo di Inghiramo Inghirami

Varianti del nome: Niccholaus domini Tedaldi; Niccholao, Niccholò, Niccholaio

Vita: 1335ca.-1390ca.

Inizio attività: 1355ca. Assume il titolo di “ser” tra gli estimi del 1351 e del 1356

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Niccolò di Angiolo); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368, 1372)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (ottobre-novembre 1380, ottobre-novembre 1382)

Incarichi politici: Gonfaloniere (giugno-luglio 1369, ottobre-novembre 1374), Difensore (agosto-settembre 1358, dicembre 1362-gennaio 1363, agosto-settembre 1365), Consigliere dei Dodici (ottobre 1379-gennaio 1380, ottobre 1384-gennaio 1385), Consigliere generale (1366, 1368, 1369, 1372, 1376, 1377, 1378, 1379, 1380, 1381, 1382, 1383, 1384, 1385, 1388)

Residenza: Le case degli Inghirami sorgevano tra la via di Porta Capodiponte (oggi via Cairoli) e via dei Lanaioli (oggi via dell’Accademia)

Moglie: monna Simona

Figli: Giovanna, Selvaggia, Daspina, Margherita, Gimignano, Matteo, Ghirigorio, Leonardo

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° / 1364: III° / 1372: IV° / 1384: IV°

Istrumenti: 15 (1359-1386)

Note: Per cinque volte fu eletto all’ambito seggio di Cancelliere del Comune (febbraio-luglio 1363, dicembre 1363-gennaio 1364, agosto-dicembre 1365, agosto 1366-gennaio 1367, agosto 1367-gennaio 1368, febbraio-luglio 1374; Nuti, Inventario, pp.66-68). Tra i figli maschi, Matteo e Ghirigorio continuarono a risiedere a Prato estendendo ulteriormente le proprietà immobiliari paterne, mentre Gimignano avviò una brillantissima carriera ecclesiastica che lo portò a divenire una delle personalità più influenti della carriera pontificia, esercitando un ruolo di primo piano durante lo svolgimento del concilio di Costanza (Prato, Storia di una città, I, p.842). Le imbreviature di ser Niccolò passarono in commissione al fratello ser Filippo.

 

  1. Nicola di Bartolomeo di Nicola Brancacci

Varianti del nome: Nicolaus Bartholommei Nicolai de Brancacciis; Nichola, Nicholao

Vita: 1400ca.-1426ca.

Inizio attività: 1420ca.

Immatricolazione: II. 28 agosto 1421

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1420, ottobre-novembre 1421), Consigliere generale (1421)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in via Topperia in angolo con la Piazza della Pieve

Figli: Antonio, Tommaso, Niccolosa

Rilevazioni fiscali: 1428: IV° (Portata dalla madre e dalla vedova)

Note: La famiglia Brancacci, arricchitasi sul finire del XIV secolo con l’esercizio dell’arte della lana, otteneva in ser Nicola il suo primo rappresentante all’interno del prestigioso mondo del notariato; morì ancora giovane attorno al 1426, così come la moglie di cui non conosciamo il nome. Nel catasto del 1428 i tre figli di ser Nicola sono allibrati insieme all’anziana nonna, la quale implora misericordia per la sua famiglia; in quella dichiarazione essa dichiara oltre alla proprietà della casa di Porta Travaglio un pezzo di terra nei sobborghi ed una casa con terra attorno nel comune di Montemurlo.

 

  1. Otto di Paolo di Bertino Verzoni

Varianti del nome: Otto Pauli Bertini

Vita: 1404ca.-q.1458

Inizio attività: Riceve il privilegio di tabellionato il 15/03/1424.

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza negli elenchi dei candidati agli uffici pubblici riservati ai notai.

 

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1425), Consigliere generale (1425, 1426)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari (a.1428)

Moglie: monna Francesca detta Checca di Bartolomeo di Pietro Tani (sposata nel 1429)

Rilevazioni fiscali: 1428: I° (col padre)

Istrumenti: 1 (1444)

Note: Ottiene il titolo di notaio il 15 marzo 1424 dal conte palatino Rinaldo Gianfigliazzi di Firenze (ASF, Not. Ant., 11696, c. 181v). La portata che coinvolge i due fratelli Andrea e ser Otto Verzoni nel catasto del 1428, è la più ricca tra quelle denunciate dalle famiglie dei notai pratesi. Il padre, di professione tavoliere, aveva raccolto un ricco patrimonio fondiario ed immobiliare, permettendo al figlio di accedere al notariato e di prepararsi una prestigiosa carriera pubblica. I due fratelli dichiarano al catasto la proprietà di tre case poste in Prato (una di queste a metà con monna Antonia, vedova di ser Conte di Nerozzo e zia dei detti), tre prese di terra nei sobborghi, undici prese nella villa di Iolo con colombaie e casette, un poveretto nella villa di Solano, alcuni pascoli e animali da pastura. Nella stessa dichiarazione, ser Otto dichiara di aver ricevuto 100 fiorini per la dote di monna Francesca sua sposa. Nel 1429 fu eletto ragioniere del Comune (ASP, Tratte, 472, c.48) ed ufficiale incaricato di scegliere il maestro di grammatica stipendiato dal Comune (ASP, Tratte, 472, c.31).

 

  1. Paolo di Simone di Domenico Magini

Varianti del nome: Paulus Dominici Magini

Vita: 1408ca.-md.1446

Inizio attività: 1428ca.

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Luca di Cristofano)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze [1441, 1446]

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi politici: Consigliere generale (1429)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Rilevazioni fiscali: 1428: IV° (col padre)

Note: Figlio di Simone, fattore della compagnia Datini-Agnolo del Rosso nel 1398 (Fiumi, Demografia, p.412), ser Paolo assunse il titolo di notaio a ridosso del catasto del 1428, e pertanto è qui visibile solo la primissima parte della sua attività professionale. Al catasto la famiglia di se Paolo dichiarava la proprietà della casa di abitazione oltre a due pezzi di terra posti nei sobborghi ed altri due pezzi nelle ville di Mezzana e Faltugnano. Nel giugno 1429 veniva estratto come notaio dei sindaci revisori dell’operato dei nunzi del Comune, ma non eletto perché assente (ASP, Tratte, 472, c.34).

 

  1. Paolo di Simone di ser Meo Torrigiani

Varianti del nome: Pavolus Simonis ser Mei

Vita: q.1364

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Giovanni di Nibbiaccio)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Giovanni

Figli: Giovanni, Leonardo, Stefano, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Note: La gran parte della vita e dell’attività professionale di questo notaio si svolse prima del 1351. ser Paolo morì poco dopo l’estimo del 1356, ed i suoi beni passarono in eredità ai figli Giovanni e Leonardo entrambi estimati in un’unica posta nel 1364. Nel 1350 aveva fatto parte del Consiglio dei 40 (giugno-luglio, ASP, Diurnini, 64.2, c.133v).

 

  1. Paolo di ser Vannozzo di Bandino Rocchi

Varianti del nome: Paulus ser Vannozzi Bandini de Rocchis

Vita: 1384ca.-1421ca.

