Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia (versione italiana)

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Notai e vicedomini istriani all’epoca della Repubblica di Venezia, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

PREMESSA

Il presente studio riprende e completa l’opera, pubblicata nel 1994, dal titolo Notarjeva javna vera. Notarji in vicedomini v Kopru, Izoli in Piranu v obdobju Beneške republike (Fede pubblica del notaio: notai e vicedomini a Capodistria, Isola e Pirano all’epoca della Repubblica di Venezia), che fa parte della collezione Biblioteca Annales della Società Storica del Litorale di Capodistria. Per quanto riguarda i concetti fondamentali, questa riedizione non si differenzia nella sua sostanza, ma tiene conto del fatto che, nel frattempo, nella maggior parte dei paesi europei sono stati pubblicati numerosi studi di un certo rilievo che approfondiscono il tema del notariato, sulla cui base ho ritenuto di integrare la presente opera. Questa circostanza mi ha fornito l’opportunità di approfondire determinate conoscenze di carattere generale, confrontandole con altri contesti e nello stesso tempo di mettere maggiormente in rilievo le peculiarità procedurali e di funzionamento del notariato in diverse fattispecie giuridiche, secondo consuetudini e in aree diverse, il che vale soprattutto per l’aggiornamento del capitolo sul rito dell’investitura notarile.

I notai acquisirono un ruolo particolare in seguito al così detto rinascimento del diritto romano nel XII e XIII secolo – quale conseguenza dello sviluppo e della crescita economica e politica delle città della penisola italica e delle aree mediterranee contermini, attraverso la creazione, avvenuta già nel XI secolo, delle prime scuole notarili, scuole che rappresentarono il nucleo attorno al quale si costituirono le università (Bologna 1150). Tali scuole contribuirono in modo determinante alla creazione di strutture di potere nelle città, con la formazione di categorie autonome di professionisti di notevole rilevanza nell’ambito delle scienze giuridiche costituite da giudici, avvocati, notai. Questo genere di professionisti assurse rapidamente ai vertici della scala sociale, benché la maggior parte di essi non fosse di nobili origini, soprattutto grazie alla responsabilità sociale e morale connessa alla propria attività.

La peculiarità del presente studio va ricercata nell’analisi dell’istituto dei vicedomini, formatosi nel XIII secolo, allo scopo di attestare la fede pubblica degli atti notarili nella prassi dell’istituto notarile in alcune città istriane nel periodo dell’ascesa e dell’affermazione dell’autonomia delle città medievali, nel momento in cui – dal XII secolo in poi – iniziarono ad interferire in misura significativa a livello politico nella distribuzione del potere civile e religioso. Questo fatto trae origine da equiparabili istituti cittadini della costa adriatica, il che rafforza l’ipotesi che la prassi giuridica in campo notarile si sia trasferita dal centro di elaborazione culturale, teorica e pratica del notariato del tempo, Bologna, ancor prima che si consolidasse il dominio veneziano nell’area istriana. A Bologna, con le elaborazioni teoriche e pratiche di diritto, dovute soprattutto a Irnerio, Raniero e Rolandino, si raggiunse l’autonomia dell’esercizio notarile nella sua funzione fondante l’ordinamento giuridico cittadino. Ma analoghe istituzioni e organi di autogestione cittadina sorsero anche in altre città e località lungo la costa orientale dell’Adriatico, con specifiche caratteristiche, sia nella prassi delle funzioni pubbliche, sia nella denominazione stessa degli organi, il che dimostra il nesso stretto esistente a quei tempi fra le specificità delle tradizioni culturali di carattere generale e quelle di carattere locale.

Anche se, con la graduale espansione del dominio veneziano sulla penisola istriana, dalla fine del XIII secolo in poi, si registrarono dei cambiamenti nella prassi notarile cittadina, i vicedomini nelle principali città istriane (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano, Pola e Trieste), quale speciale istituzione comunale, continuarono ad operare sino alla costituzione del Collegio Notarile di Capodistria (1598). Per il loro tramite, infatti, l’autorità cittadina attribuiva la fede pubblica agli atti notarili, indipendentemente dal fatto che numerosi notai avessero già acquisito il privilegio notarile con l’investitura da parte dei conti palatini, rappresentanti del potere imperiale. L’atto fondamentale del rito di conferimento della fede pubblica nelle città dotate di specifici vicedomini consisteva, da parte del notaio, nel leggere ad alta voce al vicedomino l’atto scritto, e uno dei due vicedomini, che prima ascoltava assieme al notaio (auscultauerint cum notario), registrava tale circostanza in calce all’atto notarile, accanto alla propria firma. Di per sé, questo atto ricorda da vicino l’antica tradizione romana, secondo cui i testimoni presenti assicuravano la fede pubblica agli atti dopo che il notaio (ovvero lo scrivano) ne leggeva ad alta voce il testo ai testimoni.

Il compito dei vicedomini non consisteva unicamente nel garantire la fede pubblica (comunale) degli atti notarili ma anche nel custodire e trascrivere le note (imbreviature) relative agli atti notarili in appositi registri custoditi presso l’amministrazione comunale cittadina. In Istria, grazie all’attività di questo ufficio, si sono conservati numerosi atti giuridici che rappresentano un patrimonio culturale immateriale e materiale eccezionalmente ricco, oltre a contribuire nella sostanza alla valorizzazione delle specificità del patrimonio e delle tradizioni culturali europee comuni.

Per questo motivo ho deciso di evidenziare anche nel titolo dell’opera il ruolo specifico dei vicedomini istriani nell’ambito del funzionamento del notariato, ruolo che si è conservato nella vita amministrativa cittadina ancora nella tarda età moderna.

È per me un grande onore che l’opera sia stata pubblicata in tre lingue (italiano, inglese, sloveno) dalle edizioni online della prestigiosa Università Ca’ Foscari di Venezia e nell’ambito del Progetto strategico di cooperazione transfrontaliera Italia-Slovenia denominato »Shared Culture«, il cui coordinatore, per l’Università di Venezia, è il prof. Claudio Povolo, che ringrazio di cuore per la fattiva collaborazione fin qui fornitami.

Desidero inoltre ringraziare di cuore l’amico Claudio Povolo per essere riusciti, insieme, a realizzare un altro obiettivo del citato progetto, e cioè l’avvio del nuovo progetto di ricerca che trae origine anche dalle acquisizioni di quest’opera: »FAIDA. Feud and blood feud between customary law and legal process in medieval and early modern Europe. The case of the Upper-Adriatic area«. Si tratta di un progetto di ricerca finanziato a seguito del concorso relativo al VII Programma Quadro UE – Marie Curie, rivolto a ricercatori affermati, che sarà attuato negli anni 2015-2016 presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento degli studi umanistici. Perciò, oltre che il mio supervisore, prof. Claudio Povolo e i suoi collaboratori, desidero ringraziare sentitamente anche l’Università Ca’ Foscari di Venezia per aver accettato la mia candidatura e, in particolare, i dipendenti dell’Ufficio di Ricerca Internazionale con i quali collaboro con successo in entrambi i progetti.

Darko Darovec

Čentur, 28 giugno 2014

 

Auscultauerint cum notario. Istrian Notaries and Vicedomini at the Time of the Republic of Venice (English version)

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Istrian Notaries and Vicedomini at the Time of the Republic of Venice, Venice, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

 

DAROVEC Darko, Auscultauerint cum notario. Istrian Notaries and Vicedomini at the Time of the Republic of Venice, Venice, Libreria Editrice Cafoscarina, 2015.