Inizio attività: gennaio 1400

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1411, giugno-luglio 1416, agosto-settembre 1420), Consigliere generale (1417)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in via dell’Aiale (a.1401)

Figli: Tessa, Bandino, Mariotto

Rilevazioni fiscali: 1402: III° (coi fratelli Piero e Antonio) / 1414: III° / 1428: IV° (eredità segnata agli eredi di ser Paolo)

Protocolli: 1400-1402 (segnati alla voce Bandini dell’inventario del fondo Not.Ant.)

Istrumenti: 7 (1400-1419)

Note: Figlio del potente ser Vannozzo, Paolo fu il figlio incaricato di ereditare la professione paterna. Il registro di imbreviature rimastoci, ci permette di studiare da vicino i primi passi dell’attività notarile di ser Paolo e di capire i legami sociali della famiglia Rocchi. Nell’ottobre 1417 fu eletto notaio del Podestà (ASP, Diurni, 91, c.95v); mentre la carriera politica di ser Paolo gli permise di accedere per tre volte all’ufficio degli Otto, egli non ebbe uguale fortuna nel conferimento degli incarichi pubblici riservati ai notai; infatti, nelle elezioni consiliari deliberate per la scelta dei notai da assegnare ai vari uffici comunali, ser Paolo ricevette sempre un basso numero di voti. Morì attorno al 1421, lasciando i tre piccoli figli orfani anche della madre. Al catasto del 1428, la portata intestata agli eredi di ser Paolo, informa gli ufficiali del Catasto che essi sono stati affidati a tre diverse persone: Tessa è entrata nel monastero femminile di S. Michele, Bandino è accasato presso il prete ser Francesco di Stefano, mentre Mariotto si trova in casa di Niccolò di Niccoluzzo. Le loro proprietà sono costituite dalla loro vecchia casa di Prato e da due prese di terra poste a Galciana e Armignano; da notare che tra i debiti dei tre eredi, vi è la spesa di 108 lire e 4 soldi fatta per il funerale di ser Paolo dalla compagnia dello speziale Francesco di ser Dietaiuti. Le sue imbreviature passarono a ser Cantino di Paolo (ASF, Not.Ant., 1533, c.137r).

 

  1. Piero di ser Bartolomeo di messer Nicola Levaldini

Varianti del nome: Petrus ser Bartholommei

Vita: 1376ca.-1400?

Inizio attività: Prima del 1393

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Agnolo di Iacopo Pugliesi); II. 1390ca.

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1398)

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Trinita

Rilevazioni fiscali: 1394: V°

Istrumenti: 3 (1393-1397); gli vengono attribuiti altri due atti del 1383 e del 1390, ma ritengo che si trattino di copie successive (Dipl., Prato, Opera dei Ceppi, 17/7/1383 e 15/12/1390)

Note: Figlio di ser Bartolomeo Levaldini (vedi), esercitò la professione a Prato durante gli anni ’90 del Trecento. In quegli anni ser Piero non accedette a nessuna delle cariche politiche più imPortanti, forse a causa dell’ostracismo che Prato esercitò contro la sua famiglia e quella dei Pugliesi (vedi ser Bartolomeo di messer Nicola). Morì probabilmente durante la peste del 1400; l’ultima notizia di ser Piero lo vede procuratore di Domenico di Andrea da Casale nel gennaio di quell’anno (ASF, Not.Ant., 1533, 26 gennaio 1400). I suoi beni passarono al fratello Zanobi.

 

  1. Piero di ser Bonnome di Guccio

Varianti del nome: Pierus ser Bonnomis

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Lotto di Arriguccio)

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, ?

Incarichi politici: Gonfaloniere (giugno-luglio 1362), Difensore (aprile-maggio 1355), Consigliere generale (1352, 1358)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Giovanni

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Istrumenti: 1 (1360)

Note: Ser Piero di Bonnome divenne notaio attorno al 1332, e pertanto vivee buona parte della sua attività professionale prima del 1351; ricoprì le cariche politiche più imPortanti, raggiungendo il prestigioso seggio di Gonfaloniere nel 1362. Dopo quella data si perdono le sue tracce, ed all’estimo del 1364 nessuna posta è intestabile a lui o a qualche suo familiare; non è da escludere che ser Piero si sia trasferito a Firenze tra il 1362 ed il 1364. Nel Diplomatico si conservano nel fondo dell’Archivio Generale dei Contratti 3 atti sottoscritti da ser Piero, uno dei quali tratta dell’ingresso degli ufficiali del Comune di Firenze nella fortezza di Prato (6/4/1359; gli altri due atti sono del 14/9 e 26/10 1360). Le sue imbreviature, oggi perdue, erano ancora conservate nel secondo quarto Quattrocento; infatti ser Cantino di Paolo (vedi) parlò il 13 febbraio 1420 al Consiglio generale del Comune chiedendo di affidargli la commissione delle dette imbreviature, le quali erano da lui tenute nella propria abitazione; solo così, dice ser Cantino, avrebbe potuto rispondere alla richiesta di un certo Iacopo da San Donnino di poter richiedere una copia di un protocollo di ser Piero di ser Bonnome (ASP, Diurni, 89, c.144r).

 

  1. Piero di Fede di Bindugio Saccagnini

Varianti del nome: Pierus Fedis Bindugii

Vita: md.1357

Inizio attività: Prima del 1350

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Giato di Tucco)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi politici: Gonfaloniere (febbraio-marzo 1356), Difensore (giugno-luglio 1352)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari

Rilevazioni fiscali: 1356: II° (coi fratelli messer Bindo, Lapo e Bartolomeo)

Istrumenti: 1 (1357)

Note: ser Piero accedette al notariato poco prima della peste del 1348; prima di lui anche il fratello Terio aveva intrapreso la via del notariato (ASP, Arti, 26, c.18v), mentre un altro fratello, Bindo, ricevette il titolo di giudice. Presente attivamente nella vita politica, ser Piero pronunciò il 30 marzo 1355 il lodo che metteva fine ai contrasti tra Guelfo Pugliesi e ser Iacopo Arrighetti (vedi, ASF; Not.Ant., 18782). Nel 1355 e dall’agosto 1358 al gennaio 1359 fu cancelliere del Comune (Nuti, Inventario, p.65). Morì dopo il 1357, senza aver avuto figli. Le sue imbreviature passarono probabilmente a ser Sinibaldo Cianfanelli (vedi).