FOREWORD

The present work comprises a supplement to a book in Slovenian entitled Notarjeva javna vera. Notarji in vicedomini v Kopru, Izoli in Piranu v obdobju Beneške republike (Notary’s Public Confidence: The Notaries and Vicedomini in Koper, Izola and Piran in the Time of the Venetian Republic), published in 1994 in the collection Library Annales of Historical Society of Southern Primorska in Koper. In its main statements, this supplement does not differ itself much from the previous work it is adduced to; however, in the meantime, some valuable additional studies on the topic of notaries for the majority of European countries were published; these have been used to supplement the present work. This circumstance enabled me to deepen some general facts in comparison to other environments as well as to expose specifics of execution and operation of notary offices within different legal practices, customs, and regions, which is especially noticeable in supplemented chapter on Ritual of Notarial investiture.

Notaries gained a special role in the era of the so-called renaissance of Roman law in the 12th and 13th centuries, as a consequence of the economic and political development of cities on Italic Peninsula and in neighbouring Mediterranean regions, by forming the first notary schools in 11th century, which became the basis for the establishment of the universities (Bologna 1150). They significantly contributed to the formation of urban legal structures by developing a class of important, independent legal vocations: judges, advocates, notaries. These individuals soon climbed the social ladder; while the majority were not of aristocratic origin, they soon came to occupy the upper social strata, especially thanks to the social and moral responsibility of their profession.

The specific focus of the present monograph is a study of the institution of vicedomini, which was formed in the 13th century to support public confidence in notary acts within the operation of the institution of the notary office in some Istrian towns at the time of their advancement and the establishment of autonomous governments in mediaeval cities, when from the 12th century onwards, they significantly intervened in the political space between the particularisation of secular and ecclesiastical government structures.

However, this specificity finds its examples in comparable city institutions along the Adriatic coastline, which additionally confirms the hypothesis that the legal praxis in the domain of the notary office was transplanted from Bologna, the intellectual, theoretical and practical centre of notary offices of that era – and this at a time long before Venetian rule in this region was established. As Bologna found its independence in operation of city notary office with its legal theoreticians and practitioners, starting particularly with Irnerius to Rainerius and Rolandinus, similar institutions and organs of city self-government also emerged in other cities and towns along the eastern Adriatic coast, with variability in the execution of public duties, as well as in the solemn names of their organs, demonstrating the mutual connections between the wider context and specific local and cultural traditions.

With the gradual expansion of Venetian rule on Istrian Peninsula from the end of 13th century onwards, some modifications took place in the operation of the urban notary office. However, vicedomini operated as special commune offices in significant Istrian towns (Muggia, Capodistria, Isola, Pirano, Pola and Trieste) until the Collegium of Notaries in Koper was established in 1598. City governments used vicedominal offices to establish public confidence in notary acts regardless of the fact that most of the notaries attained their privileges with investiture bestowed by the Palatine Counts, i.e. representatives/emissaries of the Imperial government. In cities, where vicedomini had special offices, the main ritual gesture of guaranteeing public confidence was a notary reading one of the written acts to the vicedominus out loud, at the end of which reading the notary act was recorded in the signature of one of the vicedomini who was listening with the notary (auscultauerint cum notario). The mere act resembles Roman antique tradition, where present witnesses, who supported public confidence in the acts, were read a written text by the notary (or scribe).

The duty of the vicedomini was not merely to support (communal) public confidence but also to store and sort the records (imbreviature) of the notary acts in special vicedominal books, which were kept at the municipal administration premises. As a consequence of the work of this office, numerous legal acts have been preserved that comprise an extremely rich basis for the cultural heritage of Istrian region and make an important contribution to the validation of specifics of mutual European cultural heritage and tradition.

Therefore, I decided to stress the specific role of Istrian vicedomini in the operation of the institution of the notary office, which was kept alive in city administrations well into what is defined as the modern age.
I consider it a special honour that this work is being published in three languages (Italian, English and Slovene) at the publishing house of the renowned University Ca’ Foscari of Venice, within the framework of the strategic project of Territorial cooperation Italy-Slovenia “Shared Culture”, co-ordinated by professor Claudio Povolo on behalf of Ca’ Foscari University of Venice, to whom I express my sincere gratitude for all our previous creative cooperation.