 

  1. Piero di messer Francesco di Cambione Cambioni

Varianti del nome: Pierus domini Francisci Cambioni

Vita: 1342ca.-1400

Inizio attività: Prima del 1365, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Tommaso di Bonaventura); II. 1367

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (agosto-settembre 1379, agosto-settembre 1385, giugno-luglio 1389), Consigliere generale (1379, 1380, 1381, 1383, 1384, 1385, 1392, 1393)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nella via detta ancora oggi “dei Cambioni” a confine tra Porta Fuia e Porta S. Trinita

Moglie: monna Caterina

Figli: Chiaratina, Iacopo, Simone, Datina, Piera, Margherita, Antonio

Rilevazioni fiscali: 1364: II° (indicato col nome di ser Vierus assieme ai fratelli messer Niccolò e Guiduccio; 1372: I° (coi due fratelli) / 1384: III° (col fratello Guiduccio) / 1394: I°

 

Istrumenti: 5 (1366-1385)

Note: I figli di messer Francesco Cambioni rappresentano per le fortune della loro famiglia il momento di maggiore prestigio, riuscendo ad emergere ben oltre i confini della loro terra natale. Messer Niccolò, giurista, fu arbitro della pace tra Bologna ed i marchesi d’Este (Fiumi, Demografia, p.336), Guiduccio continuò la fruttuosa attività bancaria a cui si erano legati tradizionalmente i Cambioni, mentre ser Piero optò per la professione notarile. Nell’estimo del 1394 risulta essere il più ricco tra i notai pratesi, ed è pensabile che i suoi rapporti parentali tra Prato e Firenze facessero di lui una delle personalità più influenti della città. Anche lui, come molti altri notai, rimase vittima della peste; morì il 5 settembre 1400 nel letto della sua casa, dopo aver fatto testamento due giorni prima (ASF, Not.Ant., 1533, 3 settembre 1400). Da segnalare che si conservano due rogiti di ser Piero in altri fondi del Diplomatico (Archivio delle Riformagioni, Prato, 3/7/1385 e Ospedale di S. Giovanni, Firenze, 6/4/1395). Nessun figlio maschio gli sopravvisse: il figlio Antonio morì venti giorni dopo il padre. La figlia Chiaratina sposò Lapo di ser Dietaiuti Spighi, mentre Datina sposò Guiduccio di Piero Cambioni (ASF, Not.Ant., 1533, 27 settembre 1400).

 

  1. Piero di Giovanni di ser Cepparello Cepparelli

Varianti del nome: Pierus Iohannis Cepparelli

Vita: 1315ca.-1383ca.

Inizio attività: 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Uberto di Voglia); II. 1367

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, ?

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1353-marzo 1354)

Incarichi politici: Gonfaloniere (ottobre-novembre 1373, giugno-luglio 1376), Difensore (giugno-luglio 1360, aprile-maggio 1366), Consigliere generale (1380)

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente in Piazza della Pieve a confine tra Porta S. Giovanni e Porta Travaglio

Moglie: monna Chiave

Figli: ser Giovanni (vedi), Giovanna, Matteo, Orsa, Caterina, Niccolosa, Stefano

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: II° / 1372: II°

Istrumenti: 6 (1360-1367)

Note: Nipote del celebre ser Ciappelletto di boccacciana memoria, ser Piero fu una figura di rilievo della Prato degli anni a cavallo della grande peste. Raggiunse i gradini più alti della vita politica locale, dopo che nel 1350 era già stato eletto Sapiente di custodia e Consigliere dei Dodici (ASP, Diurnini, 64.2, cc.113r e 120r). Fu cancelliere del Comune nel 1356, nel 1369 e nel 1372 (Nuti, Inventario, pp.65-70). Morì attorno al 1383, e della sua numerosa prole rimasero in vita, secondo quanto testimonia l’estimo dell’anno successivo, solamente Giovanni e Stefano; il primo, divenuto notaio si trasferì a Firenze (vedi), mentre Stefano avviò una fortunata attività da lanaiolo.

 

  1. Piero di Nibbiaccio

Varianti del nome: Pierus Nibbiaccii

Vita: q.1372

Inizio attività: Prima del 1356, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Francia di Gese)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni e Porta Capodiponte, S. Stefano e S. Marco, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente a confine tra Porta S. Giovanni e Porta Capodiponte

Rilevazioni fiscali: 1356: IV° / 1364: V°

Note: Sappiamo che un suo fratello aveva già tentato la via del notariato (ser Giovanni di Nibbiaccio, ASP, Arti, 26, c.17v), e che probabilmente, dopo la sua morte durante gli anni della peste, ser Piero scelse di intraprendere la stessa professione. Morì probabilmente tra il 1364 ed il 1367 senza lasciare eredi a Prato.

 

  1. Piero di Puccio di Caso da Canneto

Varianti del nome: Pierus Puccii de Canneto

Vita: 1335ca.-1375

Inizio attività: 1358ca.

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Lorenzo di ser Salvo)

Circoscrizione: Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1372), Difensore (febbraio-marzo 1360, dicembre 1367-gennaio 1368), Consigliere generale (1373)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in via del Serraglio

Moglie: monna Francesca

Rilevazioni fiscali: 1364: V° (col padre e Giovanni di Guiduccio) / 1372: V°

Istrumenti: 2 (1363-1373)

Note: La popolarità di ser Piero da Canneto è dovuta al suo sfortunato tentativo di sollevare la terra di Prato contro Firenze, vicenda già scoperta in un articolo dell’Archivio Storico Italiano del 1869 (Tomo X, Parte I, Di un trattato per far ribellare al comune di Firenze la terra di Prato, nell’anno 1375) che ne dette un resoconto completo intuendone il fascino e la particolarità. Il verbale del processo tenuto a suo carico ci danno di lui un’immagine di notaio del tutto particolare, ambizioso di affermazione politica e di ostile verso le famiglie più influenti del società locale. Tra l’agosto 1364 ed il gennaio del 1365 svolse l’ufficio di Cancelliere del Comune (Nuti, Inventario, p.65).

 

  1. Pietro di Filippo di Chese Saccagnini

Varianti del nome: Petrus Filippi de Saccagninis

Vita: 1375-?

Inizio attività: 1390ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Angiolo di Bocchino); II. 11 maggio 1390

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, ?

Residenza: Le abitazioni di questo ramo dei Saccagnini sorgevano nell’ottavo di Porta S. Trinita presso la piazza dell’Appianato (oggi piazza S.Francesco)

Note: L’attività notarile di questo notaio, figlio del ricco lanaiolo Filippo di Chese, si svolse in uno strettissimo arco di tempo, in quanto dopo la matricola dell’Arte del 1390 si arriva all’estimo del 1394 dove non figura più tra i componenti del suo nucleo familiare. È probabile che ser Pieto sia morto ancora in giovane età, o che quanto meno abbia abbandonato precocemente la sua patria.

 

 

  1. Riccobaldo di ser Vanni di Ricco

Varianti del nome: Ricchobaldus ser Vannis; Ricchobaldo

Inizio attività: Prima del 1335

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Bartolomeo di Arriguccio)

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, ?

Incarichi politici: Difensore (dicembre-gennaio 1359)

Residenza: La sua abitazione sorgeva inPorta Fuia

Note: Poche sono le notizie riguardanti questo notaio che operò principalmente prima del 1351. In precedenza ser Riccobaldo aveva fatto parte assieme ad altri due colleghi della commissione incaricata nel 1336 di riorganizzare l’aspetto urbanistico di piazza della Pieve (Prato, Storia di una città, I, pp.213 e 298).

 

  1. Scarfagnino di ser Dino di Ciucco

Varianti del nome: Scharfagninus ser Dini Ciucchi; Scharfagna, Scharfagnino

Vita: m.1360ca.

Inizio attività: 1344ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Michele di Meo)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva inPorta Gualdimari

Moglie: monna Francesca

Figli: ser Dino (vedi), Alesso, Mino, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III°

Protocolli: 1344-1360

Istrumenti: 2 (1353-1358)

Note: Ser Scarfagnino riveste un’imPortanza fondamentale nel patrimonio delle fonti riguardanti il notariato pratese del tardo medioevo. I suoi registri di imbreviature, infatti, sono gli unici che ci fanno vivere con gli occhi della popolazione i tragici eventi dovuti al passaggio della peste del 1348; inoltre i detti registri coprono completamente gli anni dell’attività professionale di ser Scarfagnino, costituiscono un veicolo fondamentale per capire la figura del notaio alla metà del secolo XIV. Morì attorno al 1360, lasciando il suo mestiere in eredità al figlio Dino, destinato ad una fortunatissima carriera a Firenze (vedi); Alesso, invece, visse a Prato insieme al fratello Mino «smemorato» (ASF, Estimo, 221, c.210v) e con un patrimonio di modesta entità che andò riducendosi.

 

  1. Schiatta di ser Michele di Meo Ferranti

Varianti del nome: Schiatta ser Michaelis; Schiacta

Vita: 1351ca.-md.1400

Inizio attività: 1370ca.

Immatricolazione: I. Porta Capodiponte (dopo ser Iacopo di Pagno di Stefano)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1398)

Circoscrizione: Porta Capodiponte (1372 Porta S. Giovanni col padre), S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1382-marzo 1383, agosto-novembre 1383, aprile-luglio 1396)

Incarichi politici: Gonfaloniere (agosto-settembre 1383, agosto-settembre 1387, agosto-settembre 1395, agosto-settembre 1397), Difensore (agosto-settembre 1374), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1384), Consigliere generale (1378, 1380, 1381, 1391, 1392, 1396, 1397)

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente a confine tra Porta S. Giovanni e Porta Capodiponte

Moglie: monna Giovanna

Figli: Forestana, Binduco, Papi, Antonia, Lodovico, Tommaso, Nanni, Iacopo

Rilevazioni fiscali: 1372: allibrato col padre / 1384: IV° / 1394: V°

Istrumenti: 21 (1377-1399)

Note:ser Schiatta primeggiò socialmente tra i colleghi pratesi; subito dopo aver superato il limite minimo dei trenta anni, fu eletto cancelliere del Comune (R.Nuti, Inventario, p.71; agosto 1382-gennaio 1383), incarico a cui fu rieletto nel luglio del 1384 (ASP, Diurni, 79, c.407r). La sua carriera fu segnata in modo indelebile dalla sentenza emessa dall’Arte dei Mercanti di Firenze nell’anno 1400 a favore dei suoi creditori, sentenza provocata da alcune scelte finanziarie errate e da una posizione subalterna nel panorama politico locale (Fiumi, Demografia, p.369); secondo quella condanna, i suoi beni immobili finirono in gran parte nelle mani di Francesco Datini. Il 13 ottobre 1390, (ASF, Notarile Ant., 14114, alla data), Tommaso di Bianco da Leccio, proveniente da S. Lorenzo a Firenze e ora abitante a S. Martino a Leccio, faceva testamento lasciando i propri beni mobili e immobili in quella località alla figlia Giovanna, moglie di ser Schiatta, e ai nipoti Benedetto, Iacopo, Tommaso figli di ser Schiatta di Porta Capodiponte e suoi nipoti. Dopo la sentenza del 1400, la famiglia di ser Schiatta emigrò a Leccio; nel 1407 Iacopo figlio “olim ser Schiacte ser Michaelis Mei habitator in populo sancti Martini de Leccio” realizzava una compravendita con ser Chimenti di ser Leone (Dipl., Ceppi, 11/5/1407); nel 1429 è presente in alcuni rogiti il figlio Tommaso definito di «de Porta Capitispontis» (ASF, Not.Ant., 19439, 10/7 e 27/7 1429), il quale in quegli anni si era trasferito a Camerino (ASF, Catasto, 176, c. 604v).

 

  1. Simintendi di ser Arrigo di Simintendi

Varianti del nome: Semintendi ser Arrigi

Vita: 1341ca.-q.1394

Inizio attività: /

Immatricolazione: NON ISCRITTO ALL’ARTE. Non compare una sua matricola nello statuto dell’Arte

Circoscrizione: Porta Gualdimari e Porta S. Giovanni, S. Maria e S. Stefano, ?

Incarichi politici: nessun incarico politico rivestito col titolo di “ser”

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente a confine tra Porta Gualdimari e Porta S. Giovanni

Moglie: monna Simona

Figli: Lorenza, Domenica, Gimignano, Arrigo, Mattea

Rilevazioni fiscali: 1364: V°

Note: Simintendi non esercitò mai la professione notarile; viene inserito in questo repertorio unicamente per il fatto che nella rilevazione fiscale del 1364, ed in altri casi, egli compare col titolo di “ser”. Nelle fonti fiscali successive (estimi 1372 e 1384) ed in quelle politiche è titolato “magister”.

 

  1. Simone di Andrea di Lapino

Varianti del nome: Simon Andree Lapini

Vita: 1361ca.-?

Inizio attività: Prima del 1383

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Andrea di Giovanni)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (giugno-luglio 1383, giugno-luglio 1388), Consigliere generale (1384)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nei pressi di via Valdigora (oggi via Muzzi) a confine con una casa di ser Iacopo Arrighetti (a.1401)

Figli: Andrea, ?

Rilevazioni fiscali: 1384: III° (coi fratelli Taddeo e Bartolomeo)

Istrumenti: 2 (1383-1389)

Note: L’attività professionale e politica di ser Simone è compresa tra gli anni 1383 e 1389. Non si hanno più sue notizie dopo quella data, ed è probabile che ser Simone si sia trasferito o deceduto; nell’estimo del 1394 ser Simone non figura nel nucleo familiare intestato a Taddeo di Andrea Lapini, suo fratello. Nel 1402, invece, una posta di Porta S. Giovanni è intstata a Andrea figlio di fu ser Simone di Andrea Lapini (ASF, Estimo, 287, c.79). Le sue imbreviature passarono in commissione a ser Iacopo di ser Arrighetto.

 

  1. Simone di ser Donato del maestro Simone

Varianti del nome: Symon ser Donati magisteri Simonis

Vita: 1341ca.-1403

Inizio attività: 1362ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Piero di Nibbiaccio)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368, 1372, 1393, 1398)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (agosto-novembre 1379, agosto-novembre 1385, agosto-novembre 1391, agosto-novembre 1396, aprile-luglio 1397)

Incarichi politici: Gonfaloniere (agosto-settembre 1377), Difensore (marzo-aprile 1367, agosto-settembre 1378, ottobre-novembre 1395, aprile-maggio 1403), Consigliere dei Dodici (luglio-ottobre 1380), Capitano di parte guelfa (marzo-luglio 1397), Consigliere generale (1380, 1382, 1383, 1389, 1391, 1392, 1396, 1397, 1398)

Residenza: La sua abitazione sorgeva jn Porta S. Giovanni

Moglie: monna Apollonia

Figli: Giana, Donato (morto prima del 1379), Alesso, ser Urbano (vedi), Donato, ?