I express to him my sincere gratitude also for our common realisation of another set of goals within this project: being granted a new research project, which thematically derives from cognitions of this book: “FAIDA. Feud and blood feud between customary law and legal process in mediaeval and early modern Europe. The case of the Upper-Adriatic area”. The research project was granted in concourse of the 7th Framework program Marie Skłodowska-Curie for established researchers and will be implemented in the years 2015 and 2016 at the Department of Humanities at the Ca’ Foscari University of Venice. Therefore, I express sincere gratitude, not only to my supervisor, prof. Clau- dio Povolo, but also to the Ca’ Foscari University in Venice, which accepted my candidature, and especially to the staff of the International Research Office (Ufficio Ricerca Internazionale), for a successful collaboration on both projects.

Darko Darovec

Čentur, 28 June 2014

 

Gnomon, 183 (avril-juin 2015)

La Revue internationale d’histoire du notariat – Le Gnomon, créée par l’Institut international d’histoire du notariat (IIHN), a publié aux mois d’avril-juin 2015 un nouveau numéro, dont voici la table des matières :

 

Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche.

BETTARINI Francesco, “Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche”, Archivio Storico Pratese, LXXXIX, 2013, p. 79-198

Viene qui proposto il repertorio dei notai vissuti a Prato tra il 1351 ed il 1430, per ognuno dei quali è stata preparata una scheda biografico che fornisce alcune informazioni utili per uno studio prosopografico di questa categoria professionale. La scelta dell’arco cronologico di questo censimento è data dall’opportunità di studiare questa categoria professionale all’indomani della sottomissione pratese al dominio fiorentino, in un contesto dove la perdita dell’autonomia politica non corrispose con quella della propria articolazione corporaiva[1]. Nel repertorio sono stati inclusi quei notai residenti fiscalmente all’interno del distretto Communis Terre Prati, riconoscibili nella documentazione per il titolo ser, spettante, coine è noto, ai notai gratificati del privilegium tabellonis[2]. I dati utilizzati per la compilazione delle schede sono stati ricavati da diverse fonti archivistiche coeve, mentre per compendio si è attinto alle notizie genealogiche raccolte dal Fiumi[3] e ad altre fonti edite sui saggi componenti la Storia di Prato diretta da Fernand Braudel[4]; infine, sono presenti alcuni riferimenti all’inventario dell’Archivio del Comune di Prato pubblicato da Ruggero Nuti nel 1939[5]. Le fonti archivistiche utilizzate comprendono i registri fiscali degli estimi (1351-1434) e del primo catasto (1428-29)[6], le deliberazioni degli organi collegiali del Comune di Prato, suddivise in Diurni e Diurnini[7], ed infine lo Statuto dell’Arte dei Notai di Prato[8]. Per la lettura del repertorio dei notai, si consiglia innanzitutto di scorrere la seguente legenda relativa alle voci inserite all’interno di ciascuna scheda, dove il lettore potrà trovare la descrizione delle fonti documentarie utilizzate.

 

Varianti del nome: La scheda ha inizio col nome del notaio, a fianco del quale viene indicato il patronimico e, dove possibile, il nome dell’avo; infine è stato riPortato il cognome, così come indicato dalle fonti o dalle notizie raccolte da Enrico Fiumi. La voce “Varianti del nome” presenta le diverse forme con cui il nome latino e volgare del notaio appare nella documentazione presa in esame.

Vita: Estremi cronologici della vita del notaio, secondo quanto si desume dalle fonti fiscali o dalla comparazione di queste con altre fonti[9].

Inizio attività: Viene indicata la data approssimativa di inizio dell’attività professionale del notaio. Le date sono ricavate dalla comparazione tra le matricole dell’Arte, la data del primo rogito sopravvissuto e la prima indicazione del titolo di ser nelle fonti.