Rilevazioni fiscali: 1364: V° / 1372: IV° / 1384: IV° / 1394: V° / 1402: III°

Istrumenti: 8 (1363-1401)

Note: Notaio molto legato all’esercizio della professione, ser Simone ereditò dal padre (vedi) il legame con la popolazione della Valdibisenzio gravitante attorno alla Badia di Vaiano; nel fondo della Badia di Ripoli del Diplomatico di Firenze si trovano ben 4 rogiti sottoscritti in favore dei monaci di quella Badia (30/9/1384, 15/5/1389, 16/7/1390, 22/9/1392), a cui si aggiungono altri tre atti sparsi in altri fondi (Gangalandi Carmelitani 21/1/1364, Archivio delle Riformagioni 12/6/1366, Archivio Generale dei Contratti 6/8/1383). Fu cancelliere del Comune nel 1367 (Nuti, Inventario, p.67) e nel 1383 (ASP, Diurni, 79, c.342v). Il patrimonio estimato nel 1401 del valore di 100 fiorini, è costituito dalla abitazione e da due pezzi di terra posti nei sobborghi; tuttavia la parte principale delle sue proprietà si trova ai limiti settentrionali del contado, dove, come abbiamo visto, ser Simone aveva interessi personali, e tra questi un podere con vari pezzi di terra posto nella villa di Casi per il quale il notaio versava un fitto perpetuo alla Badia di Vaiano; infine ser Simone teneva la proprietà di una casa con vari pezzi di terra all’interno dello stesso borgo di Vaiano. Dei suoi figli, Donato ereditò la gran parte delle proprietà di famiglia, Alesso si fece sacerdote e canonico delle Pieve di Prato e tenne la rettoria della chiesa di Schignano (ASF, Not.Ant., 11361, 15 settembre 1404), mentre ser Urbano seguì la professione del padre ereditando le sue imbreviature. Ser Simone morì nell’estate del 1403 (ASP, Diurnini, 69.6, c.43).

 

  1. Simone di Nieri di Ghetto

Varianti del nome: Simon Nieri Ghetti

Vita: m.1424

Inizio attività: 1417ca. La sua prima attestazione col titolo di “ser” è dell’ottobre di quell’anno (ASP, Diurni, 87, c.95)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Consigliere generale (1421, 1422)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nel popolo di S. Pier Forelli (a.1428)

Moglie: monna Francesca detta Checca

Rilevazioni fiscali: 1428: nella dichiarazione della madre e della sua vedova, la famiglia è stata privata dei beni (vedi sotto)

Note: Simone di Nieri esercitò la professione tra il 1417 ed il 1424, anno della sua morte (ASP, Diurni, 91, c.35). In questo piccolo lasso di tempo ricoprì l’ufficio di notaio del Podestà nel 1417. La perdita di ser Simone fu per la sua famiglia un duro colpo, che si andò a sommare al fallimento della bottega del padre Nieri, tintore; nella dichiarazione presentata al catasto del 1428, si sottolinea che Nieri è scappato da Prato dopo essere fallito lasciando la moglie e la giovane vedova del figlio ser Simone; le uniche proprietà di famiglia, la casa e la bottega, sono state pignorate privando la famiglia di qualsiasi altro valsente.

 

  1. Sinibaldo di messer Conte di Tieri Cianfanelli

Varianti del nome: Synibaldus domini Contis

Vita: m.1368ca.

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Mino di Bonavoglia)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, ?

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1353-marzo 1354)

Incarichi politici: Gonfaloniere (giugno-luglio 1365)

Residenza: Le case dei Cianfanelli sorgevano nei pressi di piazza del Comune e di via de’Sarti (oggi Corso Mazzoni)

Rilevazioni fiscali: 1356:II° / 1364: III°

Note: Se si eccettua il ruolo di Gonfaloniere nel 1365 non ricoprì altri incarichi pubblici; morì dopo il 1365, lasciando la sua parte di beni alla famiglia del fratello Niccolozzo con cui aveva sempre vissuto.

 

  1. Stefano di ser Ferralupo di Ferruccio Ferracani

Varianti del nome: Sthefanus ser Ferralupi; Sthefano

Vita: 1315ca.-1388ca.

Inizio attività: 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Matteo di ser Guido); II. 1367

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368)

Circoscrizione: Porta Gualdimari e poi Porta Capodiponte, S. Maria e poi S. Marco, S. Stefano

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1366-marzo 1367, dicembre 1378-marzo 1379, aprile-luglio 1380, aprile-luglio 1381, aprile-luglio 1384)

Incarichi politici: Difensore (dicembre 1396-gennaio 1387), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1384), Capitano di parte guelfa (luglio-novembre 1383), Consigliere generale (1364, 1366, 1367, 1372, 1379, 1381, 1382, 1384, 1385)

Residenza: La sua abitazione sorgeva sulla via dell’Appianato (oggi via Ricasoli) a confine con le case dei Migliorati ed il “casolare” dei Guazzalotti

Moglie: monna Francesca

Figli: Ferralupo, Simona, Antonio, Caterina, Fazino, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: I° / 1372: I° / 1384: II°

Istrumenti: 2 (1363-1373)

Note: Da notare che ser Stefano nel 1350 fece parte degli Otto e fu anche rettore dell’Arte (ASP, Diurnini, 64.2, cc.119v, 124r, 132r). Fu cancelliere del Comune tra l’agosto 1380 ed il gennaio 1381 (ASP, Diurni, 78, c.133r).

 

  1. Stefano di Matteo di Franco Guiglianti

Varianti del nome: Stephanus Macthei Franchi; Sthefano, Sthephano

Vita: 1335ca.-md.1404

Inizio attività: Prima del 1356, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Iacopo di ser Arrighetto)

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1368, 1393, 1398, 1404)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1378-marzo 1379, aprile-luglio 1380, aprile-luglio 1381, ed il 28/4 rinuncia all’incarico)

Incarichi politici: Gonfaloniere (aprile-maggio 1364, giugno-luglio 1381), Difensore (giugno-luglio 1356, giugno-luglio 1367, giugno-luglio 1372), Capitano di parte guelfa (novembre 1379-marzo 1380), Consigliere generale (1378, 1380, 1381)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Gualdimari; dopo il 1381 si trasferisce a Firenze

Moglie: monna Iacopa

Figli: Nigia, Lorenzo, Matteo, Leonardo, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: III° / 1372: III°

Istrumenti: 10 (1362-1371)

Note: Capostipite del ramo della famiglia Guiglianti che si cognominò Franchi dopo aver preso la cittadinanza fiorentina, ser Stefano fa parte di quei notai che scelsero di trasferirsi a Firenze. Dopo aver ricoperto la carica di Gonfaloniere nel 1381, ser Stefano rifiutò gli altri incarichi per i quali era stato estratto, e poco dopo cambiò la propria residenza fiscale e sparendo così dagli estimi successivi. Egli mantenne tuttavia la proprietà delle case di Prato, così come risulta dalla portata del catasto del figlio ser Leonardo, notaio fiorentino (ASF, Catasto, 75); quest’ultimo continuò la professione del padre, ereditandone le imbreviature, e preferendo tornare a vivere nella terra natale. Da notare che nel 1367 ser Stefano rogò un atto ad Avignone (Dipl., Prato, Ceppi, 18/1/1367).

 

  1. Taddeo di Matteo da Faltugnano

Varianti del nome: Taddeus Macthei

Immatricolazione: I. Porta Travaglio (dopo ser Gherardo di Totto)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Travaglio

Note: In base all’ordine in cui si viene a trovare il suo nominativo, possiamo supporre che abbia esercitato la professione tra le rilevazioni fiscali del 1356 e del1364, in nessuna delle quali gli è intestato un nucleo familiare.