Immatricolazione: Questa voce si riferisce all’ammissione del notaio all’Arte dei Notai di Prato. Le matricole, presenti in appendice al testo dello statuto, si dividono in due serie: la prima (I) comprende l’elenco dei nominativi suddivisi tra le circoscrizioni di appartenenza, mentre la seconda (II) raccoglie le sottoscrizioni autografe depositate tra il 1367 ed il 1445[10]. Nel primo caso, mancando l’indicazione della data di immatricolazione, è stato indicato come elemento identificativo il nome del notaio che lo precede nell’elenco.

Altre matricole: Viene qui segnalata l’appartenenza ad altre corporazioni che non siano l’Arte dei Notai di Prato. Nella maggior parte dei casi la nota riferisce dell’appartenenza del notaio all’Arte dei Giudici e Notai di Firenze, la quale consentiva l’esercizio della professione su tutto il territorio della città e del contado fiorentino, Prato compresa. L’appartenenza è desunta dalla presenza del nominativo negli elenhi dei notai in regola con il pagamnto delle tasse registrate nei libri conservati nel fondo Arte del Proconsolo dell’Archivio di Stato di Firenze.

Circoscrizione: Nella seconda metà del XIV secolo gli abitanti della terra di Prato venivano inquadrati attraverso tre diverse coordinate civiche, ciascuna delle quali definiva un ruolo specifico nella vita sociale del Comune. Il primo dato riporta l’Ottavo di appartenenza, ovvero la circoscrizione fondamentale per le rilevazioni fiscali; il secondo indica invece il nome del Quartiere di appartenenza, rilevante per l’elezione dei magistrati cittadini. Infine viene indicata l’appartenenza alle due società di Santo Stefano o di San Giovanni, non definite sulla base di ripartizioni territoriali[11].

Incarichi corporativi: Per questa voce, si è ricorso ai volumi dei Diurni e dei Diurnini, dove, accanto all’elezione delle altre magistrature, compaiono i nomi dei rettori eletti per rappresentare le Arti nel Consiglio del popolo.

Incarichi politici: Vengono indicati i riferimenti all’elezione alle magistrature comunali più rilevanti: Gonfaloniere di giustizia, Otto Difensori, Capitani di Parte Guelfa, Consiglio dei Dodici, Consiglio generale del Comune, e, quando presente, Consiglio dei Quaranta. Le fonti utilizzate sono principalmente i Diurni ed i Diurnini. Non figurano gli incarichi politici ricoperti dai notai prima del 1351 e dopo il 1430.

Residenza: Questa voce tenta di approfondire ulteriormente la locazione della dimora del notaio, attraverso le notizie fornite dai registri dell’’estimo del 1401-02, del catasto del 1428 e dalle ricerche di Enrico Fiumi.

Moglie/Figli: Viene indicato il nome dei componenti del nucleo familiare, così come emerge dalle rilevazioni fiscali o da altri tipi di documenti. Non figurano i figli o le mogli avute prima del 1351 e dopo il 1430.

Rilevazioni fiscali: I redditi patrimoniali dichiarati neille rilevazioni fiscali sono stati inquadrati all’interno di cinque fasce, tali da consentire una più efficace comparazione. Per quanto riguarda gli estimi compresi tra il 1356 ed 1415 sono stati presi in considerazione i coefficienti fiscali approvati dagli ufficiali al termine della rilevazione, mentre per i campioni del catasto 1428-29, per il quale, è stato considerato il valsente. Non è banale ricordare che l’estimo veniva calcolato sulla base di una stima dei beni immobili, mentre il catasto conteggia nel patrimonio la ricchezza mobile, i debiti ed i crediti. Nel caso che il nucleo familiare abbia più di un capofamiglia, viene indicato il nome del familiare solo nel caso in cui questo non si tratti del coniuge e dei figli. Queste sono le fasce relative a ciascuna rilevazione fiscale:

 