 

  1. Tingo di Dino di Partuccio

Varianti del nome: Thingus Dini; Turingho, Lotteringho, Toringho

Vita: 1314ca.-1386ca.

Inizio attività: 1332ca.

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Arrighetto di messer Iacopo); II. 1367

Circoscrizione: Porta S. Trinita, S. Trinita, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (dicembre 1382-marzo 1383, agosto-novembre 1385)

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1358, aprile-maggio 1364, agosto-settembre 1367, agosto-settembre 1372, gennaio 1377, dicembre 1381-gennaio 1382, agosto-settembre 1385), Consigliere dei Dodici (aprile-luglio 1379), Consigliere generale (1352, 1353, 1355, 1356, 1358, 1359, 1360, 1364, 1367, 1373, 1374, 1376, 1379, 1381)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Trinita a confine con i beni dello Spedale del Dolce (a.1401)

Moglie: monna Agnola di Tura

Figli: Dino, Francesca, Margherita, Stefano, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: II° / 1364: II° / 1372: III° / 1384: III°

Istrumenti: 2 (1364-1366)

Note: La famiglia di ser Tingo viene attribuita dal Fiumi alla stirpe dei Belchiari sulla base di un documento del XV secolo (Demografia, p.300). Tra i più ricchi notai pratesi secondo gli estimi del 1356 e del 1364, ser Tingo alienò molte delle sue ricchezze tra il 1372 ed il 1384, in modo che secondo quella rilevazione fiscale paga un valore estimale di solo 14 soldi. Le proprietà dichiarate dal figlio Stefano, lanaiolo, nel 1401 sono costituite da tre prese di terra poste nelle ville di Gello, Grigniano e Cafaggio.

 

  1. Tommaso di ser Arrighetto di messer Iacopo Arrighetti

Varianti del nome: Thomaxus ser Arrighetti; Tomaso, Thommaso

Vita: 1344ca.-1408ca.

Inizio attività: Prima del 1364, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (prima aggiunta nella colonna di sinistra)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi corporativi: Rettore dell’Arte (ottobre-novembre 1379, aprile-luglio 1392, ottobre-novembre 1396)

Incarichi politici: Gonfaloniere (febbraio-marzo 1379), Difensore (giugno-luglio 1368, giugno-luglio 1373, agosto-settembre 1381, giugno-luglio 1382, dicembre 1383-gennaio 1384, agosto-settembre 1389), Consigliere dei Dodici (gennaio-aprile 1382, ottobre 1382-marzo 1383, luglio-ottobre 1395, luglio-novembre 1397, luglio-ottobre 1403), Capitano di parte guelfa (luglio-novembre 1385, dicembre 1403-marzo 1404), Consigliere generale (1382, 1383, 1392, 1393, 1396, 1397, 1398, 1403)

Residenza: La sua abitazione sorgeva a confine con il palazzo degli Otto ed il fratello ser Iacopo (a.1401, vedi)

Moglie: monna Piera

Figli: Leo, Leonardo, Antonia, Pippo, ?

Rilevazioni fiscali: 1372 e 1384: allibrato col fratello ser Iacopo (vedi) / 1394: III° / 1402: I°

Istrumenti: 4 (1383-1400)

Note: Tra il 1384 ed il 1394 divise equamente i suoi beni da quelli dei fratelli ser Iacopo (vedi) e Francesco, separando in tre parti le case vicinali ereditate dal padre. Nel 1401 dichiara la proprietà della propria abitazione e di un’altra casetta usata per tenere la legna, oltre a molte prese di terra sparse per il contado con due case da lavoratore poste a S. Giusto e Arsiccioli. Nel 1374 fu cancelliere del Comune (Nuti, Inventario , p.70) Alla sua morte i suoi beni passarono in eredità al figlio Lionardo, il quale nel settembre del 1420 chiedeva al Consiglio generale di deliberare a riguardo della commissione delle imbreviature del padre e di ser Giuliano Gini (ASP, Diurni, 90, c.15v).

 

  1. Tommaso di Bartolomeo di Iacopo Ringhiadori

Varianti del nome: Tommasus Bartholommei de Ringhidoribus; Tomaso

Vita: 1402ca.-?

Inizio attività: La prima attestazione col titolo di “ser” è del 22 novembre 1419 (ASP, Diurni, 89, c.129r)

Immatricolazione: II. 1420

Circoscrizione: Porta Capodiponte, S. Marco, S. Stefano

Incarichi politici: Consigliere dei Dodici (luglio 1429)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Capodiponte

Rilevazioni fiscali: 1428: I° (col fratello Buoso)

Note: Tra il 1421 ed il 1426 fu Cancelliere della città di Ragusa (F. Bettarini, La Comunità pratese d Ragusa). Nel 1425 ser Tommaso fu estratto notaio del Podestà (ASP, Diurni, 91, c.183).

 

  1. Tommaso di Bonaventura di Chiarello

Varianti del nome: Tomas Bonaventure Chiarelli; Tomaso

Inizio attività: Prima del 1356, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta S. Trinita (dopo ser Bonaccorso di Torello)

Circoscrizione: Porta S. Trinta, S. Trinita, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Trinita

Rilevazioni fiscali: 1356: II° (col fratello Chiarello)

Istrumenti: 3 (1360-1363)

Note: ser Tommaso appartiene allo stesso gruppo familiare che il Fiumi cognominò “dello Schiso”, basandosi sul nome del loro capostipite (Fiumi, Demografia, p.479). Egli esercitò la professione per poco più di un decennio; di ser Tommaso si perdono le tracce dopo il 1363, ed il suo nome non figura nell’estimo dell’anno successivo. Le sue imbreviature passarono in commissione a ser Niccolò di Tedaldo (vedi).

 

  1. Tommaso di messer Ghetto

Varianti del nome: Thomaxus domini Ghetti; Tomaso

Vita: m.1365ca.

Inizio attività: Prima del 1351

Immatricolazione: I. Porta Tiezi (dopo ser Francesco di ser Foligno)

Circoscrizione: Porta Tiezi, S. Marco, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Tiezi

Moglie: monna Pina

Figli: Ghetto, ?

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Note: Non sappiamo se questo notaio debba essere identificato col Tommaso di messer Ghetto che nel 1336 compilò gli «Ordinamenta et decreta super domibus hedificandis super platea plebis» (ASP, Diurni, 63.3, c.9r). Presente nella posta del libro dei capifamiglia del 1364, ser Tommaso morì prima della redazione della redazione del registro definitivo dell’estimo 1364-65.

 

  1. Tommaso di Giunta di Tucciarello del Rosso

Varianti del nome: Tomasus Giunte; Tomaso, Thommaso

Vita: 1336ca.-1390ca.

Inizio attività: Prima del 1356, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Cenni di Dolciamore); II. 12 marzo 1367

Circoscrizione: Porta Gualdimari e poi Porta Fuia, S. Maria, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1359, febbraio-marzo 1364, febbraio-marzo 1377, aprile-maggio 1381), Consigliere dei Dodici (ottobre 1383-gennaio 1384), Capitano di parte guelfa (luglio-novembre 1382), Consigliere generale (1380, 1382, 1383)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta Fuia a confine con Porta Gualdimari, nella cui circoscrizione la sua abitazione è compresa nell’estimo del 1356

Moglie: monna Lapa

Figli: Tina, Mattea, Filippa, Lorenzo, Ghilia, Leonardo

Rilevazioni fiscali: 1356: III° / 1364: III° / 1372: III° / 1384: III°. In tutte le dette rilevazioni compare col fratello Biagio

Istrumenti: 1 (1361)

Note: Figlio di Giunta bastaio detto “il Rosso”, ser Tommaso assieme ai fratelli Piero e Biagio fu al fianco di Francesco di Marco Datini nei primi passi da lui svolti nell’attività mercantile. Il 22 marzo 1371 ricevette assieme ai fratelli ed altri della famiglia Manassei il patronato sulla chiesa di Paperino dalle mani del vescovo di Pistoia (ASF, Not.Ant., 14159). I del Rosso si arricchirono notevolmente durante gli ultimi anni della vita di ser Tommaso grazie al successo del Datini, di cui furono stretti collaboratori e rappresentanti nella terra natia. Leonardo, figlio di ser Tommaso e fattore del Banco Datini nel 1409, sposò Ginevra figlia illegittima del grande mercante (Fiumi, Demografia, p.472).

 

  1. Ubaldo di Vestro di Nuccio

Varianti del nome: Ubaldus Vestri Nuccii; Baldo

Vita: 1351ca.-1430ca.

Inizio attività: Prima del 1372, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Gualdimari (dopo ser Manettino di ser Francesco); II. 1370ca.

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1393, 1398, 1404, 1428)

Circoscrizione: Porta Gualdimari, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Gonfaloniere (dicembre 1413-gennaio 1414), Difensore (ottobre-novembre 1408, aprile-maggio 1416, dicembre 1423-gennaio 1424), Consigliere dei Dodici (ottobre 1407-gennaio 1408, ottobre 1415-gennaio 1416), Capitano di parte guelfa (febbraio-luglio 1415), Consigliere generale (1382, 1409, 1412, 1414, 1416, 1418, 1425)

Residenza: La sua abitazione sorgeva nella via de’Maghalotti a confine col chiasso del Porcellatico (a.1428)

Moglie: monna Dialta

Figli: Chiaratina, Antonio, Niccolò, Iacopo, Vestro, Masa, Nanna

Rilevazioni fiscali: 1372: III° (posta segnata unicamente al padre) / 1384: III° (col fratello Nuccio) / 1394: V° / 1402: IV° / 1414: III° / 1428: IV° (separato dai figli)

Protocolli: 1411 (frammento)

Istrumenti: 13 (1393-1423)

Note: Nel 1408 fu, assieme a ser Amelio Migliorati (vedi) notaio incaricato di redigere gli atti per la Prepositura di Prato; a tal proposito ci restano quattro suoi rogiti riguardanti un appello al Papa su un contenzioso giuridico con il vescovo di Pistoia (Dipl., Prato, S. Stefano, 14 e 20 settembre 1408; sulla sua collaborazione con ser Amelio, vedi anche ASF, Not.Ant., 14114, c.1r). Nel 1380 fu eletto cancelliere del Comune (Nuti, Inventario, p.69) Nel 1401 dichiara la proprietà della sua abitazione, di una casetta nel vicolo di Fiordivetta, di tre prese di terra nei sobborghi di Porta Travaglio e due pezzi di bosco nelle ville di Schignano e Carteano. Nel catasto del 1428 egli ha aggiunto una presa di terra a Tobbiana ed un’altra casa in Porta Tiezi; da notare che entrambe le case non abitate sono definite «triste» e che nella Portata l’anziano notaio dice di essere gottoso e incapace di usare correttamente la mano destra (ASF, Catasto, 135, c.246r). Nel catasto del 1428 la sua portata si trova separata da quella dei figli Antonio e Salvestro, i quali dichiarano di voler essere allibrati a Firenze nel gonfalone del Liocorno e di vantare un valsente di 1521 fiorini e 14 soldi, composto in gran parte di crediti esigibili da un lungo elenco di debitori.

 

  1. Urbano di Leonardo di Rodolfo Landi

Varianti del nome: Urbanus Leonardi de Landis

Vita: 1400ca.-?

Inizio attività: La prima attestazione col titolo di “ser” è del 1° marzo 1418 (ASP, Diurni, 87, c.146r)

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Stefano

Residenza: Riteniamo che si tratti della casa posta in via del Borgo (oggi via Garibaldi) messa a carico di ser Iacopo Landi al catasto del 1428 (ASF, Catasto, 176, c.451r)

Rilevazioni fiscali: 1414: V° (coi fratelli e non ancora notaio titolato)

Note: Secondo le informazioni fornite dagli estimi del 1402 e del 1414, Urbano rimase orfano del padre durante la peste del 1400 e fu fratello di messer Giovanni Le notizie riguardanti l’attività di notaio di ser Urbano vanno dal 1° marzo 1418 (vedi sopra) al 22 novembre 1419 (ASP, Diurni, 89, c.129). Esponente di un ramo secondario della famiglia Landi, non ritroviamo nessuna posta a loro intestata nell’estimo del 1426; ignoriamo pertanto se dopo il 1419 ser Urbano sia morto o abbia semplicemente lasciato Prato. Il 1° marzo 1419 ser Urbano fu eletto notaio del Podestà, ma un mese più tardi venne sostituito da ser Lorenzo Tani (ASP, Diurni, 87, c.152).

 

  1. Urbano di ser Simone di ser Donato

Varianti del nome: Urbanus ser Simonis

Vita: 1376ca.-1418ca.

Inizio attività: 1398ca.

Immatricolazione: SENZA MATRICOLA. La sua appartenenza all’Arte è dimostrata dalla sua presenza tra i candidati agli uffici pubblici riservati ai notai

Altre matricole: Arte dei Giudici e Notai di Firenze (1398)

Circoscrizione: Porta S. Giovanni, S. Stefano, S. Stefano

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1403, aprile-maggio 1412, aprile-maggio 1417), Consigliere dei Dodici (agosto 1417), Consigliere generale (1403, 1417)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in Porta S. Giovanni, dove viveva assieme al fratello Donato

Moglie: monna Filippa di Andrea Lapini

Figli: ser Biagio (vedi), ?

Rilevazioni fiscali: 1402: allibrato col padre / 1414: III° (col fratello Donato)

Istrumenti: 1 (1415)

Note: Nel maggio del 1417 fu eletto notaio della Camera del Comune (ASP, Diurni, 87, c.55), mentre nel luglio dello stesso anno fu inviato come ambasciatore presso i Priori di Firenze (ASP, Diurni, 87, c.94). Il fatto che questi incarichi pubblici siano gli unici ricoperti da ser Urbano come notaio dopo il 1403, e che non si trovino più notizie della trama di interessi che il padre aveva intessuto con la Badia di Vaiano, relega ser Urbano a figura di secondo piano rispetto a quella del padre (vedi). Per un’elenco delle proprietà di famiglia vedi ser Simone di ser Donato. Il figlio Biagio ereditò la terza parte della casa e la professione di notaio.

 

  1. Vannozzo di Bandino di Datuccio Rocchi

Varianti del nome: Vannoççus Bandini; Vannozo, Vannoço, Vannoçço

Vita: 1341ca.-1398ca.