1356-1357: I° (da 9 lire in su) / II° (da 5 a 9 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1364-1365: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 3 a 5 lire) / IV° (da 2 a 3 lire) / V° (fino a 2 lire)

1372-1373: I° (da 15 lire in su) / II° (da 10 a 15 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1384-1385: I° (da 20 lire in su) / II° (da 10 a 20 lire) / III° (da 5 a 10 lire) / IV° (da 2 a 5 lire) / V° (fino a 2 lire)

1394-1395: I° (da 10 lire in su) / II° (da 8 a 10 lire) / III° (da 6 a 8 lire) / IV° (da 4 a 6 lire) / V° (fino a 4 lire)

1401-1402: I° (da 10 lire in su) / II° (da 6 a 10 lire) / III° (da 3 a 6 lire) / IV° (da 1 a 3 lire) / V° (fino ad una lira)

1414-1415: I° (da 10 lire in su) / II° (da 5 a 10 lire) / III° (da 2 a 5 lire) / IV° (da 1 a 2 lire) / V° (fino ad una lira)

1428-1429: I° (valsente superiore ai 1500 fiorini) / II° (dai 1000 ai 1500 fiorini) / III° (dai 400 ai 1000 fiorini) / IV° (dai 100 ai 400 fiorini) / V° (fino a 100 fiorini)

 

Protocolli: Vengono indicati gli estremi cronologici dei protocolli notarili superstiti relativi al notaio preso in esame; questi registri sono tutti conservsati, salvo dove indicato, nel fondo Notarile Antecosimiano dell’Archivio di Stato di Firenze.

Istrumenti: Questa voce, che ha solamente l’obbiettivo di fornire la base per una ricerca più approfondita, presenta il numero e gli estremi cronologici dei rogiti in mundum prodotti dai notai pratesi e oggi conservati nel fondo Diplomatico dell’Archivio di Stato di Firenze. È importante sottolineare che sono stati presi in esame solamente i fondi degli enti pratesi e che pertanto non rappresentano la totalità degli atti prodotti dai notai di Prato e ancora oggi presenti nel Diplomatico. Le serie prese in esame appartenenti alla sezione Prato sono: S. Stefano, Ospedale della Misericordia e Dolce, Opera dei Ceppi, Sacro Cingolo, Comune, S. Niccolò, S. Bartolomeo (Carmine), S. Maria delle Carceri.

Note: La voce ha l’obbiettivo di presentare un rapido excursus sulla vita del notaio, segnaando tutte quelle informazioni aggiuntive che non hanno trovato posto nelle altre voci della scheda.

Continuer la lecture de Notai pratesi (1351-1430). Schede biografiche.

Colloque “Les travailleurs et la mobilité dans les villes d’Ancien Régime” (EHESS Paris, 25-26 juin 2015)

Dans le cadre du colloque international “Les travailleurs et la mobilité dans les villes d’Ancien Régime : acteurs et stratégies”, organisé par l’EHESS Paris et l’Università degli studi de Padoue (Italie), Romain Borgna présentera une communication ayant pour titre “Mobilités et stratégies professionnelles des praticiens du droit : les notaires à Bergame (Italie, XVIe-XVIIe siècles)“.

La communication sera présentée le vendredi 26 juin 2015 à 9h30 à l’EHESS, 190 avenue de France, 75013 Paris, en la salle 015.

Cliquez ici pour consulter le programme du colloque.

 

 

Table ronde “La Calabre moderne dans les études de Vincenzo Naymo. Féodalité, professions et culture matérielle” (18 mars 2015, Messine)

Le mercredi 18 mars 2015 à 10.00 aura lieu à Messine la table ronde “La Calabria Moderna negli studi di Vincenzo Naymo. Feudalità, professioni, cultura materiale” (trad. : “La Calabre moderne dans les études de Vincenzo Naymo. Féodalité, professions et culture matérielle“).

La table ronde se déroulera en la salle Mostre du Département des Civilisations Antique et Moderne (pôle universitaire de l’Annunziata).