Inizio attività: Prima del 1364, anno della rilevazione estimale

Immatricolazione: I. Porta Fuia (dopo ser Agostino di Bartolomeo); II. 1367

Circoscrizione: Porta Fuia, S. Maria, S. Giovanni

Incarichi politici: Difensore (ottobre-novembre 1371, febbraio-marzo 1381, aprile-maggio 1389), Consigliere Generale (aprile-luglio 1380), Capitano di parte guelfa (novembre 1384-marzo 1385), Consigliere generale (1378, 1380, 1381, 1392)

Residenza: La sua abitazione sorgeva in via dell’Aiale (a,1401)

Moglie: monna Tessa

Figli: Bandino, Giovanni, Simona, Piero, ser Paolo (vedi), Antonio, ?

Rilevazioni fiscali: 1364: IV° / 1372: IV° / 1384: IV° / 1394: V°

Protocolli: 1377 (frammento)

Istrumenti: 17 (1363-1304)

Note: Artefice delle fortune della casata Rocchi, di cui viene indicato convenzionalmente come capostipite (Fiumi, Demografia, p.469, anche per le informazioni successive), ser Vannozzo proveniva da una famiglia di recente inurbamento. Nel 1358 Vannozzo ereditò le sostanze di ser Domenico de’Guizzelmi (vedi), con il quale doveva essere legato da vincoli di consorteria, ed è grazie a questo patrimonio che probabilmente poté avviare la sua carriera di notaio. Grazie all’esercizio della professione e degli incarichi pubblici, accrebbe notevolmente il suo prestigio social; secondo quanto dichiarato dai figli Piero, ser Paolo (vedi) ed Antonio all’estimo del 1401, le sue proprietà comprendevano la casa di Porta Fuia e da cinque prese di terra sparse tra le ville di Galciana, Capezzana ed Armignano.

 

  1. Vito di Morello

Varianti del nome: Vitus Morelli

Vita: q.1364

Inizio attività: Prima del 1332

Immatricolazione: I. Porta S. Giovanni (dopo ser Cianfanello di ser Ciuto)

 

Circoscrizione: Porta S. Giovanni e poi Porta Travaglio, S. Stefano, ?

Residenza: La sua abitazione sorgeva probabilmente a confine tra Porta S. Giovanni e Porta Travaglio

Moglie: monna Tellana

Rilevazioni fiscali: 1356: IV°

Note: Le scarse notizie riguardanti questo notaio, ci indicano che ser Vito era stato Consigliere dei Dodici nel 1350 (ASP, Diurnini, 64.2, c.120r), e che viene estimato nel 1356 per una somma modesa. Morì tra il 1356 ed il 1364 lasciando i suoi beni alla moglie Tellana.

 

NOTE

[1] Il notariato pratese tardomedievale e moderno non è stato ancora oggetto di una indagine storiografica approfondita. Per una introduzione alle catratteristiche principali della corporazione notarile pratese, vedi: F. Bettarini, L’esercizio del notariato a Prato nel Basso Medioevo, «Archivio Storico Pratese», LXXIX-LXXX (2006), pp. 5-33. Sulle origini ed i tratti diplomatistici: R. Fantappiè. Per la storia del notariato toscano: aspetti del notariato pratese fra XI e XII secolo, «Miscellanea Valdarnese», CLXXVII/1 (2011), pp. 121-144. Segnalo infine che è in corso il lavoro di edizione dello statuto dell’Arte dei Notai di Prato, la cui pubblicazione è prevista per il 2015.

[2] Non sono perciò presenti in questo repertorio coloro che, pur nascendo a Prato, si trasferirono a Firenze per esercitare la professione, anche nel caso in cui essi abbiano mantenuto rapporti con la terra natia. Per questa ragione, non è qui presente, ad esempio, ser Lapo Mazzei, nato a Prato ma vissuto a Firenze per tutto l’arco della sua carriera professionale.

[3] E. Fiumi, Demografia movimento urbanistico e classi sociali in Prato dall’età comunale ai tempi moderni, Firenze, Olschki, 1968. [Fiumi, Demografia].

[4] AA.VV., Prato storia di una città. Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di Giovanni Cherubini, Prato, Le Monnier, 1991, vol.1°, tomi 1° e 2°. [Prato, Storia di una città, I].

[5] R. Nuti, Inventario dell’Archivio antico del Comune di Prato, 1939; alcune copie sono disponibili per la consultazione nella sala studi dell’Archivio di Stato di Prato (d’ora in poi ASP). Nello specifico, è stato utilizzato lo spoglio dei nomi dei cancellieri pratesi indcati nei Diurnini 64.69. .

[6] Il fondo Estimo dell’Archivio di Stato di Firenze (d’ora in poi ASF) , conserva, per il periodo preso in esame, due serie di registri fiscali. La prima comprende i libri dei capifamiglia, registri preparatori dove venivano annotate le stime del patrimonio immobiliare assieme ad altre informazioni sullo stato familiare: 214 (anno 1364), 215 (1372), 217 (1384, mancano gli allibrati di Porta Tiezi), 221 (1394), 251 (1401). La seconda serie comprende i registri finali dell’estimo, redatti in lingua latina con il valore del coefficiente estimale attribuito a ciascun nucleo familiare: 282 (1356-57), 283 (1364-65), 284 (1372.73), 285 (1384-85), 286 (1394-95), 287 (1402), 288 (1414-1415), 289, (1426), 290 (1431), 291 (1434). Nel fondo Catasto, si è fatto qui riferimento ai registri 175 e 176 del 1428-29. Per quanto riguarda invece l’estimo del 1351, il primo ad essere stato imposto dalla città di Firenze, si conservano solamente due frammenti relativi a Porta Capodiponte e Porta Fuia (ASP, Comunale, 2868.5 e 2868.6).

[7] Approssimativamente possiamo definire i Diurni come i registri delle deliberazioni compiute dal Consiglio generale, mentre i Diurnini registrano tutte le operazioni di estrazione ed elezione di coloro che accedono a cariche politiche o comunque legati allo svolgimento della macchina pubblica. Questa documentazione conservata in ASP, nel fondo Comunale, comprende, per il periodo qui preso in esame i registri segnati: 64-69 (Diurnini) e 78-87, 89-91 (Diurni). Ulteriori elementi di carriera istituzionale sono stati desunti dai registri 471 e 472, appartenenti alla serie denominata Tratte.

[8] ASP, Comunale, Arti, 26.

[9] Questo lo scioglimento delle sigle adoperate: ca. (circa), q. (quondam), md. (termine post quem)

[10] Questa serie è oggi priva di alcune sottoscrizioni, in quanto il registro dello statuto risulta lacunoso dell’ultima carta. La sottoscrizione di questo secondo tipo di matricola non corrispondeva quasi mai al momento dell’ammissione all’Arte, e questa poteva anche essere riPortata molto tempo dopo l’ammissione effetiva del notaio.

[11] Sulla natura di queste due società, la storiografia locale non si è ancora espressa. Segnalo che l’argomento è attualmente oggetto di studi da parte di Vieri Mazzoni, nell’ambito di un lavoro di comparazione della steruttura sociale di alcuni centri toscani nel secondo Trecento.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Francesco Bettarini (7 juillet 2015). Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche. CAHINO. Consulté le 15 mars 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/m6fe


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.