L’événement est organisé par le Département des Civilisations Antique et Moderne et par le Doctorat d’Histoire de l’Europe méditerranéenne de l’Université de Messine, en partenariat avec le Conseil National du Notariat italien.

Participeront Giuseppe Caridi, Michela D’Angelo et Angelo Sindoni, professeurs d’Histoire moderne auprès de l’Université de Messine, alors que Mario Bolognari assurera la modération.

À l’occasion de cette table ronde sera notamment présenté et commenté l’ouvrage de Vincenzo Naymo Notai e notariato in Calabria in età moderna (éd. Rubbettino, 2009). Il s’agit d’une étude exposant les stratégies mises en place par les notaires calabrais afin de s’insérer dans la société et les systèmes de gouvernement de la région.

 

Source : La Calabria Moderna negli studi di Vincenzo Naymo. Feudalità, professioni, cultura materiale

Signa et insignia – Fonti per la storia del notariato a Castellammare di Stabia (13 mars 2015)

La présentation du livre de Gennaro Zurolo “SIGNA ET INSIGNIA – FONTI PER LA STORIA DEL NOTARIATO A CASTELLAMMARE DI STABIA (Secoli XIII-XIX)” aura lieu le vendredi 13 mars 2015 à 18.00, dans la salle “Annibale Ruccello” du Cinéma-Théâtre Montil (Via Bonito) de Castellammare di Stabia.

Le volume de 630 pages a été réalisé sous le patronage de la Fondation RAS (Restoring Ancient Stabiae) et fut imprimé par Universal Book Srl (l’édition est un tirage limité de 149 exemplaires).

Les intervenants sont Nicola Cuomo (maire de Castellammare di Stabia), Elisabetta Spagnuolo (Notaire), Ferdinando Spagnuolo (Notaire), Salvatore Di Martino (Notaire), Giuseppe D’Angelo (Surintendant Honoraire des Archives historiques communales) et Gennaro Zurolo (auteur).

La modération sera assurée par Antonello Siano (directeur artistique de la Commune de Castellammare di Stabia).

Sourcehttp://www.mezzostampa.it/default.php?mcat=azi&cod=cultura&id=10637

Continuer la lecture de Signa et insignia – Fonti per la storia del notariato a Castellammare di Stabia (13 mars 2015)

Les archives notariales du Val d’Oise (France)

Au mois de février 2015, les archives départementales du Val d’Oise ont publié une notice récapitulative relative aux fonds notariaux qu’elle détient.

Continuer la lecture de Les archives notariales du Val d’Oise (France)

Per un censimento dei notai dalmati

PER UN CENSIMENTO DEI NOTAI DALMATI

BETTARINI Francesco, “Per un censimento dei notai dalmati”, Rivista Dalmatica, CXI, 2014, p. 13-26.

Avertissement : il s’agit de la dernière ébauche de la publication.

Disclaimer : This is the final draft of the paper. If you want to read the original one, search for issue “la Rivista Dalmatica”, CXI (2014), p. 13-26.

Avviso : cioè l’ultima bozza della pubblicazione.

Malte : restauration d’actes notariés (XVIIe – XXIe siècles)

Des actes notariés datant de près de quatre siècles sont en cours de restauration sur l’île maltaise de Gozo. Malheureusement, bon nombre de ces documents ont été laissés à l’abandon dans un endroit exposé à l’humidité. Par conséquent, leur état de détérioration est bien plus important que prévu. Les travaux de restauration ont commencé en 2014. À ce jour, 122 volumes ont été traités.

La documentation traitée actuellement à Gozo concerne un corpus de documents juridiques, notamment des contrats et des testaments des années 1640 ouvrant une fenêtre sur l’histoire sociale et économique de Gozo. Cette restauration est doit permettre aux chercheurs et aux étudiants de mener de nouvelles études propres à l’histoire de Malte, et plus précisément à l’histoire de l’île de Gozo

Source : GozoNews.com

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search